In attesa del lancio pubblico degli Specs nel 2026, Snapchat annuncia Snap OS 2.0. Il nuovo sistema operativo offre alla community di Snap una rivoluzione per l’interazione tra l’uomo e la realtà aumentata.
L’attesa per il lancio pubblico dei nuovi Spectacles di Snapchat si fa sempre più ricca di suspance, e l’annuncio di Snap OS 2.0 contribuisce a questo clima di attesa. La promessa è di rivoluzionare l’interazione tra l’uomo e la realtà aumentata.
Non un semplice facelift, ma un vero e proprio salto di qualità. Getta le basi per un futuro in cui la tecnologia si fonde in modo naturale con la nostra quotidianità, liberandoci dagli schermi e proiettandoci in un mondo ibrido, fatto di bit e atomi.
Quando pensiamo alla navigazione web, la prima immagine che ci viene in mente è quella di uno schermo, che sia del nostro laptop o del nostro smartphone. Snapchat, con l’aggiornamento Snap OS 2.0 del suo Browser per Spectacles, sta cercando di riscrivere completamente questa narrazione. L’idea è a dir poco audace: liberare il web dal 2D e proiettarlo nel nostro campo visivo, trasformando il mondo che ci circonda in una tela digitale interattiva.
La vera rivoluzione, tuttavia, risiede nella funzionalità. La nuova schermata iniziale con widget e bookmark è l’equivalente di avere una pagina preferiti sempre attiva, a portata di sguardo. Camminare per strada e avere le ultime notizie, le previsioni del tempo o la vostra playlist preferita agganciate all’angolo di visione. È questo il futuro che si prospetta con gli Spectacles e Snap OS 2.0.
Un’altra caratteristica che non possiamo ignorare è il supporto per WebXR. Per chi non è avvezzo a questi termini, WebXR è un insieme di standard che permette di creare esperienze di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) direttamente all’interno del browser. Anziché scaricare applicazioni dedicate, gli utenti potranno accedere a esperienze AR immersive semplicemente visitando un sito web. Musei virtuali che prendono vita nel vostro salotto, lezioni di anatomia che permettono di esplorare il corpo umano in 3D. O semplicemente giochi interattivi che si sovrappongono alla realtà.
Gli Spectacles di Snapchat non sono un semplice paio di occhiali da sole, ma un vero e proprio visore per la realtà aumentata. Ma, a differenza dei dispositivi tradizionali che ti isolano dal mondo, come i visori VR, gli Spectacles sono progettati per integrarsi in modo naturale con l’ambiente circostante. Pensati per essere indossati tutti i giorni, permettendo di interagire con il mondo digitale senza staccare gli occhi da quello reale.
Con un design che ricorda un paio di occhiali da vista o da sole, integrano fotocamere, sensori e un sistema di proiezione ottica che sovrappone le immagini digitali al tuo campo visivo, creando un’esperienza fluida e intuitiva. L’obiettivo principale è liberare le mani e la mente dallo schermo dello smartphone, offrendo un modo più diretto e naturale per scattare foto e video. Ma, soprattutto con l’aggiornamento Snap OS 2.0, per vivere la realtà aumentata in modo dinamico e interattivo.
Le Lenti degli Spectacles non sono lenti fisiche, ma il nome dato alle esperienze di realtà aumentata (AR). Sono come filtri interattivi che sovrappongono elementi digitali, come animazioni, giochi o informazioni, al mondo reale che vedi attraverso gli occhiali. I sensori e le telecamere degli Spectacles scansionano l’ambiente circostante per mappare lo spazio in 3D. Una volta che l’ambiente è stato riconosciuto, le Lenti tracciano la posizione e l’orientamento degli elementi fisici (come una mano, una parete o un’altra persona) per ancorare correttamente gli oggetti digitali. L’elemento digitale (per esempio, un dinosauro animato) viene proiettato direttamente nel tuo campo visivo e appare come se fosse realmente presente nel mondo.
Se il browser è il veicolo per portare il web nel mondo reale, l’aggiornamento Snap OS 2.0 Spotlight è il catalizzatore che permette di unire i contenuti digitali alla nostra vita quotidiana. In modo naturale e non invasivo. Con gli Spectacles, il contenuto diventa parte dell’ambiente, un’estensione del nostro sguardo.
Il fatto che gli occhiali abbiano un campo visivo orientato in verticale è l’evidenza di come Snapchat abbia studiato a fondo le abitudini dei suoi utenti. Da anni abituati a consumare contenuti in quel formato su piattaforme come TikTok e, appunto, Snapchat. Non si tratta solo di una scelta tecnica, ma di una decisione strategica per rendere l’esperienza di consumo il più confortevole possibile.
Il concetto di condivisione e rivivere i ricordi viene anch’esso potenziato. La nuova Galleria di Lenti, che permette di visualizzare e organizzare le immagini in un layout spazioso e interattivo, e la modalità Viaggio, che stabilizza i contenuti AR anche in movimento, sono la prova che con Snap OS 2.0 Snapchat sta pensando all’utente in ogni momento.
Dietro ogni grande piattaforma c’è una community di sviluppatori vivace e creativa, e Snapchat lo sa bene. L’annuncio che centinaia di sviluppatori da 30 Paesi stanno già creando Lenti per gli Spectacles è la notizia più promettente di tutte. L’elenco di Lenti menzionate, da quelle più pratiche come NavigatAR di Utopia Labs a quelle più creative e ludiche come Pool Assist di Studio ANRK, dimostra la vastità delle applicazioni possibili.
Non si tratta solo di funzionalità utili, ma anche di puro intrattenimento. Il gioco che si fonde con la realtà, dove i giocatori possono “catturare le note, cavalcare i binari e schivare gli ostacoli muovendosi a ritmo di musica”, ma senza uscire dal mondo reale. È l’esempio perfetto di come l’AR possa trasformare l’esperienza del gioco in qualcosa di sociale e attivo, non più confinato a un divano.
Snap OS 2.0 non è solo un aggiornamento software, ma il blueprint di un futuro in cui la tecnologia non ci isola dal mondo, ma ci aiuta a interagirci in modo più ricco e significativo. L’attesa del 2026 per il lancio pubblico degli Spectacles rappresenta il tempo necessario per costruire un ecosistema robusto e un’esperienza utente impeccabile, che promette di rivoluzionare il nostro modo di vivere e di interagire con il digitale. Se Snap riuscirà a mantenere le sue promesse, gli Spectacles potrebbero non essere solo un altro paio di occhiali tech, ma un vero e proprio ponte verso la prossima era dell’interazione umana e tecnologica.
La nuova funzione di Chat Control del tuo dispositivo potrebbe accedere ad informazioni che non…
Al Meta Connect 2025 Zuckerberg presenta i Ray-Ban Display con display integrato e braccialetto neurale.…
Meta ha rivoluzionato un aspetto importante della sua privacy, si tratta di una novità assoluta…
Se ti sei mai chiesto dove trovare articoli scientifici, tesi di laurea o pubblicazioni di…
Rintracciare la posizione di un utente su WhatsApp è molto più semplice di quanto si…
Mai come ora la guerra al pezzotto è stata così feroce. Con le recenti evoluzioni,…