
WhatsApp, se hai questa funzione attiva sei già stato truffato (mistergadget.tech)
WhatsApp ha una funzione che non tutti conoscono, è fondamentale fare attenzione per non essere truffati.
WhatsApp rappresenta in assoluto l’applicazione di messaggistica più utilizzata, soprattutto in maniera trasversale, da persone di ogni età. Questo è un dato di fatto molto interessante, perché ci aiuta a inquadrare meglio quello che rappresenta WhatsApp oggi in termini di comunicazione, e anche quanto sia esposto, come un veicolo facile per le truffe.
Una questione su cui bisogna porre molta attenzione è il fatto che WhatsApp stia cambiando e si stia evolvendo. Questo rappresenta un beneficio, perché chiaramente ci sono tutta una serie di novità interessanti a cui si può fare riferimento. Allo stesso tempo, però, bisogna considerare che questi dati sono anche importanti perché ci dicono che c’è in corso una trasformazione di cui è essenziale prendere atto per capire quali impostazioni vengono determinate dagli aggiornamenti e in che modo andare a lavorarci per una questione di sicurezza.
WhatsApp, perché dobbiamo tutti disattivare questa impostazione
Anche all’interno di WhatsApp, infatti, nonostante la crittografia end-to-end e tutte le questioni del caso, bisogna fare attenzione perché ci sono delle minacce. Gli hacker possono prendere di mira gli utenti tramite il phishing via email, ma anche attraverso delle piccole disattenzioni, come la diffusione di foto e video, l’invio di documenti e di file che possono diventare potenzialmente dannosi.

Una questione importante riguarda una funzione che deve essere assolutamente disattivata: stiamo parlando nello specifico dei download automatici. È importante disattivarli perché altrimenti c’è il rischio che quando si riceve un contenuto, magari da un utente che non conosciamo o che ci mostra qualcosa di potenzialmente rischioso, questo venga scaricato in automatico sul dispositivo. In questo modo non abbiamo la possibilità di decidere se farlo o meno, ma ci ritroviamo direttamente nei guai.
Per quanto riguarda l’iPhone, la prima cosa da fare è aprire l’applicazione, andare in “Impostazioni” (che si trova in basso a destra), poi su “Dati e archiviazione”, quindi su “Download automatico media”. Qui si può personalizzare, ma l’opzione migliore è impostare su “Mai” per tutti i tipi di file (foto, audio, video, documenti).
Per quanto riguarda Android, bisogna invece andare in alto all’interno dell’applicazione, dove ci sono i tre puntini nell’angolo a destra. A quel punto, cliccare su “Impostazioni”, poi “Chat” e quindi disabilitare la “Visibilità dei media” o, nelle opzioni di download automatico, selezionare “Nessun media” per ogni categoria. In questo modo, quando si riceve qualcosa, ci appare come una miniatura sfocata. Soltanto nel momento in cui noi siamo d’accordo e vogliamo scaricare il contenuto (che si tratti di un’immagine, di un documento, di un audio o di altro), andiamo a cliccare e il file viene scaricato all’interno del nostro dispositivo.
È bene anche ricordare, quando si parla di “cestino di WhatsApp”, che tutto quello che noi andiamo a scaricare viene conservato sempre all’interno del nostro dispositivo, ovvero sul telefono, non all’interno di WhatsApp. Ciò vuol dire che anche quando andiamo a cancellare i file da WhatsApp, noi in realtà stiamo agendo all’interno dell’applicazione, ma non agiamo al contempo anche all’interno del dispositivo in uso. Questo lo possiamo fare solo se andiamo nella cartella apposita di WhatsApp che viene creata all’interno del dispositivo stesso e andiamo a ripulire dai file che non ci occorrono.