
Un ritorno dal passato, non solo Google Maps (mistergadget.tech)
Ormai quando parliamo di mappe, spostamenti, percorsi e viaggi pensiamo tutti sicuramente a Google Maps.
Questa applicazione, integrata in ogni smartphone e ormai in molte auto, è diventata il sinonimo stesso di navigazione. Ci aiuta a trovare la strada più veloce, a evitare il traffico, e persino a scegliere percorsi che non prevedono il pagamento di pedaggi. Un tempo però non c’era solo l’App di Google.
Nonostante la sua indubbia utilità, gli italiani stanno iniziando a guardare oltre l’applicazione di Google. Il mercato si è evoluto e sono emerse alternative valide, pronte a sfidare il gigante della Silicon Valley. Tra queste, sta guadagnando terreno un nome storico nel mondo della navigazione: TomTom.
Un ritorno dal passato, non solo Google Maps
Chi si ricorda i navigatori portatili degli anni ’90 e 2000 sa che TomTom era un punto di riferimento. Quel marchio, sinonimo di viaggio e orientamento, è tornato con una nuova proposta: l’applicazione TomTom AmiGO. Se al tempo tutti avevano infatti in auto uno strumento esterno, poi sostituito da quelli integrati nei dispositivi dei veicoli e quindi dalle App sul telefono, oggi la varietà è così tanta che si rischia di fare anche confusione.

Lanciata nel 2021 e costantemente migliorata, AmiGO si propone come un’alternativa moderna e completa a Google Maps. La sua forza sta nella semplicità e in una serie di funzionalità pensate per chi guida. Oltre a calcolare il percorso più rapido, l’app offre avvisi in tempo reale. Tra le sue caratteristiche più apprezzate, la segnalazione degli autovelox e delle zone con tutor, un aiuto prezioso per evitare multe e, soprattutto, per rispettare i limiti di velocità.
Ma non è tutto. TomTom AmiGO permette anche di personalizzare il percorso in base al tipo di auto e al carburante, consentendo di ottimizzare i consumi e forse questo è uno dei dettagli più significativi, soprattutto per gli amanti del settore auto e tech. Insomma, un’applicazione che non solo ti porta a destinazione, ma ti aiuta a farlo in modo più sicuro ed efficiente.
Google Maps rimane un punto di riferimento in particolare se consideriamo su larga scala, ma la crescente popolarità di app come TomTom AmiGO dimostra che il mercato dei navigatori è in continua evoluzione e che gli utenti cercano alternative che offrano funzionalità specifiche. Senza contare poi che ci sono tutte le altre App che stanno emergendo, ognuna con un punto a favore o in grado di fornire delle specifiche interessanti su alcuni aspetti.