
Samsung Galaxy Z Fold7 successo di vendite (mistergadget.tech)
Samsung Galaxy Z Fold 7 vende oltre 250.000 unità in Europa in un mese, più del doppio del precedente Galaxy Fold 6.
Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 7 non ha registrato solo un buon riscontro negli Stati Uniti. Secondo i dati diffusi da Counterpoint Research, il pieghevole a libretto dell’azienda sudcoreana ha raggiunto oltre 250.000 unità vendute in Europa occidentale nelle prime quattro settimane dal lancio, avvenuto lo scorso 25 luglio.
Samsung Galaxy Z Fold 7: un risultato che supera i predecessori
Il report evidenzia un incremento netto rispetto ai modelli precedenti. Il Galaxy Z Fold 7 ha infatti venduto più del doppio rispetto al Galaxy Z Fold 6 nello stesso periodo, e ha superato del 70% le cifre del Fold 4, fino a oggi considerato il miglior risultato della serie.

Questi numeri fanno del nuovo dispositivo il foldable più venduto della sua categoria in Europa occidentale, segnando un passo avanti importante per un segmento che finora era rimasto confinato a una nicchia di appassionati.
Gran parte del successo deriva dal lavoro fatto da Samsung sul design. Il Galaxy Z Fold 7 si distingue per un profilo più sottile e un formato che, da chiuso, lo rende simile a uno smartphone tradizionale. Una scelta che ha ridotto uno degli ostacoli principali all’adozione: la percezione di ingombro e fragilità dei modelli precedenti.
La sensazione di avere tra le mani un telefono “normale” quando chiuso, unita all’ampio display interno per il multitasking, ha reso il dispositivo più appetibile per un pubblico più vasto.
Foldable sempre meno di nicchia
Counterpoint Research sottolinea che il Galaxy Z Fold 7 è il primo modello della serie a mostrare segnali concreti di avvicinamento al mercato di massa. Le vendite non si limitano più agli appassionati di tecnologia, ma cominciano a coinvolgere utenti che in passato non avrebbero preso in considerazione un pieghevole.
Questa evoluzione è cruciale per il settore. I foldable rappresentano ancora una quota ridotta del mercato complessivo degli smartphone, ma la crescita registrata in Europa suggerisce che la fase di transizione verso il mainstream potrebbe essere iniziata.
Samsung guarda al futuro del mercato pieghevole
Il successo del Fold 7 arriva in un momento strategico. Il 2026, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere l’anno del debutto del primo iPhone pieghevole. L’ingresso di Apple in questo segmento dovrebbe accelerarne l’espansione naturale, creando maggiore competizione ma anche più attenzione da parte dei consumatori.
Samsung, che è stata tra i pionieri della tecnologia pieghevole, si prepara a questo scenario con un modello capace di combinare design migliorato, maggiore robustezza e ottimizzazioni software pensate per sfruttare il doppio schermo. La performance commerciale in Europa conferma la validità della strategia adottata.