
DJI Osmo 360 vs Insta360 X5: la sfida tra le nuove videocamere 360° 8K (mistergadget.tech)
DJI entra nel mercato delle videocamere panoramiche con un sensore più grande e frame rate superiori, ma Insta360 risponde con lenti sostituibili, supporto RAW e un software collaudato. Quale scegliere? Analizziamole nel dettaglio.
Il mercato delle videocamere a 360 gradi, un tempo una nicchia per pochi appassionati, è oggi più vivo che mai, spinto dalla creatività di vlogger e content creator. Finora, il campo è stato dominato da un protagonista indiscusso: Insta360. Ma ora, un gigante della tecnologia ha deciso di scendere in campo per sfidare il re.
DJI, leader mondiale nel settore dei droni e delle action cam tradizionali, ha lanciato la sua prima videocamera panoramica, la Osmo 360. Con questa mossa, l’azienda punta a scuotere gli equilibri, scontrandosi direttamente con l’ultimo modello di Insta360, l’X5. Entrambe promettono video 8K e funzionalità all’avanguardia, ma con filosofie molto diverse. Analizziamo punto per punto quale delle due potrebbe essere la scelta giusta per voi.
Indice
Sensori e qualità fotografica: la potenza di DJI contro la flessibilità di Insta360
Sulla carta, la DJI Osmo 360 parte con un vantaggio hardware. Monta due sensori CMOS da 1/1.1 pollici, leggermente più grandi di quelli da 1/1.28 pollici della Insta360 X5. Questo, unito a un’apertura più ampia (f/1.9 vs f/2.0), permette alla Osmo 360 di catturare più luce e di offrire una risoluzione fotografica grezza superiore, raggiungendo i 120 MP in modalità panoramica contro i 72 MP della X5.

Tuttavia, Insta360 risponde con una caratteristica fondamentale per i professionisti e per chi ama la post-produzione. Mentre la Osmo 360 scatta solo in formato JPEG, la Insta360 X5 supporta il formato RAW (DNG), offrendo una flessibilità di modifica dell’immagine enormemente superiore. È un dettaglio che potrebbe fare la differenza per i fotografi più esigenti.
Video a 8K e slow-motion: una battaglia sul filo dei fotogrammi
Entrambe le videocamere sono in grado di registrare video a 360 gradi in 8K, ma è nei dettagli che emergono le differenze. La DJI Osmo 360 ha un vantaggio sui frame rate più elevati, registrando in 8K a 50 fps (contro i 30 fps della X5) e in 6K a 60 fps. Questo si traduce in filmati più fluidi e maggiori possibilità di rallentare le riprese in post-produzione.

La Insta360 X5, d’altra parte, vince nel campo degli slow-motion a risoluzioni inferiori, offrendo una modalità 4K a 120 fps, contro i 100 fps della DJI. Entrambe offrono eccellenti sistemi di stabilizzazione elettronica (RockSteady 3.0 per DJI, FlowState per Insta360) e modalità notturne dedicate per le riprese in scarse condizioni di luce.
Design, batteria e resistenza: dove l’esperienza fa la differenza
La Osmo 360 è leggermente più piccola e leggera, ma è sul fronte della durabilità che Insta360 mostra la sua maggiore esperienza nel settore. La Insta360 X5 offre due vantaggi pratici enormi: le lenti sostituibili e una maggiore resistenza all’acqua. La possibilità di sostituire una lente graffiata senza dover cambiare l’intera videocamera è un punto a favore incalcolabile per chi pratica sport d’azione. Inoltre, la X5 è impermeabile fino a 15 metri, 5 in più rispetto ai 10 metri della Osmo 360.

Per quanto riguarda l’archiviazione e l’autonomia, la sfida è più equilibrata. Entrambe supportano microSD fino a 1 TB, ma la DJI include 128 GB di memoria interna, un’ottima rete di sicurezza. La Insta360 ha una batteria fisicamente più grande (2.400 mAh vs 1.950 mAh), ma i tempi di registrazione dichiarati in 8K sono molto simili per entrambe, attestandosi intorno ai 100-120 minuti.
Software e Prezzo: due filosofie a confronto
L’approccio al software riflette la filosofia dei due brand. L’app DJI Mimo è potente e offre un controllo manuale più granulare, rivolgendosi a un utente già esperto. L’app di Insta360, invece, è più orientata alla semplicità e alla creatività istantanea, con un editor AI basato su modelli che permette anche ai principianti di creare video spettacolari in pochi tocchi.

Anche il prezzo è simile, anche se la Insta360 costa leggermente di più (se non trovata in sconto). La DJI Osmo 360 viene proposta a 479,99 €, mentre la Insta360 X5 è venduta intorno ai 589,99 €.
Verdetto: quale scegliere?
La scelta tra questi due eccellenti dispositivi dipende interamente dalle vostre priorità. Non c’è un vincitore assoluto, ma due campioni con specializzazioni diverse.
Dovreste scegliere la DJI Osmo 360 se: la vostra priorità assoluta è la massima qualità d’immagine e video grezza. I suoi sensori più grandi, la risoluzione fotografica superiore e i frame rate più elevati in 8K la rendono la scelta tecnicamente superiore per chi cerca la migliore fedeltà visiva possibile.

Dovreste scegliere la Insta360 X5 se: siete creatori di contenuti d’azione, fotografi che necessitano della flessibilità del formato RAW o vlogger che apprezzano un ecosistema software maturo e facile da usare. Le lenti sostituibili e la maggiore resistenza all’acqua la rendono una compagna di avventure più robusta e affidabile sul lungo periodo.
DJI ha fatto un ingresso impressionante nel mercato con una macchina potente, ma Insta360 dimostra che anni di esperienza e un’attenzione particolare alle esigenze pratiche degli utenti contano ancora moltissimo.