
Danni degli utenti: milioni di persone colpite (mistergadget.tech)
IKEA è uno store ormai utilizzato dagli utenti di tutto il mondo per la vendita di mobili e oggettistica per la casa.
Il fatto che sia così rinomato e famoso, purtroppo, ha fatto sì che nel tempo diventasse oggetto di attenzione da parte dei malintenzionati, che di volta in volta utilizzano nomi famosi di supermercati e store online, come IKEA, per attuare delle truffe digitali. Facendo leva proprio sul fatto che si tratta di aziende famose, riescono a colpire gli utenti finali.
L’email che ha raggiunto milioni di persone in questi giorni arriva da un presunto account che ovviamente viene collegato a IKEA, ma che non appartiene assolutamente all’azienda. All’interno si fa riferimento a un set di pentole IKEA a 36,50€, con in omaggio un altro prodotto, che l’utente ha vinto e che può quindi riscuotere. Un regalo gratuito che viene erogato a fronte di un semplice sondaggio.
Ikea, scatta la truffa per gli utenti
La nuova mail di phishing è accompagnata anche da informazioni dettagliate che danno credibilità al messaggio, come il logo di IKEA e l’immagine del set di pentole, con una serie di dettagli che purtroppo possono facilmente confondere le idee. L’obiettivo primario di questo tipo di truffa è l’identità. Prima ancora della sfera economica e privata, l’obiettivo è quello di avere informazioni dell’utente che cade nella trappola.

Per evitare tutto questo, come sempre, bisogna in primo luogo verificare l’indirizzo email. Quando ci sono degli elementi che propongono regali o omaggi, soprattutto se sono inverosimili, è fondamentale fare attenzione. È chiaro a tutti che IKEA non regalerebbe a tutti gli utenti un servizio di pentole per rispondere a un semplice sondaggio. Quando c’è un omaggio spropositato, quando si parla di cifre importanti e vengono utilizzate le parole “omaggio” e “regalo”, ma anche dei termini che invitano ad agire subito, c’è qualcosa che non va.
Quello che si può fare in questi casi è andare semplicemente sul sito internet dell’azienda in questione e verificare se ci sono promozioni, volantini o elementi che si possono ricondurre in qualche modo all’email che è stata ricevuta. Se non ci sono, evidentemente si tratta di una truffa. I raggiri online cambiano sempre forma. In questo caso stiamo diffondendo informazioni circa la truffa che in questi giorni è stata segnalata dagli utenti, ma potrebbe essere proposta in maniera completamente diversa. Non è del tutto nuova neanche la formula che offre prodotti in omaggio pagando solo la spedizione, il tutto pur di far inserire all’utente i dettagli personali e quelli di pagamento.
Come sempre, quindi, risulta indispensabile fare attenzione, non cliccare sui link che arrivano da parte di sconosciuti e che sembrano potenzialmente fraudolenti.