
Meta Connect 2025 (mistergadget.tech)
Meta Connect 2025 è alle porte: ecco quando e come seguire l’evento di Zuckerberg e cosa aspettarsi da Ray-Ban Hypernova, Oakley Sphaera, AI e Metaverso.
Il conto alla rovescia è finito: Meta Connect 2025 apre i battenti a Menlo Park e segna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per il colosso guidato da Mark Zuckerberg. Sarà il palco ideale per scoprire i nuovi occhiali intelligenti Ray-Ban e Oakley, aggiornamenti sull’universo dei visori Quest e, non meno importante, le prossime mosse di Meta nel campo dell’intelligenza artificiale.
Meta Connect 2025: quando e come seguire il keynote
Il keynote di apertura sarà condotto da Zuckerberg mercoledì 17 settembre alle 17:00 ora del Pacifico (le 02:00 di giovedì in Italia). Chi non sarà a Menlo Park potrà comunque seguire tutto in diretta streaming sul sito ufficiale di Meta e sulla pagina Facebook “Meta for Developers”. Per chi possiede un visore Quest, sarà persino possibile vivere la conferenza in realtà virtuale tramite Horizon, come se ci si trovasse di fronte al palco.
L’agenda prevede anche momenti di approfondimento: giovedì alle 19:00 ora italiana il Developer Keynote dedicato alle nuove esperienze per sviluppatori, seguito alle 19:45 da una conversazione tra Michael Abrash (Chief Scientist di Reality Labs) e Richard Newcombe (VP di Reality Labs Research), che offriranno una prospettiva sul futuro del contextual AI e sugli occhiali come prossimo paradigma del computing.
Occhiali smart: Ray-Ban Hypernova e Oakley Sphaera
Secondo le anticipazioni, il protagonista assoluto sarà Hypernova, un nuovo modello di occhiali Ray-Ban con display integrato nella lente destra, capace di mostrare mappe, traduzioni e notifiche in tempo reale. Il dispositivo dovrebbe essere affiancato da un braccialetto a comandi gestuali basato su sEMG, in grado di interpretare i movimenti della mano e trasformarli in input digitali.
Non mancheranno i nuovi Oakley Sphaera, occhiali sportivi dal design avvolgente con una fotocamera centralepensata per chi pratica corsa o ciclismo. L’obiettivo è chiaro: diversificare la gamma e offrire prodotti pensati sia per la vita quotidiana urbana sia per gli scenari outdoor.
Realtà virtuale e metaverso
Per quanto riguarda la linea Quest, non è ancora certo se Meta presenterà un nuovo visore già in questa edizione. L’azienda sarebbe al lavoro su un modello ultraleggero atteso nel 2026, ma è probabile che i dettagli vengano rimandati. Zuckerberg, tuttavia, dovrebbe approfittare del palco per ribadire la visione sul Metaverso, pilastro strategico nonostante i riflettori negli ultimi mesi si siano spostati sugli occhiali smart.
Un altro focus atteso è quello sull’intelligenza artificiale. Per la prima volta dal lancio, sarà presente Meta Superintelligence Labs (MSL), guidato da Alexandr Wang (ex CEO di Scale AI), con possibili aggiornamenti sui modelli di linguaggio LLaMA e sulle nuove applicazioni AI integrate in hardware e software.
La stessa app Meta AI, che oggi funziona sia come chatbot sia come strumento di controllo per i Ray-Ban smart glasses, potrebbe ricevere un aggiornamento importante, con funzioni più unificate e intuitive. L’obiettivo è rendere l’ecosistema Meta più coerente e competitivo rispetto a rivali come Google Gemini e Apple Intelligence.
Cosa aspettarsi
In sintesi, Meta Connect 2025 sarà il palcoscenico per consolidare il ruolo dell’azienda come protagonista nell’era post-smartphone. Con occhiali che si avvicinano sempre di più al concetto di AR leggera, un ecosistema AI in piena espansione e un Metaverso ancora al centro della strategia, l’appuntamento promette di ridefinire la traiettoria di Meta per i prossimi anni.