News

Chrome si rinnova con Gemini: il super assistente AI integrato nel browser cambia la navigazione

Dalla protezione contro le truffe online al riassunto delle pagine, Google porta Gemini dentro Chrome per tutti gli utenti. Cosa cambia davvero e come funziona?

Google ha annunciato un importante aggiornamento per Chrome, che nelle prossime settimane diventerà il primo browser ad avere un’integrazione così profonda con Gemini, il modello AI di punta di Mountain View. Una mossa che non riguarda solo l’aggiunta di nuove funzioni, ma che potrebbe ridefinire il modo stesso in cui navighiamo ogni giorno.

Google Chrome con Gemini: un pulsante per riassumere, spiegare e ricordare

Nelle build desktop già distribuite a campione, compare un nuovo pulsante AI: cliccandolo, Chrome sarà in grado di riassumere automaticamente la pagina in lettura, fornire spiegazioni contestuali e accettare domande mirate. Una funzione utile non solo per articoli complessi, ma anche per ricerche scolastiche, documenti tecnici o guide pratiche.

Google Chrome integrerà Gemini (mistergadget.tech)

Non meno interessante è la capacità di Gemini di lavorare con la cronologia di navigazione. Invece di scorrere decine di link passati, basterà digitare un ricordo vago (“quel sito con il confronto tra Galaxy e iPhone” o “la guida sulle detrazioni fiscali”) e l’AI saprà recuperarlo con precisione.

Il cuore dell’esperienza è la trasformazione dell’onnibox, la barra degli indirizzi, in un punto d’accesso alla “AI Mode”. Una volta attivata, le risposte generate da Gemini compariranno in un pannello laterale con un AI Overview in evidenza, permettendo all’utente di approfondire subito con nuove domande senza dover aprire altre schede.

Google Chrome integrerà Gemini (mistergadget.tech)

Questa logica, già vista parzialmente su Android 16, debutta ora anche su iOS. In questo modo, Google crea continuità: la stessa esperienza AI sarà accessibile ovunque, indipendentemente dal dispositivo.

Sicurezza: Gemini Nano contro le truffe

Non solo produttività. Con l’aggiornamento arriva anche una nuova versione di Gemini Nano, che avrà il compito di intercettare falsi avvisi di virus, concorsi ingannevoli e tentativi di phishing direttamente nelle pagine web.

Parallelamente, il Password Manager di Chrome diventa più proattivo: non si limiterà a notificare se le credenziali sono state compromesse, ma offrirà la possibilità di rigenerarle e sostituirle automaticamente con un clic. Una funzione che mira a ridurre drasticamente i rischi di frodi digitali, abbattendo le barriere per gli utenti meno esperti.

Google Chrome integrerà Gemini (mistergadget.tech)

La novità più ambiziosa arriverà entro la fine del 2025: un “usage agent”, un vero e proprio assistente capace di eseguire azioni sul computer su richiesta. Dalla prenotazione di un appuntamento dal parrucchiere all’ordine della spesa online, l’AI sarà in grado di automatizzare flussi ripetitivi partendo direttamente dal browser.

Un concetto non nuovo nel settore: OpenAI ha già testato Operator in abbonamento, e Anthropic ha introdotto funzioni simili con costi variabili. La differenza è che Google può sfruttare la diffusione planetaria di Chrome, mettendo questa tecnologia sperimentale nelle mani di miliardi di persone.

Google Chrome integrerà Gemini (mistergadget.tech)

I nodi da sciogliere: costi e sostenibilità

Se l’utente potrà contare su funzioni sempre più intelligenti, Google dovrà affrontare una sfida cruciale: i costi operativi. I modelli generativi richiedono enormi quantità di risorse computazionali ed energia, e integrare un agente AI dentro il browser più usato al mondo potrebbe moltiplicare la spesa in data center e infrastrutture.

Resta inoltre da chiarire se tutte le funzioni saranno disponibili gratuitamente, o se alcune verranno riservate agli abbonati Google One AI Premium, come già accade per Gemini avanzato in Gmail e Docs.

Google Chrome integrerà Gemini (mistergadget.tech)

Con l’arrivo di Gemini, Chrome diventa molto più di un browser: si trasforma in un assistente universale capace di informare, proteggere e agire. Dalla lettura di un articolo al cambio di una password, fino alla possibilità di automatizzare intere attività quotidiane, il nuovo Chrome rappresenta uno dei più grandi passi avanti nell’evoluzione della navigazione web.

La domanda ora non è più se l’AI cambierà il nostro modo di usare Internet, ma quanto velocemente questo cambiamento arriverà.

Massimo Colombo

Senior manager con una profonda conoscenza editoriale, del mondo della comunicazione tradizionale e digitale. Per quasi trent’anni ha lavora nei principali gruppi editoriali italiani occupandosi, per tutti i media, prevalentemente di marketing, comunicazione e pubblicità. E’ stato Advertising Director A. Mondadori Editore, Chief Marketing Officer del Gruppo Editoriale L’Espresso, CEO di Publikompass Spa, Revenue e Communication Manager di Itedi (Editrice de La Stampa e Il Secolo XIX), General Manager del Gruppo Sole 24 Ore e CEO di 24 Ore Cultura. Consapevole del valore e del potenziale delle startp innovative, è Mentor per l’incubatore online Startup Builder di Startup Geeks e Business Angel di Italian Angel for Growth – IAG.

Pubblicato da
Massimo Colombo

Articoli Recenti

Devi cambiare operatore, questo è il migliore d’Italia nel 2025 ma nessuno lo sa (costa anche poco)

Gli operatori in Italia sono in fermento, tanti nuovi nascono ogni giorno, gli storici cambiano…

3 minuti fa

AirPods Pro 3 e fitness: perché i nuovi auricolari Apple sono il compagno di allenamento perfetto

Dalla cancellazione del rumore migliorata per isolarsi in palestra al nuovo sensore cardiaco integrato, passando…

2 ore fa

Dreame apre il suo primo flagship store in Italia: tecnologia smart e design a CityLife Milano

Il brand inaugura due punti vendita fisici in Lombardia, tra innovazione, servizi personalizzati e nuove…

3 ore fa

Bill Gates lancia la previsione che tutti temevano: succederà a breve

Quando si parla di innovazione, tecnologia e futuro è impossibile non fare attenzione a quelle…

5 ore fa

Lettere colorate su WhatsApp? Il trucco facilissimo

Tutti utilizziamo WhatsApp come applicazione di messaggistica istantanea nella vita quotidiana, sia per lavoro che…

7 ore fa

Xiaomi 17 Pro e 17 Pro Max: il teaser ufficiale conferma il display secondario posteriore

Xiaomi conferma il lancio dei 17 Pro e Pro Max con display posteriore funzionale, fotocamere…

9 ore fa