
Cybersecurity o sicurezza online, proteggersi dagli attacchi indesiderati sul web è più importante che mai. Scopri i migliori servizi VPN gratis e scegli la soluzione giusta per le tue esigenze.
Indice
VPN gratis vs VPN a pagamento
Quando si parla di VPN, la prima domanda che sorge da chiedersi è se sono meglio gratis o a pagamento. È una scelta che determina non solo la tua spesa, ma soprattutto il livello di protezione e le funzionalità che avrai a disposizione. Le VPN a pagamento sono ovviamente il top della sicurezza online. Offrono una serie di vantaggi che le versioni gratuite, per loro costituzione naturale, non possono eguagliare.
- Velocità e larghezza di banda illimitate: Con un servizio a pagamento, puoi navigare, scaricare e trasmettere contenuti in streaming senza interruzioni. Non ci sono limiti di dati, il che è fondamentale per chi usa la VPN regolarmente.
- Server in tutto il mondo: Le VPN a pagamento hanno una rete di server vasta e distribuita globalmente. Questo ti permette di bypassare le restrizioni geografiche e accedere a contenuti bloccati in specifici paesi.
- Funzionalità avanzate: Molte VPN a pagamento includono funzionalità extra come kill switch (che blocca il traffico internet se la VPN si disconnette), split tunneling (per scegliere quali app passano per la VPN) e protezione contro il malware.
- Supporto tecnico 24/7: Se hai un problema, puoi contare su un team di esperti pronto ad aiutarti in qualsiasi momento.
Le VPN gratuite possono sembrare allettanti, ma spesso nascondono dei compromessi significativi. Molte di queste, infatti, sono in realtà delle versioni freemium di servizi a pagamento, con limitazioni pesanti per spingerti a fare l’upgrade. Ad esempio, la maggior parte delle VPN gratis impone un limite di dati giornaliero o mensile. Se superi la soglia, la connessione si interrompe o la velocità cala drasticamente. La rete di server è solitamente limitata a pochi paesi, e questi server sono spesso sovraffollati, portando a velocità di connessione molto basse.
Non c’è da fidarsi poi di alcune VPN gratuite che finanziano il loro servizio vendendo i dati degli utenti a terzi. Per questo, è fondamentale scegliere solo servizi affidabili che non registrino le tue attività. Se la tua priorità è la sicurezza e usi la VPN regolarmente, vale la pena investire in un servizio a pagamento. Se invece hai bisogno di una protezione occasionale, per esempio per connetterti a una rete Wi-Fi pubblica, una VPN gratuita affidabile può essere una soluzione valida.
Migliori VPN gratuite per PC e smartphone
Scegliere una VPN gratis e sicura non è semplice, ma ci sono alcuni servizi che si distinguono per affidabilità e funzionalità.

Proton VPN
Proton VPN è la scelta numero uno per le VPN gratis. Gestita dagli stessi creatori di Proton Mail (un servizio di email crittografate), ha una forte reputazione per la privacy e la sicurezza.
- Dati illimitati: A differenza della maggior parte dei servizi gratuiti, Proton VPN non impone limiti di dati. Puoi navigare quanto vuoi, anche se la velocità potrebbe essere inferiore rispetto alla versione a pagamento.
- Politica di no-log: Proton VPN ha una rigorosa politica di no-log, il che significa che non registra la tua attività online. Un aspetto fondamentale per la tua privacy.
- Server in tre paesi: La versione gratuita offre server in Stati Uniti, Paesi Bassi e Giappone. Anche se la scelta è limitata, sono posizioni strategiche per accedere a molti contenuti.
Ideale per chi cerca una VPN gratuita per un uso prolungato, senza preoccuparsi di limiti di dati. Ottima per la navigazione quotidiana.
Hotspot Shield
Hotspot Shield è un altro nome molto conosciuto nel mondo delle VPN. La sua versione gratuita è veloce e facile da usare, ma presenta alcune limitazioni.
- Limiti di dati: La versione gratuita offre 500 MB di dati al giorno. Non sono molti, ma possono essere sufficienti per la navigazione e l’uso occasionale.
- Velocità: Hotspot Shield è noto per le sue velocità elevate, anche nella versione gratuita, il che lo rende un buon candidato per chi cerca performance.
- Annunci pubblicitari: Per supportare il servizio, la versione gratuita mostra annunci pubblicitari.
Ideale per chi ha bisogno di una VPN per sessioni brevi e non intensive, come controllare email o fare una ricerca veloce su Wi-Fi pubblici.
Windscribe
Windscribe si posiziona come una delle migliori opzioni di VPN gratis grazie al suo generoso limite di dati.
- Dati generosi: Offre 10 GB di dati al mese, che possono aumentare se completi alcune azioni (come confermare la tua email o twittare sul servizio). Questo lo rende uno dei servizi gratuiti più generosi sul mercato.
- Server in 10 paesi: A differenza di altre VPN gratuite, Windscribe ti dà accesso a server in 10 paesi diversi, aumentando le tue opzioni di connessione.
- Focus sulla privacy: Ha una buona politica di no-log e offre funzionalità come un ad-blocker e un firewall integrato.
Ideale per chi ha bisogno di un po’ più di dati e flessibilità nella scelta dei server. Perfetto per lo streaming occasionale o il download di file leggeri.
VPN gratis senza registrazione
Se la tua priorità è l’anonimato e non vuoi fornire alcun dato, neanche un’email, esistono alcune VPN che offrono un servizio senza registrazione.
Hide.me
Hide.me offre una versione gratuita che non richiede registrazione. Un grande vantaggio se il tuo obiettivo è trovare la massima privacy. Puoi scaricare e iniziare a usare il servizio immediatamente. La versione gratuita ha un limite di 10 GB al mese, un’offerta molto generosa in confronto alle altre VPN gratis. Hai accesso a un numero limitato di server (di solito 5), comunque sufficienti per la maggior parte degli usi.
TunnelBear
TunnelBear è una delle VPN più facili da usare e ha un design amichevole e divertente. La versione gratuita offre 500 MB di dati al mese, che possono aumentare se completi alcune azioni promozionali. Non è molto, ma è sufficiente per testare il servizio. Non è necessaria nessuna registrazione: per iniziare a usare la VPN, basta scaricare il client. Se cerchi una soluzione semplice e immediata per un uso molto limitato, magari solo per proteggere una singola sessione di navigazion, è la scelta giusta.
Limiti e rischi delle VPN gratuite
Nonostante i vantaggi, l’uso di una VPN gratis comporta dei rischi e delle limitazioni che è fondamentale conoscere prima di prendere una decisione. Come accennato, il modello di business di alcune è basato sulla raccolta e sulla vendita dei tuoi dati. È il modo in cui guadagnano, dal momento che non richiedono un abbonamento. Questo vanifica completamente lo scopo di usare una VPN per la privacy. È fondamentale leggere attentamente la privacy policy del servizio che scegli. Se un servizio non è trasparente su come gestisce i tuoi dati, è meglio starne alla larga.
Le VPN gratuite limitano la velocità e il numero di server disponibili. Ciò significa che la connessione può essere lenta e instabile, rendendo impossibile lo streaming in alta definizione, il download di file pesanti o il gaming online. I server sono spesso sovraffollati, il che peggiora ulteriormente la situazione.
Non tutte le VPN gratuite utilizzano protocolli di sicurezza robusti come l’AES-256 che è lo standard di riferimento. Alcune potrebbero usare protocolli obsoleti, esponendo i tuoi dati a possibili attacchi. Assicurati che il servizio che scegli utilizzi una crittografia forte. Un’altra cosa da tenere d’occhio è il kill switch, una funzionalità di sicurezza che è quasi sempre assente nelle versioni gratuite.
Se il tuo obiettivo è accedere a piattaforme come Netflix o Amazon Prime Video da un altro paese, la maggior parte delle VPN gratuite non è in grado di farlo. I loro server sono facilmente rilevabili e bloccati dai servizi di streaming. Per questa funzionalità, in fine, è quasi sempre necessario un servizio a pagamento.