
Se sei interessato a scoprire cosa affascina tanti appassionati di questo tipo di contenuti visivi, scopri quali sono i migliori siti e le piattaforme per vedere anime in streaming.
Indice
Non tutti sanno che in realtà la visione delle animazioni, prodotte in Giappone, arriva in Italia già a partire degli anni ’60, con pellicole cinematografiche come “Le 13 fatiche di Ercolino” (1962), e poi in TV dagli anni ’70, con successi come Barbapapà e Goldrake.
Dove guardare anime in streaming
Preferisci un vasto catalogo, la velocità nel vedere le nuove uscite o la comodità di un abbonamento già esistente? Vediamo quali sono le principali opzioni disponibili per vedere anime in streaming, un genere non ancora disponibile dappertutto.
Crunchyroll: il Re del simulcast
Non si può parlare di anime in streaming senza menzionare Crunchyroll. È la piattaforma di riferimento per gli appassionati del genere, basata sul simulcast. Termine che deriva dall’inglese e unisce “simultaneous” (simultaneo) e “broadcast” (trasmissione), significa che avviene la messa in onda degli episodi poche ore dopo la loro trasmissione in Giappone. Crunchyroll è quindi la scelta preferita per chi vuole essere sempre aggiornato sulle ultime uscite.

La libreria di titoli è impressionante, con migliaia di episodi che spaziano dai classici intramontabili come Naruto e One Piece alle nuove perle della stagione. Oltre agli anime, la piattaforma offre manga, notizie dal mondo dell’animazione e persino drama asiatici. Se vuoi vedere l’episodio di Jujutsu Kaisen o My Hero Academia appena esce, Crunchyroll è la scelta migliore. Sappi che la maggior parte dei titoli è disponibile solo in lingua originale con sottotitoli. Se preferisci il doppiaggio italiano, la scelta è molto più ristretta.
Amazon Prime Video
Spesso sottovalutato, Amazon Prime Video ha ampliato notevolmente il suo catalogo per vedere anime in streaming negli ultimi anni, stringendo accordi con importanti distributori come Dynit e Yamato Video. Grazie alle partnership con distributori italiani, molti titoli sono disponibili con doppiaggio in lingua italiana di alta qualità . Se sei già abbonato a Prime, hai accesso a un catalogo di anime senza costi aggiuntivi.
Netflix
Netflix ha capito il potenziale del mercato degli anime in streaming e sta investendo massicciamente nella produzione di serie originali (le “Netflix Originals”) e nell’acquisizione dei diritti di distribuzione di titoli importanti. Serie come Cyberpunk: Edgerunners e Devilman Crybaby, diventate dei veri e propri fenomeni culturali, disponibili nel catalogo.
Spesso le stagioni complete vengono rilasciate in blocco, il che è un bene per chi ama fare binge-watching ma un male per chi vuole seguire la serie settimana per settimana. Occhio: alcuni titoli rimangono disponibili per un periodo limitato di tempo, per poi sparire dal catalogo.
VVVVID: è viva o morta?
VVVVID era una piattaforma di streaming italiana nota per offrire anime, serie TV e film in modo legale e gratuito. Nel 2024 il sito è andato in manutenzione e da allora risulta non più accessibile, anche se alcune fonti rivelano che a gennaio 2025 il sito risultava nuovamente online. Inoltre, sembra che il dominio sia stato rinnovato una seconda volta, anche se a partire da agosto 2025 il sito risulta nuovamente in manutenzione.
Migliori app per anime su smartphone
La maggior parte delle piattaforme menzionate offre un’app dedicata per smartphone e tablet, ma alcune offrono un’esperienza utente migliore di altre. L’app di Crunchyroll è ovviamente la più popolare tra i fan degli anime. Permette di scaricare gli episodi per la visione offline (funzionalità premium) e offre la possibilità di creare liste personalizzate. Anche Disney+ sta iniziando a farsi strada nel mondo degli anime, con l’acquisizione di titoli di alto profilo come Bleach: Thousand-Year Blood War.
Cataloghi anime su Netflix, Prime e Crunchyroll
Il catalogo di Crunchyroll è ovviamente il più vasto e specializzato. Qui troverai la stragrande maggioranza dei simulcast, la scelta ideale per chi vuole essere sempre al passo con le nuove stagioni. Oltre ai successi del momento, come Chainsaw Man o Spy x Family, la libreria include shonen classici: Naruto Shippuden, Dragon Ball Super, Bleach, One Piece. Serie di culto come Mob Psycho 100, Re:Zero – Starting Life in Another World, Dr. Stone. E titoli meno conosciuti: da Kaguya-sama: Love is War a Mushoku Tensei.

Il catalogo anime di Netflix invece si distingue la varietà delle sue produzioni originali. Oltre a queste, la piattaforma ha acquisito i diritti di distribuzione di molti titoli popolari, spesso con doppiaggio in italiano. Cyberpunk: Edgerunners, Arcane (anche se non strettamente giapponese, merita una menzione per il suo stile), Devilman Crybaby, Baki. E poi i più popolari JoJo’s Bizarre Adventure, Hunter x Hunter, Vinland Saga. Per non parlare della vasta selezione di film d’animazione, inclusi quelli dello Studio Ghibli.
Il catalogo anime di Amazon Prime Video invece è ricco di titoli con doppiaggio in italiano. Grazie alle partnership con Dynit e Yamato Video, troverai a bordo grandi classici come Code Geass, Tengen Toppa Gurren Lagann, Neon Genesis Evangelion (con il doppiaggio originale Yamato Video). Titoli più recenti, come Jujutsu Kaisen 0, Attack on Titan (stagione finale).
Anime in uscita nel 2025
Il 2025 si preannuncia un anno entusiasmante per gli amanti dell’animazione giapponese, con il ritorno di serie molto attese e l’arrivo di nuove produzioni che promettono di far parlare di sé. Ecco un assaggio di cosa ci aspetta.
- One-Punch Man – Stagione 3: dopo un’attesa quasi interminabile, la terza stagione dell’amatissimo anime che segue le avventure di Saitama è stata confermata per il 2025, e i fan non vedono l’ora di vedere animati gli eventi del Monster Association Arc.
- Demon Slayer – Nuova Stagione: l’arco narrativo del Hashira Training Arc e l’inizio del Final Battle Arc dovrebbero debuttare nel 2025, portando la storia di Tanjiro e Nezuko al suo climax.
- My Hero Academia – Stagione 7: la settima stagione dell’anime sui supereroi più famosi del Giappone è già in lavorazione e promette battaglie epiche e colpi di scena.
Invece fra i migliori anime già in streaming del 2025 vediamo l’inizio della serie d’azione Sakamoto Days su Netflix, il ritorno della commedia sovrannaturale Dan Da Dan con la Stagione 2, e il fantasy The Beginning After the End. Ma anche sequel molto attesi come Solo Leveling Season 2, SPY x FAMILY 3 e My Hero Academia Final Season.