
iPhone Air: tutte le novità su porta di ricarica, batteria e il ritorno del MagSafe Battery Pack (mistergadget.tech)
Il nuovo modello ultrasottile di Apple conferma la porta USB-C, ma introduce un’esclusiva Batteria MagSafe che solleva interrogativi sull’autonomia integrata. Analizziamo i dettagli.
L’evento autunnale di Apple ha portato, come da tradizione, la nuova gamma di iPhone 17, ma la vera sorpresa è stata l’introduzione di un modello inedito: l’iPhone Air. Presentato come l’iPhone più sottile e, allo stesso tempo, più resistente mai creato, questo nuovo dispositivo si posiziona come un concentrato di design e innovazione.
Dopo l’epocale passaggio dalla porta Lightning alla USB-C avvenuto con l’iPhone 15 per conformarsi alle normative europee, una delle domande più comuni che circondano ogni nuovo modello è proprio legata al sistema di ricarica. Vediamo quindi nel dettaglio cosa c’è da sapere sulla batteria e la ricarica del nuovo iPhone Air.
Indice
La porta USB-C è qui per restare
Per la gioia di tutti gli utenti, Apple non ha fatto passi indietro. L’iPhone Air conferma la presenza di una porta di ricarica USB-C, in questo caso rinforzata in titanio. Questo significa che chiunque possieda un iPhone 15 o un modello successivo potrà continuare a utilizzare i propri cavi e caricatori senza problemi, consolidando finalmente uno standard unico per tutto l’ecosistema Apple.

Autonomia e Ricarica: i dettagli della batteria
Grazie ai nuovi chip progettati da Apple e a un’architettura interna riorganizzata, l’iPhone Air promette un’efficienza energetica superiore. Apple definisce la sua autonomia come “per un’intera giornata”, un termine volutamente vago che però viene specificato nei dati tecnici: il dispositivo garantisce fino a 27 ore di riproduzione video offline e 22 ore di riproduzione video in streaming.

Per quanto riguarda la velocità di ricarica, l’iPhone Air supporta la ricarica rapida, in grado di raggiungere il 50% di batteria in circa 30 minuti. Per ottenere questa performance, è necessario utilizzare un alimentatore da 20W o superiore, che, come di consueto, deve essere acquistato separatamente.
Il grande ritorno (con una sorpresa): il nuovo MagSafe Battery Pack
Insieme all’iPhone Air, Apple ha annunciato il ritorno di un accessorio molto amato: la Batteria MagSafe, o MagSafe Battery Pack. Questo power bank magnetico è stato riprogettato per caricare rapidamente il telefono, estendendone notevolmente l’autonomia fino a raggiungere le 40 ore di riproduzione video.

Tuttavia, c’è una novità sorprendente e potenzialmente controversa: il nuovo MagSafe Battery Pack è stato progettato per essere compatibile esclusivamente con l’iPhone Air. Questa scelta solleva alcuni interrogativi: è possibile che, per raggiungere uno spessore così ridotto, Apple abbia dovuto scendere a compromessi sulla capacità della batteria interna, spingendo gli utenti a fare affidamento sull’accessorio esterno per un’autonomia da top di gamma? Il fatto che l’autonomia dichiarata dell’Air sia inferiore a quella di modelli precedenti come l’iPhone 16 Pro Max sembra avvalorare questa ipotesi.
Prezzo e Disponibilità in Italia
L’iPhone Air si posiziona nella fascia alta del mercato. Il prezzo di partenza in l’Italia è di 1.239 € per il modello base. Il nuovo ed esclusivo MagSafe Battery Pack avrà invece un costo di 119 €.