iOS 26 è in arrivo: perché aspettare qualche giorno prima di aggiornare potrebbe essere la scelta più saggia (mistergadget.tech)
Il nuovo sistema operativo per iPhone sarà disponibile per tutti il 15 settembre, portando con sé un design rinnovato e tante nuove funzioni. Ma la fretta di installarlo subito potrebbe causare qualche grattacapo.
L’evento di presentazione dei nuovi iPhone 17 ha segnato, come da tradizione, anche il conto alla rovescia finale per il rilascio del nuovo sistema operativo mobile di Apple. iOS 26 sarà disponibile per il download su tutti gli iPhone compatibili a partire da lunedì 15 settembre, portando con sé una ventata di novità sia estetiche che funzionali.
L’entusiasmo è alle stelle, e per molti la tentazione di premere il pulsante “Aggiorna ora” non appena apparirà la notifica sarà irresistibile. Tuttavia, nonostante le promesse di un’esperienza migliorata, potrebbe essere una buona idea aspettare qualche giorno. La pazienza, in questo caso, potrebbe risparmiarvi diversi potenziali problemi.
iOS 26 è un aggiornamento molto corposo, con un linguaggio di design rinnovato (“Liquid Glass”) e decine di nuove funzionalità. Ottimizzare un sistema operativo così complesso per l’enorme varietà di dispositivi supportati, dai modelli più recenti a quelli più datati, è una sfida colossale. Nonostante mesi di beta testing, è quasi inevitabile che alcuni bug sfuggano ai controlli e raggiungano la versione finale.
Questi problemi “di gioventù” si manifestano spesso in modi fastidiosi:
I possessori di iPhone più datati dovrebbero essere ancora più cauti. I dispositivi più vecchi non solo hanno una potenza di calcolo inferiore per gestire le nuove funzionalità, ma le loro batterie hanno già centinaia di cicli di ricarica alle spalle. Una batteria usurata, unita a un software più esigente, può portare a un fenomeno noto come throttling (limitazione delle prestazioni), con il risultato di un telefono visibilmente più lento e un’autonomia ancora più ridotta.
Inoltre, è importante ricordare che non tutte le novità di iOS 26 saranno disponibili per tutti. Le funzioni più avanzate legate ad Apple Intelligence, come gli Strumenti di Scrittura e l’Intelligenza Visiva, saranno esclusive dei modelli più recenti, a partire da iPhone 15 Pro, a causa dei requisiti hardware del processore.
Quindi, qual è il modo migliore per approcciare l’aggiornamento? La risposta è semplice: non avere fretta. È consigliabile attendere almeno qualche giorno, se non una settimana, prima di installare iOS 26. In questo lasso di tempo, milioni di utenti in tutto il mondo avranno già aggiornato, facendo emergere i bug più importanti. Questo darà ad Apple il tempo di raccogliere i dati e rilasciare quasi certamente una prima versione correttiva (ad esempio, iOS 26.0.1) che andrà a risolvere i problemi più diffusi.
Sebbene l’esperienza con le ultime beta pubbliche di iOS 26 sia stata generalmente stabile, aggiornare dopo il rilascio della prima patch garantisce quasi sempre un’esperienza più fluida e priva di frustrazioni.
Stangata per gli utenti che utilizzavano un servizio illegale di streaming, dopo la multa relativa,…
L'azienda presenta tre nuove periferiche per tutti i tipi di piloti virtuali: un sistema direct…
La funzione di traduzione live con AirPods debutta con iOS 26, ma non sarà subito…
Il rientro a scuola inizia con il piede sbagliato, c'è una truffa che sta colpendo…
Dall'assenza di una chiave tradizionale alla cambiata tramite touchscreen, passando per l'accelerazione fulminea e l'Autopilot:…
La crescita esponenziale dei costi in bolletta ha ovviamente preoccupato tutti gli utenti, soprattutto al…