
Tutte le novità Meta Connect 2025 (mistergadget.tech)
Al Meta Connect 2025 Zuckerberg presenta i Ray-Ban Display con display integrato e braccialetto neurale. In arrivo anche gli Oakley Vanguard per lo sport e nuovi modelli smart.
Meta Connect: la nuova era degli occhiali intelligenti firmata Meta
Il Meta Connect 2025, l’evento annuale che si è tenuto a Menlo Park, ha confermato ciò che Mark Zuckerberg ripete da anni: il futuro della tecnologia indossabile passa dagli smart glasses. Quest’anno i protagonisti sono stati i Meta Ray-Ban Display, un modello che introduce per la prima volta un display interno ad alta luminosità e un braccialetto neuralecapace di trasformare i movimenti della mano in comandi digitali.
Un passo che va ben oltre il semplice accessorio fashion: si tratta di un ecosistema che unisce realtà aumentata, intelligenza artificiale e interazione naturale, con l’obiettivo dichiarato di avvicinare il momento in cui gli smartphone tradizionali diventeranno superflui.

Ray-Ban Display: il cuore dell’annuncio
Gli occhiali Ray-Ban Display si distinguono da tutte le precedenti versioni per l’integrazione di un pannello ad alta definizione sotto la lente destra, con luminosità di 5.000 nit. Questo permette di aprire una finestra virtuale che ricorda scenari cyberpunk: un menù a comparsa in cui è possibile consultare mappe, tradurre testi e conversazioni in tempo reale, avviare videochiamate o semplicemente regolare la musica.
La gestione avviene grazie al Meta Neural Band, un braccialetto che sfrutta la tecnologia sEMG (elettromiografia di superficie): i segnali elettrici generati dai muscoli della mano vengono tradotti in comandi, trasformando le dita in un vero e proprio mouse invisibile. In questo modo è possibile interagire con le app principali dell’ecosistema Meta — Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp — senza dover toccare fisicamente lo smartphone.

Gli occhiali integrano anche fotocamere per foto e video, funzioni di riconoscimento contestuale (ad esempio, identificare opere d’arte o punti di interesse) e la possibilità di condividere istantaneamente contenuti sui social.
Il lancio è fissato per il 30 settembre 2025 negli Stati Uniti, al prezzo di 799 dollari. L’arrivo in Europa è previsto nei mesi successivi.
Oakley Vanguard: lo sport incontra la realtà aumentata
Se i Ray-Ban Display rappresentano la visione più futuristica, Meta ha pensato anche a chi vive la tecnologia in movimento. Gli Oakley Vanguard, sviluppati in collaborazione con il celebre brand sportivo, sono occhiali progettati per atleti e appassionati di fitness.

A differenza dei modelli più “social”, questi occhiali montano una singola fotocamera centrale che registra le performance sportive, anche in slow motion. Abbinati a partner come Garmin, consentono di ottenere analisi precise delle prestazioni, unendo riprese video e dati biometrici. Il prezzo parte da 549 dollari con disponibilità a partire da ottobre 2025.
Non solo Ray-Ban Display: altri modelli già disponibili
Durante il keynote, Zuckerberg ha ricordato che il catalogo Meta di smart glasses si sta ampliando rapidamente. Oltre ai nuovi modelli, sono già in commercio:
- i Ray-Ban Meta di seconda generazione, con autonomia migliorata e nuove funzioni multimediali;
- gli Oakley Meta Hstn, lanciati nell’estate 2025, dal design più casual e pensati per un utilizzo quotidiano.
La strategia è chiara: proporre una gamma diversificata che spazi dallo sport al lifestyle urbano, fino alle applicazioni più sperimentali.
Il messaggio implicito di questo Meta Connect 2025 è che gli occhiali intelligenti stanno diventando il punto di accesso privilegiato all’ecosistema Meta. Se i primi Ray-Ban Stories puntavano a semplificare la creazione di contenuti social, i Display portano sul serio la possibilità di navigare, comunicare e interagire senza estrarre lo smartphone dalla tasca.

Naturalmente, restano ancora dei limiti: autonomia, comfort nell’uso prolungato e compatibilità con applicazioni di terze parti sono sfide ancora aperte. Tuttavia, la presenza di un neural band e di un display interno rende questa generazione un salto qualitativo notevole rispetto al passato.
Prezzi e disponibilità: cosa aspettarsi
- Meta Ray-Ban Display: 799 $ (USA dal 30 settembre, Europa nei mesi successivi).
- Oakley Vanguard: 549 $, preordini aperti, in consegna da ottobre.
- Ray-Ban Meta 2ª gen. e Oakley Meta Hstn: già disponibili in alcuni mercati.
Con questi annunci, Meta punta a consolidare la propria posizione nel mercato emergente della realtà aumentata, preparando il terreno a un ecosistema in cui occhiali, braccialetti neurali e intelligenza artificiale diventeranno strumenti centrali della vita digitale quotidiana.