
Cambia un'impostazione fondamentale per gli utenti (mistergadget.tech)
Gmail ha deciso di apportare molteplici cambiamenti alle funzionalità e all’applicazione; si tratta, quindi, di una vera e propria rivoluzione.
Sappiamo come Gmail sia largamente utilizzata e come negli ultimi anni sia diventato un punto di riferimento. Dopotutto, lo dicono chiaramente i numeri: ogni giorno, 120 milioni di email vengono scambiate solo sulla piattaforma di Google. Parliamo, quindi, di almeno 2 milioni di utenti attivi.
Oggi i messaggi vengono suddivisi in modo pratico e sono anche sicuri, perché l’applicazione ci dice quali arrivano da contatti privati, quali sono inoltrati, ad esempio, per gli abbonamenti e quali, invece, riguardano promozioni e altro.
Gmail rivoluziona tutto
L’azienda ha comunque deciso di inasprire le politiche contro la pubblicità invasiva, dotando gli utenti di strumenti aggiornati e facilmente utilizzabili, ma anche di una serie di opzioni che consentono di gestire al meglio proprio il flusso delle email, senza dover entrare necessariamente nel merito di ogni contenuto o di ogni mittente.

Questo è sicuramente un passo avanti determinante, perché consente alle persone di avere un quadro completo di ciò che accade nel proprio account e, allo stesso tempo, di prendere atto di condizioni che sono noiose. Un esempio importante è il modo in cui Google ha migliorato l’efficienza, consentendo a tutti di annullare l’iscrizione a determinati contenuti. Magari ci si è abbonati per un po’ di tempo o per un periodo particolare alla ricezione di email riguardanti un argomento che poi non interessa più; ora si può annullare l’iscrizione facilmente, semplicemente cliccando su un dettaglio.
Un’altra cosa importante è la differenza che ora viene fatta in automatico tra i contenuti. I messaggi vengono salvati con modalità differenti proprio per creare una maggiore organizzazione interna. Notiamo che c’è la parte principale con tutti i messaggi, poi c’è la sezione dedicata alle Promozioni, dove troviamo tutto ciò che riguarda pubblicità e messaggi da parte di aziende ed enti. C’è la sezione Social, con i messaggi che arrivano direttamente dai social network, e poi c’è la sezione Aggiornamenti, dove ci vengono proposti solo e unicamente gli aggiornamenti.
Anche la sezione delle etichette si è ampliata. Adesso ci sono le etichette Speciali, Posticipati, Importanti, Inviati, In programma, Posta in uscita, Bozze, Tutti i messaggi, Spam e Cestino. C’è davvero tantissimo. Senza contare, poi, che c’è anche l’integrazione con Calendar e i propri contatti, così da avere una potenzialità di gestione enorme.
Si può quindi avere accesso a qualsiasi cosa e organizzare praticamente tutti gli elementi, avendo così sotto mano la situazione ma, soprattutto, la possibilità gratuita di scongiurare l’arrivo di messaggi potenzialmente pericolosi grazie a un filtro spam aggiornato e molto più potente.