
Personalizare il proprio smartphone con gli ultimi aggiornamenti non è mai stato così facile. Fra le tante scelte che puoi fare, scopri come impostare le canzoni come suonerie per cellulari, gratis.
Indice
Per anni, impostare una suoneria personalizzata sugli smartphone era un esercizio di pazienza. Tra cavi e formati da convertire, era più facile rinunciare che arrivare fino in fondo. Persino Apple aveva inspiegabilmente lasciato questo aspetto in un limbo tecnico che sembrava appartenere a un’altra epoca. Ma con iOS 26 è cambiato anche questo aspetto, e personalizzare con canzoni per suonerie di cellulari gratis il proprio smartphone non è mai stato più semplice di così.
Migliori siti per suonerie gratis
Ripensando ai primi cellulari, all’era dei Nokia e dei Motorola, viene da sorridere pensando a quanto fosse limitata la possibilità di personalizzazione. I telefoni di allora erano strumenti essenziali, pensati quasi esclusivamente per chiamare e inviare SMS. La tua unica opzione era scegliere tra una manciata di suonerie polifoniche preinstallate, spesso composte da note semplici e un po’ robotiche. Ben lontani da quel periodo, oggi si può scegliere fra un’ampio ventaglio di possibilità.

E sebbene l’offerta sia vastissima, non tutti i siti web sono uguali. Alcuni sono pieni di pubblicità invasive, altri nascondono malware o, peggio ancora, offrono contenuti pirata. Ed è bene evidenziare questo aspetto: scaricare brani protetti da copyright è illegale. I siti e le app che offrono suonerie basate su brani famosi spesso utilizzano versioni create dagli utenti o versioni con licenze Creative Commons, il che rende l’uso legale.
Se vuoi sapere come scariare musica gratis in maniera legale, abbiamo approfondito il tema nella nostra guida.Oggi però abbiamo selezionato per te i migliori siti, che si distinguono per affidabilità, vastità del catalogo e sicurezza.
Zedge: la community
Un nome che gli appassionati di personalizzazione mobile conoscono bene. Zedge non è solo un sito, ma una vasta community. Oltre a una quantità impressionante di canzoni per suonerie dei cellulari gratis, offre anche sfondi, video live e pacchetti di icone. La maggior parte delle suonerie sono create dagli utenti e sono spesso versioni tagliate e ottimizzate delle canzoni più famose, nel rispetto dei diritti d’autore. È possibile incappare in qualche pubblicità, ma il sito rimane una delle opzioni più sicure e ricche di contenuti.
Mobile9
Un altro veterano del settore delle canzoni per suonerie dei cellulari gratis, Mobile9 richiede una registrazione gratuita per poter scaricare i contenuti. Un piccolo prezzo da pagare per accedere a una libreria di suonerie, sfondi, temi e app. Il catalogo è vasto e aggiornato costantemente con le ultime uscite musicali. La community è molto attiva e gli utenti stessi caricano e recensiscono i contenuti, garantendo un buon livello di affidabilità. La navigazione è semplice e la presenza di filtri avanzati rende la ricerca un gioco da ragazzi.
Freesound.org
Se invece sei alla ricerca di qualcosa di diverso, Freesound è il posto che fa per te. Non si tratta di un sito di suonerie nel senso classico del termine, ma di una libreria collaborativa di campioni audio, registrazioni e suoni con licenza Creative Commons. Qui troverai senza dubbio le canzoni per suonerie dei cellulari gratis che stai cercando. Assieme alle hit del momento, ad una miriade di effetti sonori, jingle, loop e brani di musica elettronica che puoi usare per creare la tua suoneria personalizzata unica. È la scelta perfetta per chi vuole sfuggire alla banalità e creare qualcosa di veramente originale. La qualità dei file è solitamente molto alta e la licenza Creative Commons garantisce l’uso legale e sicuro dei contenuti.
Quando navighi su questi siti, fai sempre attenzione ai pop-up e ai link ingannevoli che potrebbero reindirizzarti su pagine sospette. Cerca sempre l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del tuo browser per assicurarti che la connessione sia sicura (HTTPS).
App per scaricare suonerie su Android e iOS
Se preferisci la comodità di un’app che ti permette di scaricare e impostare canzoni per suonerie di cellulari gratis direttamente dal tuo smartphone, tutti gli store offrono una vasta gamma di opzioni. Le app, a differenza dei siti web, sono spesso più integrate con il sistema operativo del telefono, rendendo il processo di impostazione della suoneria molto più semplice e immediato.
Zedge Ringtones & Wallpapers: l’app ufficiale di Zedge, disponibile sia per Android che per iOS, è senza dubbio una delle migliori sul mercato. L’interfaccia è ottimizzata per l’uso mobile, e il catalogo è lo stesso del sito web, ma con la comodità di poter esplorare, ascoltare in anteprima e scaricare le suonerie con un paio di tocchi. L’app offre anche una funzione “taglia e crea” che ti permette di trasformare i brani che hai già sul telefono in suonerie personalizzate. È un’app affidabile e sicura, con milioni di download e recensioni positive. Unica nota, le versioni gratuite sono supportate da annunci pubblicitari, ma è possibile rimuoverli con un abbonamento premium.
Ringtones Maker – Music Cutter: questa app, disponibile principalmente su Android, è pensata per chi vuole creare le proprie suonerie da zero. Ti permette di prendere qualsiasi file audio presente sul tuo telefono e di tagliarlo, modificarlo e mixarlo per creare il tuo brano unico. Troverai anche una timeline che ti permette di selezionare il punto esatto da cui far partire la suoneria. È un’ottima soluzione per chi ha già le sue canzoni preferite in formato MP3 e non vuole cercarle online.
GarageBand: gli utenti Apple hanno un asso nella manica: GarageBand. Questa app, preinstallata su molti dispositivi iOS, non è solo uno studio di registrazione, ma anche uno strumento potentissimo per creare canzoni per suonerie di cellulari gratis. Il processo è un po’ più elaborato rispetto alle altre app, ma il risultato è impeccabile. Puoi importare un brano dalla tua libreria musicale, tagliarlo, aggiungere effetti e salvarlo come suoneria.
Quando scegli un’app, leggi sempre le recensioni degli altri utenti e controlla i permessi che richiede. Evita le app che chiedono troppi accessi non necessari (come l’accesso alla rubrica o ai messaggi) e preferisci quelle con un alto numero di download e recensioni positive.
Come impostare una suoneria personalizzata
Una volta che hai trovato le tue canzoni per suonerie di cellulari gratis, il passo successivo è impostarla come suoneria predefinita per chiamate, messaggi o sveglie. Il procedimento cambia leggermente a seconda del sistema operativo del tuo smartphone.
Su Android
Impostare una suoneria personalizzata su Android è generalmente molto semplice:
- Scarica la suoneria e assicurati che il file audio sia salvato nella memoria del tuo telefono (solitamente nella cartella “Download” o “Ringtones”).
- Apri le Impostazioni e cerca “Suono e vibrazione” o “Suoni”.
- Scegli la suoneria: seleziona “Suoneria telefono” o “Suoneria” e poi “Aggiungi suoneria”. A questo punto, il telefono ti permetterà di sfogliare i file audio salvati sul dispositivo.
- Seleziona e conferma: seleziona il file che hai scaricato e conferma. La tua nuova suoneria è ora impostata.
In alternativa, molte app come Zedge o Ringtone Maker permettono di impostare il brano come suoneria direttamente dall’interno dell’app stessa, rendendo il processo ancora più veloce.
Su iOS (iPhone)
Come annunciato all’inizio, con l’aggiornamento degli iphone ad iOS 26 la situazione è cambiata. Nella prima beta per sviluppatori, infatti, è stata scoperta la possibilità di impostare suonerie personalizzate direttamente dall’app File, Memo Vocali e da altre app compatibili, senza passare da iTunes, senza dover usare un Mac, e senza l’intervento di GarageBand. Basta selezionare un file audio, toccare il pulsante di condivisione, scorrere fino in fondo al menu e scegliere la nuova voce “Usa come suoneria“. In alcuni casi l’opzione potrebbe trovarsi sotto il pulsante “Altro”, ma una volta individuata, il gioco è fatto.
Su iOS in versioni precedenti invece, il procedimento per impostare canzoni per suonerie cellulari gratis è un po’ più complesso ma comunque fattibile. Il modo più semplice è usare l’app GarageBand come descritto nel paragrafo precedente. Dopo aver creato il brano, seleziona Condividi e poi Suoneria. L’app ti guiderà nella procedura per esportare il file nel formato corretto. Una volta salvata, la suoneria apparirà automaticamente nell’elenco delle suonerie disponibili. A questo punto apri le impostazioni , vai su Suoni e feedback aptico e poi su Suoneria. Trova il nome della tua suoneria personalizzata nell’elenco e selezionala.
Se preferisci non usare GarageBand, puoi acquistare le suonerie direttamente dall’iTunes Store o usare un software esterno come iTunes/Finder su PC/Mac per sincronizzare le suonerie create da te.
Suonerie popolari del 2025
Mentre i classici intramontabili come il riff di chitarra di “Stairway to Heaven” o l’inizio di “Eye of the Tiger” continuano a essere delle scelte valide, le nuove generazioni preferiscono brani che riflettono le tendenze del momento. Le canzoni per suonerie cellulari gratis seguono l’onda del K-Pop e J-Pop. Artisti come i BTS, Blackpink e, in generale, i cantanti K-Pop hanno conquistato anche il mondo delle suonerie. Caratterizzati da melodie orecchiabili e ritmi incalzanti, sono perfetti per attirare l’attenzione e si prestano bene a essere tagliati in sezioni brevi e d’impatto. In Giappone, la musica J-Pop e i brani delle sigle degli anime sono diventati un fenomeno globale, con fan che cercano di personalizzare i loro telefoni con i loro idoli musicali o i loro personaggi preferiti.
Ma la nostalgia non passa mai di moda. Si assiste infatti al ritorno del Synthwave e della musica anni ’80. Con le sue atmosfere retrò e i suoni dei sintetizzatori, i brani che ricordano le colonne sonore dei film degli anni ’80 sono molto ricercati come suonerie. Per i nerd invece, l’ascesa dei videogiochi e della cultura dei meme ha portato a una nuova ondata di suonerie popolari. I temi musicali di giochi famosi come “The Legend of Zelda” o “Super Mario” sono spesso usati come suonerie. Allo stesso modo, brevi clip audio tratte da meme virali su TikTok e altre piattaforme social sono diventate un modo divertente e originale per personalizzare il proprio telefono.
Personalizzare il tuo smartphone significa renderlo unico, adattandolo ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Dalla scelta di uno sfondo che rifletta il tuo stato d’animo, all’organizzazione delle app in cartelle, passando per l’utilizzo di widget che ti diano informazioni immediate. Puoi cambiare il pacchetto di icone, installare un nuovo launcher per trasformare completamente la schermata principale, o aggiungere temi che modifichino l’intero aspetto del sistema operativo. Oramai il panorama è davvero immenso e le possibilità illimitate.