
Nuova truffa fa scattare l'allarme: svuota conti subito (mistergadget.tech)
Le truffe online sono sempre più insidiose. Il problema principale è che, da un lato, cambiano costantemente dettagli e approcci e, dall’altro, è la diffusione capillare che riescono a ottenere.
Le truffe diffuse tramite chiamate, messaggi e applicazioni di messaggistica non sono sicuramente una novità. Il problema principale è quando queste riescono ad attecchire in maniera importante e significativa, soprattutto in relazione a quelle che sono le novità del settore che consentono di veicolare messaggi in maniera molto più facile e veloce.
Una nuova allerta riguarda al momento l’home banking, quindi sostanzialmente le applicazioni e i sistemi che utilizziamo tutti per gestire i pagamenti online, per poter accedere al conto corrente, per effettuare bonifici e tutte le movimentazioni del caso. In particolare, stiamo parlando di quel fenomeno che viene chiamato “spoofing” e che, purtroppo, negli ultimi anni ha dato diversi problemi in maniera piuttosto importante e significativa.
La nuova truffa svuota conto mette tutti in pericolo
Le truffe ovviamente sfruttano il digitale per potersi diffondere e per poter arrivare a quelle che sono le informazioni personali degli utenti, soprattutto se si guarda all’aspetto propriamente economico, quindi a quelli che sono i dati che di fatto vengono inseriti dall’utente per poter veicolare denaro. Da un lato c’è sicuramente il fatto che i malintenzionati sfruttano le nuove tecnologie, ma dall’altro – e bisogna fare attenzione a questo dato perché è fondamentale – c’è anche la disattenzione dell’utente che di fatto rende possibile tutto questo.

Siamo di fronte infatti a una questione che tendiamo a sottovalutare tutti. Siamo più che certi di saper utilizzare in maniera corretta gli strumenti tecnologici, soprattutto quelli a cui approcciamo nella vita quotidiana come i social o le app di messaggistica, e quindi tendiamo a tenere un po’ più bassa la guardia. Questo è un elemento significativo e ci può dare delle informazioni molto utili perché, ad esempio, si pone un problema che tutti sottovalutano.
Stiamo parlando infatti di una questione relativa a un fattore da prendere in considerazione in senso assoluto, ovvero viene detto in più occasioni di non condividere mediante queste applicazioni informazioni personali, ad esempio di non inoltrare documenti personali, fotografie di carte di pagamento, di non condividere password e dati. Eppure, sappiamo benissimo che in realtà questo viene fatto costantemente da tutti, nonostante le comunicazioni ufficiali, nonostante tutte le questioni del caso e i pericoli che sono ampiamente esposti.
Questo ci dice che negli strumenti che sono largamente utilizzati c’è comunque sempre una sorta di disattenzione relativamente a quelle che sono le condizioni d’uso. Quando l’utente è convinto di riuscire a utilizzare correttamente uno strumento, anche se non è così, purtroppo si crea un sistema che agevola le truffe online.