
iPhone 16 il più venduto Apple (mistergadget.tech)
Apple resta leader mondiale con la serie iPhone 16 nel Q2 2025, mentre Samsung conquista la fascia Android con il Galaxy A16 5G. Ecco i dati di vendita.
Il mercato globale degli smartphone nel secondo trimestre del 2025 conferma la supremazia di Apple nella fascia premium, mentre Samsung si ritaglia un ruolo da protagonista grazie al successo del Galaxy A16 5G, il modello Android più venduto del periodo. I dati diffusi da Counterpoint Research mostrano come la competizione resti polarizzata: da un lato Cupertino mantiene il controllo dei segmenti alti, dall’altro i produttori asiatici presidiano con forza l’offerta entry-level e mid-range.
iPhone 16 resta lo smartphone più venduto
Tra aprile e giugno, l’iPhone 16 si è confermato lo smartphone più richiesto a livello mondiale. Subito dopo troviamo iPhone 16 Pro Max e iPhone 16 Pro, a dimostrazione del peso crescente della gamma di fascia alta di Apple.
Il successo commerciale non sorprende: la combinazione tra chip A18, design aggiornato e politiche di aggiornamento software continuative consente agli iPhone di mantenere un forte appeal, soprattutto nei mercati dove la disponibilità di dispositivi premium è associata a programmi di finanziamento o abbonamenti operatore.
Samsung conquista con il Galaxy A16 5G
Se la parte alta della classifica è dominata da Apple, il Galaxy A16 5G di Samsung ha conquistato la quarta posizione assoluta, diventando il modello Android più venduto al mondo nel trimestre.
Il dispositivo si distingue per un mix di specifiche equilibrate e prezzo competitivo. In base ai mercati, integra un processore Exynos 1330 o un MediaTek Dimensity 6300, garantendo buone prestazioni per la fascia di prezzo. L’altro punto di forza è la politica di aggiornamenti software, con ben sei anni di supporto Android, un vantaggio non trascurabile per chi acquista pensando alla durata nel tempo.
Il Galaxy A16 5G ha convinto soprattutto nei mercati emergenti, dove il rapporto qualità-prezzo rappresenta il principale fattore di scelta, consolidando la posizione di Samsung nella fascia media del mercato.
Altri modelli in classifica
Il report di Counterpoint evidenzia anche la presenza del Galaxy A06 4G, che si è posizionato al quinto posto, segnale che la serie A continua a riscuotere grande successo tra i consumatori più attenti al prezzo.
Dal lato Apple, la novità è rappresentata dall’iPhone 16e, che ha raggiunto la sesta posizione. Il modello rinuncia ad alcune caratteristiche premium, come la fotocamera ultra-grandangolare e il supporto MagSafe, ma mantiene il chip A18, rendendolo appetibile nei mercati sensibili ai costi senza sacrificare le prestazioni di base.

Un dato rilevante riguarda la scarsa presenza di top di gamma Android nella classifica dei dieci modelli più venduti. L’unico a inserirsi è stato il Galaxy S25 Ultra, mentre la maggior parte delle vendite si è concentrata su dispositivi di fascia media o bassa.
A completare il quadro, Xiaomi Redmi 14C 4G ha conquistato una posizione grazie alle ottime performance in America Latina, Medio Oriente e Africa. È stato anche l’unico modello di un marchio diverso da Apple e Samsung a comparire nella top 10, sottolineando quanto il mercato globale sia dominato da due soli protagonisti.
Apple e Samsung guidano, Xiaomi resiste
I dati di vendita del Q2 2025 confermano quindi una divisione netta del mercato. Apple domina la fascia alta con i suoi modelli premium, consolidando la strategia che la vede meno interessata ai volumi e più focalizzata sul valore medio di ogni dispositivo venduto. Samsung, al contrario, sfrutta la forza del portafoglio diversificato, puntando sia sui flagship che soprattutto sui modelli più accessibili, capaci di generare volumi elevati.
Xiaomi, pur non riuscendo a competere direttamente nella fascia premium, mantiene una presenza significativa nelle regioni in cui il rapporto qualità-prezzo rappresenta la leva principale di vendita.