
Rivoluzione Digitale Terrestre, lo aspettavamo da anni (mistergadget.tech)
Un grande cambiamento per il Digitale Terrestre con una novità importante a beneficio di tutti gli utenti.
Per tutti è possibile affermare oggi che il digitale terrestre rappresenta una grande opportunità. E non soltanto perché siamo arrivati a quasi mille canali disponibili gratuitamente, ma perché si basa su un principio fondamentale: la costante innovazione.
Questo costante aggiornamento dei canali riguarda sia il loro posizionamento che i contenuti e la fruizione in alta definizione. Si tratta, quindi, di un miglioramento dal punto di vista qualitativo, dei palinsesti e della riorganizzazione tecnica. Alcuni di questi aspetti sono già stati introdotti, altri ancora arriveranno nei prossimi mesi. Questa rimodulazione costante, anche se per qualche verso disturba gli utenti che devono fare i conti con un’innovazione continua e talvolta con lo spostamento dei canali, è sempre a beneficio della cittadinanza.
Digitale Terrestre, nuovi canali in arrivo
Il digitale terrestre può così offrire gratuitamente il meglio del cinema, dei telefilm, dei cartoni animati, dell’intrattenimento per tutta la famiglia e di prodotti esclusivi destinati a categorie specifiche, come per esempio chi preferisce i gialli o chi ama la commedia.

Questo è qualcosa che, prima degli ultimi due o tre anni, era destinato ai sistemi a pagamento e che, invece, oggi accompagna progressivamente anche il mondo dello streaming, che prevede una serie di abbonamenti. Ci troviamo quindi di fronte a un principio eccellente: una televisione per tutti, offerta in forma completamente gratuita, ma soprattutto in grado di arricchire il panorama con un notevole miglioramento della programmazione. Ci sono tanti canali disponibili e, di conseguenza, la possibilità di usufruirne liberamente. Ma un altro dato fondamentale è la qualità, che compie un passo avanti determinante.
Per ottenere tutto ciò, basta semplicemente seguire poche e chiare istruzioni. Dal punto di vista tecnico, stiamo parlando essenzialmente della necessità per tutti gli utenti di fare l’aggiornamento periodico dei canali, che può essere fatto sia in forma manuale che automatizzata. Ovviamente si consiglia sempre la modalità automatica, perché così i canali vengono disposti correttamente e la procedura è semplificata. Di fatto, l’utente non deve far altro che cliccare su “Aggiorna canali” e attendere il completamento dell’operazione.
I primi canali, quelli che tutti conosciamo, sono rimasti al loro posto: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete4, Canale 5, Italia 1, La7, TV8 e NOVE continuano a occupare le posizioni iniziali, rassicurando chi ama la stabilità. La maggior parte di essi sono ora in alta definizione, un dettaglio che fa la differenza per la qualità visiva.
La vera novità si trova subito dopo. Dopo le emittenti locali, al canale 20 troviamo 20Mediaset HD, seguito da un’ampia selezione di canali tematici come Rai 4, Iris, Rai Movie e tanti altri. È interessante notare come il digitale terrestre offra una vasta scelta di contenuti, dal cinema con Cielo e Cine34 all’intrattenimento con Real Time e DMAX, passando per la cucina con Food Network.
La lista continua a espandersi, con un’attenzione particolare ai canali dedicati ai bambini, come Boing HD, K2, Rai Gulp e Cartoonito HD, e all’informazione, con Rai News 24, Sky TG24 e TGCOM24 HD. C’è spazio anche per le passioni, come lo sport con Sportitalia HD e la musica con RTL 102.5 e Deejay TV HD.
Scorrendo più in basso, si scopre un mondo di canali in alta definizione e doppioni che servono a ottimizzare la ricezione. Ma la vera chicca sono i canali radio visivi, come Rai Radio 2 Visual HD, e la vasta offerta di canali regionali e tematici che occupano le posizioni più alte, offrendo un’esperienza televisiva completa e personalizzata.