
Apple Watch Ultra 3 vs Ultra 2: quali sono le vere differenze? (mistergadget.tech)
Un confronto tra i due modelli più potenti della gamma degli smartwatch Apple, per capire se vale davvero la pena fare l’upgrade.
È ormai consuetudine pensare all’Apple Watch Ultra come l’equivalente “Pro Max” degli smartwatch Apple: schermo più grande, batteria potenziata e funzioni dedicate agli sportivi più esigenti. Introdotto nel 2022, l’Ultra ha già visto tre generazioni, con l’ultimo modello – l’Apple Watch Ultra 3 – arrivato a settembre 2025.
A un primo sguardo, il nuovo Ultra 3 sembra quasi identico al predecessore, ma sotto la scocca non mancano novità importanti che possono fare la differenza. Lo smartwatch mantiene lo stesso prezzo di lancio dell’Ultra 2, fissato a 909 euro, ma porta con sé aggiornamenti che spaziano dalla connettività alle prestazioni della batteria, fino a un display rinnovato.
Vediamo insieme le principali differenze tra i due modelli.
Indice
Connettività: ora c’è il 5G e arriva il collegamento satellitare
La novità più rilevante riguarda la connettività. Apple Watch Ultra 3 introduce due opzioni che mancavano all’Ultra 2: il supporto al 5G e la comunicazione satellitare.
La connessione satellitare funziona in modo simile a quella introdotta sugli iPhone: permette di inviare messaggi, contattare i servizi di emergenza e aggiornare la propria posizione tramite l’app “Dov’è” anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi. Attenzione, però: i servizi sono gratuiti solo per i primi due anni e disponibili in un numero limitato di Paesi.
Accanto a questa novità arriva anche il supporto al 5G, assente sull’Ultra 2, che era fermo a LTE. Questo significa download più veloci, streaming musicale più fluido e maggiore affidabilità complessiva. Se il 5G non è disponibile, l’orologio può comunque fare affidamento sul 4G LTE.
Autonomia: più ore e ricarica rapidissima
Entrambi i modelli montano batterie integrate agli ioni di litio, ma le prestazioni cambiano. L’Apple Watch Ultra 2 garantisce fino a 36 ore di utilizzo standard, estendibili a 72 in modalità a basso consumo.

Il nuovo Ultra 3 migliora questa autonomia, arrivando a 42 ore in uso normale e mantenendo le 72 ore in Low Power. Nelle attività più intensive – come allenamenti outdoor con GPS e frequenza cardiaca sempre attiva – l’autonomia scende a circa 20 ore, un dato comunque solido.
Anche i tempi di ricarica beneficiano di un upgrade: bastano 45 minuti per arrivare all’80% e 75 minuti per una carica completa. Apple segnala inoltre che una ricarica di soli 15 minuti è sufficiente per coprire circa 12 ore di utilizzo normale, o addirittura 8 ore di monitoraggio del sonno con appena 5 minuti di ricarica.
Display e materiali: sottili, ma importanti evoluzioni
Esteticamente i due modelli sembrano quasi identici: cassa in titanio da 49 mm e colori invariati. Ma guardando più da vicino emergono differenze sottili.
Il nuovo Ultra 3 offre un display leggermente più ampio (422×514 pixel, 1.245 mm²) rispetto all’Ultra 2 (410×502 pixel, 1.185 mm²). Le cornici sono quindi più sottili, pur mantenendo la stessa dimensione della cassa.
Anche la tecnologia del pannello fa un passo avanti: si passa da un OLED LTPO2 a un OLED LTPO3 grandangolare, che migliora la leggibilità da diverse angolazioni. La luminosità resta invariata, con valori che vanno da 1 nit fino a 3.000 nit, più che sufficienti anche sotto la luce diretta del sole.
Infine, lato materiali, Apple Watch Ultra 3 utilizza il 100% di titanio riciclato per la cassa (contro il 95% dell’Ultra 2) e mantiene la protezione in vetro zaffiro. Per quanto riguarda la resistenza, entrambi i modelli restano certificati IP6X e MIL-STD 810H, con impermeabilità fino a 40 metri.
Vale la pena passare da Ultra 2 a Ultra 3?
La risposta dipende dalle esigenze. Chi possiede già un Ultra 2 non troverà rivoluzioni estetiche o funzionali radicali, ma l’Ultra 3 introduce alcuni miglioramenti tangibili: più autonomia, ricarica più veloce, un display raffinato e soprattutto connettività 5G e satellitare.

Per chi invece è al primo acquisto nella linea Ultra, il nuovo modello rappresenta chiaramente la scelta migliore, visto che il prezzo resta invariato e si beneficia di tutte le novità.