
One UI 8 stabile arriva su S25 (mistergadget.tech)
Inizia il rollout stabile di One UI 8 su Galaxy S25 e S25 Edge. Basata su Android 16, porta novità su produttività, multitasking e sicurezza.
Dopo settimane di test, Samsung ha avviato in Corea del Sud il rollout stabile di One UI 8, l’ultima versione della sua interfaccia personalizzata basata su Android 16. Il debutto riguarda in prima battuta i modelli di punta della famiglia Galaxy S25, compreso il più recente Galaxy S25 Edge.
Samsung One UI 8: i primi dispositivi aggiornati
La distribuzione ha preso il via sui tre flagship tradizionali – Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra – a cui si aggiunge l’S25 Edge, il pieghevole sottile presentato a metà anno. Non era scontato che quest’ultimo fosse incluso subito, dato che aveva avuto un ciclo beta più breve.
La build stabile è identificata dal codice S93xNKSU5BYI3. Il pacchetto di aggiornamento varia a seconda del dispositivo: circa 555 MB per Galaxy S25 Ultra, mentre supera i 3,4 GB nel caso del Galaxy S25 Edge. In questa fase iniziale l’update è destinato agli utenti che hanno partecipato al programma beta, ma il rilascio a tutti gli altri possessori di S25 con One UI 7 dovrebbe arrivare entro pochi giorni.

Come di consueto, Samsung procederà con un rollout graduale. Dopo la Corea, toccherà a mercati chiave come Stati Uniti, Regno Unito e Germania, seguiti dal resto d’Europa e da altri Paesi. L’azienda si riserva di monitorare eventuali bug o criticità prima di allargare la distribuzione su scala globale.
Per gli utenti italiani e di altri mercati europei, l’arrivo di One UI 8 potrebbe quindi essere questione di poche settimane, salvo imprevisti.
Cosa cambia con One UI 8
Rispetto alla One UI 7, la nuova versione non introduce una rivoluzione grafica, ma porta una serie di miglioramenti mirati. Le novità riguardano:
- app di sistema aggiornate, con interfacce più snelle e coerenti;
- nuove funzioni per comunicazione e produttività, pensate per integrare meglio servizi Google e Galaxy AI;
- strumenti avanzati di multitasking, inclusa una gestione più flessibile delle finestre in modalità split screen;
- miglioramenti per fotocamera e imaging, con nuove opzioni di editing integrate;
- aggiornamenti legati a salute e fitness, grazie all’integrazione con Galaxy Watch e SmartThings;
- potenziamenti su sicurezza e privacy, come controlli granulari per i permessi delle app;
- nuove opzioni di accessibilità, per rendere l’interfaccia più fruibile a un numero maggiore di utenti.
In sintesi, One UI 8 punta ad affinare l’esperienza d’uso, rendendola più coerente con l’evoluzione di Android 16.
Un aggiornamento cruciale per Samsung
Il rilascio arriva in un momento importante per l’azienda, che con la gamma Galaxy S25 ha rafforzato la propria presenza nella fascia alta. Portare subito l’update sugli ultimi flagship serve a consolidare la percezione di un supporto software rapido e continuo, un fattore decisivo per fidelizzare gli utenti.
Samsung ha negli ultimi anni ampliato la finestra di supporto garantendo fino a 7 anni di aggiornamenti, posizionandosi tra i produttori Android più affidabili sotto questo aspetto. La One UI 8 rappresenta quindi non solo un’evoluzione del software, ma anche un banco di prova per la strategia di lungo termine sul fronte aggiornamenti.
Il rollout stabile di One UI 8 segna un nuovo passo nella strategia software di Samsung. A partire dai modelli Galaxy S25, l’aggiornamento introduce miglioramenti distribuiti su comunicazione, multitasking, imaging e sicurezza. Nonostante non rivoluzioni l’interfaccia, consolida la direzione intrapresa dall’azienda: offrire un’esperienza sempre più completa e in linea con Android 16. L’estensione agli altri mercati internazionali è attesa nelle prossime settimane, aprendo la strada a una diffusione capillare entro fine anno.