
Xiaomi 17 Pro Max si mostra con il secondo display (mistergadget.tech)
Xiaomi conferma il lancio dei 17 Pro e Pro Max con display posteriore funzionale, fotocamere Leica e Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Xiaomi ha iniziato a svelare i dettagli della nuova serie Xiaomi 17, in arrivo in Cina a fine settembre. Dopo la conferma del lancio, il brand ha pubblicato i primi teaser ufficiali dedicati ai modelli 17 Pro e 17 Pro Max, che introducono una novità di design significativa: l’intero modulo fotografico posteriore è stato sostituito da un display secondario funzionale.
Xiaomi 17 Pro e 17 Pro Max: le specifiche tecniche
A differenza della generazione precedente, in cui la parte posteriore ospitava esclusivamente le fotocamere, i nuovi Xiaomi 17 Pro e Pro Max integrano un secondo schermo. Non si tratta di un semplice elemento estetico: il pannello è pensato per mostrare notifiche, orario, controlli rapidi, funzioni di multitasking e interazioni AI.
Si tratta di un’evoluzione dell’idea già vista anni fa con lo Xiaomi Mi 11 Ultra, che montava un piccolo schermo accanto alle fotocamere. Questa volta però il display occupa l’intera area del modulo posteriore, con un’integrazione più profonda tra hardware e software.
Fotocamere con brand Leica
Il partenariato con Leica continua anche su questa generazione. Le immagini diffuse mostrano chiaramente il logo della casa tedesca sul retro. L’isola delle fotocamere mantiene una configurazione a tre sensori: due moduli di grandi dimensioni disposti verticalmente e una terza lente più piccola accanto al flash.
Questo setup lascia intendere che Xiaomi punti ancora su fotografia e video come elementi distintivi della serie, con l’aggiunta di nuove modalità AI che dovrebbero sfruttare sia il processore Snapdragon 8 Elite Gen 5 sia le capacità del display secondario.
Differenze tra i modelli Pro e Pro Max
Xiaomi ha già chiarito che il 17 Pro sarà un flagship compatto, mentre il Pro Max rappresenterà la variante più grande della linea. Le indiscrezioni riportano per il Pro un display AMOLED da 6,3 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate adattivo 1-120Hz, accompagnato da una batteria da 6.300 mAh con ricarica rapida a 100W cablata e 50W wireless.
Il 17 Pro Max dovrebbe invece montare un pannello da 6,8 pollici 2K con 94% di rapporto schermo-corpo, oltre a una batteria più grande da 7.500 mAh. Entrambi i modelli dovrebbero condividere il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, lo stesso chip scelto da Honor, OnePlus, iQOO e Realme per i rispettivi top di gamma attesi a ottobre.
La presenza del display posteriore potrebbe trasformarsi in un punto di forza per l’ecosistema Xiaomi. Il pannello dovrebbe infatti supportare funzioni cross-device, consentendo di ricevere informazioni rapide senza accendere lo schermo principale o di controllare interazioni con altri dispositivi connessi. Questo tipo di approccio si inserisce nella strategia più ampia del marchio di rendere i propri smartphone sempre più integrati con wearables, smart home e servizi cloud.

Data di lancio e concorrenza
Le indiscrezioni parlano di una presentazione fissata per il 26 settembre in Cina. La serie sarà composta da tre modelli: Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max. Tutti adotteranno lo stesso processore di punta di Qualcomm.
Il debutto avverrà in un periodo particolarmente affollato. Nel mese successivo sono attesi i rivali diretti, tra cui Honor Magic 8, OnePlus 15, iQOO 15 e Realme GT 8 Pro, anch’essi basati sullo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Xiaomi punta quindi a conquistare il mercato con una mossa anticipata e con una caratteristica di design capace di distinguere i propri flagship.

Con il display secondario posteriore e la continuità della collaborazione con Leica, i nuovi Xiaomi 17 Pro e Pro Maxintroducono un elemento distintivo in un mercato saturo di top di gamma simili tra loro. La combinazione di batteria capiente, ricarica veloce e processore di ultima generazione rafforza la scheda tecnica, ma sarà la reale utilità del nuovo schermo a decretarne il successo. L’appuntamento del 26 settembre in Cina darà un quadro più completo, segnando l’inizio di una stagione autunnale particolarmente competitiva per i flagship Android.