
Postepay e Bancoposta: così avviene la truffa (mistergadget.tech)
È importante comprendere come tutti, con qualunque sistema di pagamento, possiamo finire vittime di truffe, anche banali.
Tendiamo a immaginare, quando si parla di raggiri online, che saremo in grado di identificare eventuali frodi per errori grossolani o per elementi facilmente distinguibili. Dobbiamo però partire dal presupposto che oggi le cose sono molto diverse rispetto al passato, quando era molto facile identificare eventuali raggiri.
Oggi, purtroppo, le questioni sono più diverse e articolate, e possono intaccare strumentazioni a cui non pensiamo più, come ad esempio gli SMS e le telefonate. Adesso pensiamo che tutto si svolga tramite i social o le app di messaggistica, ma non è così.
Postepay e Bancoposta: così avviene la truffa
Una nuova truffa richiama una vecchia consapevolezza e riguarda gli strumenti di Poste Italiane, in particolare BancoPosta, che vengono utilizzati da molti anche per lo shopping online. Ci sono piattaforme di vendita molto famose dove gli acquirenti si trovano di fronte a situazioni che non identificano come truffe vere e proprie e, purtroppo, cadono facilmente vittime di tali condizioni.

Il problema, infatti, è che i venditori o presunti tali sono in realtà dei truffatori che magari inoltrano dei link per finalizzare il pagamento, per “mettere il prodotto da parte” o per definire la vendita. In realtà, nel momento in cui l’utente clicca su questi, si ritrova con il conto svuotato in pochissimi clic.
Si tratta di una truffa particolare perché stiamo parlando di una persona che di sua spontanea volontà rintraccia un prodotto che gli occorre su un sito e lo vuole acquistare, pensando magari che si tratti di un negozio che ha anche la vendita online o di un privato. Questi sono tutti elementi che sicuramente non fanno presagire che si tratti di una truffa, perché non si viene contattati direttamente dal truffatore, ma personalmente si va a ricercare un dato prodotto.
Ed è proprio questa strategia che viene utilizzata per mettere in scena una condizione truffaldina che può essere molto difficile da identificare e, quindi, risultare particolarmente dannosa. È molto importante fare attenzione a questi dettagli, perché si tratta di condizioni tanto frequenti quanto subdole.
Le truffe sono all’ordine del giorno, e le strategie adottate sono sempre più difficili da identificare e spesso così strutturate e articolate che gli utenti hanno difficoltà a capire di essere sull’orlo di un tentativo di frode. Chiaramente, gli strumenti di pagamento online rendono questi tentativi facilmente finalizzabili, perché nel momento in cui si condividono informazioni personali, si offre accesso diretto ai malintenzionati.