
Legge 104, puoi avere questo elettrodomestico (mistergadget.tech)
La Legge 104 consente di ottenere una serie di benefici connessi anche all’ambito tecnologico, con possibilità di acquistare prodotti a prezzi molto bassi.
Il riconoscimento della Legge 104 introduce una serie di benefici per i cittadini che ne hanno diritto, e questi vantaggi non sono legati solo al settore medico, come terapie, medicine e cure. È una normativa che include molteplici bonus, agevolazioni e diritti, importanti perché connessi a prodotti di uso quotidiano che possono migliorare la vita delle persone con disabilità, rispondendo a necessità molto diverse.
Il senso di questa agevolazione è racchiuso nella sua applicazione anche alla tecnologia, intesa in senso ampio. Prodotti come elettrodomestici e dispositivi tecnici non hanno limitazioni o requisiti specifici; ci sono, invece, dettagli e condizioni da rispettare per l’acquisto e per la presentazione della domanda.
Legge 104, come funziona e cosa si può ottenere
Le agevolazioni previste dalla Legge 104 sono sostanzialmente due e si applicano a tutti i dispositivi che possono aiutare la persona con disabilità:
- IVA agevolata: l’aliquota passa dal 22% al 4%. Questo da solo garantisce un risparmio significativo, specialmente su prodotti costosi come computer, smartphone o elettrodomestici specifici.
- Detrazione IRPEF del 19%: è possibile detrarre il 19% del costo totale del prodotto dalla propria dichiarazione dei redditi.

Queste due agevolazioni combinate possono ridurre il prezzo finale di centinaia di euro, rendendo l’acquisto di strumenti tecnologici molto più accessibile. Per poter usufruire di questi benefici, è fondamentale presentare la documentazione corretta al momento dell’acquisto.
L’Agenzia delle Entrate specifica che è necessario fornire al venditore una copia del certificato di invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’ASL o dalla Commissione medica competente: “Per fruire dell’aliquota ridotta la persona con disabilità deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali delle Commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale”
I prodotti tecnologici come smartphone, tablet e computer sono sicuramente tra i più richiesti perché possono migliorare significativamente l’autonomia nella vita quotidiana. È importante, però, capire che le agevolazioni non sono limitate solo a questi dispositivi. Ogni persona deve valutare e comprendere, anche con l’assistenza adeguata, quale acquisto possa essere effettivamente di fondamentale importanza per la propria autonomia.
Molti, ad esempio, non sanno che è possibile acquistare anche un elettrodomestico usufruendo delle stesse agevolazioni. È fondamentale, in ogni caso, presentare la documentazione richiesta dall’Agenzia delle Entrate, facendo attenzione alle indicazioni specifiche su cosa serve prima dell’acquisto e cosa dopo.