
Anker Serie Nano 2025 (mistergadget.tech)
La nuova Serie Nano di Anker porta in Italia caricabatterie GaN ultracompatti e power bank ad alta capacità. Dall’Anker Nano 70W al Cube da viaggio, ricarica veloce e sicura in formato tascabile.
Anker introduce in Italia la nuova Serie Nano, una gamma di caricabatterie e power bank pensati per unire potenza professionale e formato tascabile. La proposta parte da un concetto semplice: ridurre il numero di accessori necessari, offrendo un unico dispositivo compatto in grado di ricaricare laptop, smartphone, tablet e auricolari senza compromessi su sicurezza e stabilità.
Anker Serie Nano: un design per la vita moderna
Il contesto è quello di un’Italia sempre più digitale, in cui ogni persona porta con sé più dispositivi di quanti punti di alimentazione siano disponibili. La Serie Nano risponde a questa esigenza con un approccio che combina materiali leggeri, architettura interna basata su tecnologia GaN e un’attenzione particolare al design. Le superfici zigrinate migliorano la presa e favoriscono la dissipazione del calore, mentre il baricentro ottimizzato assicura stabilità nelle prese a muro. Non mancano le spine pieghevoli per la versione europea, soluzione che rende i caricabatterie più facili da trasportare in viaggio.

La ricarica USB-C PD della Serie Nano è gestita da un’architettura proprietaria Anker che monitora costantemente la temperatura e ottimizza la distribuzione dell’energia tra le porte. La funzione Dual-Mode Two-Port garantisce che ogni dispositivo riceva la giusta quantità di potenza, evitando surriscaldamenti e preservando la batteria nel tempo. La compatibilità è ampia, coprendo l’ecosistema iOS, Android e Windows senza distinzione, con un occhio di riguardo all’integrazione con i prodotti Apple.
Anker Nano 70W: il modello di punta
Il protagonista della gamma è il nuovo Anker Nano 70W (A121A), un caricabatterie tascabile dotato di due porte USB-C e una porta USB-A. È progettato per chi deve alimentare contemporaneamente laptop, smartphone e accessori più piccoli come auricolari o smartwatch. La distribuzione intelligente della potenza permette configurazioni come 45W + 22,5W o 60W + 5W, mentre con tre dispositivi collegati si arriva a 45W + 7,5W + 7,5W.
Nonostante la capacità elevata, il Nano 70W è più compatto del 41% rispetto ai caricabatterie tradizionali della stessa potenza. È dotato di una spina pieghevole, di poli rinforzati con finitura satinata e di un guscio che utilizza fino al 75% di materiali PCR riciclati. Un prodotto pensato non solo per l’efficienza, ma anche per la sostenibilità. Il prezzo per il mercato italiano è fissato a 49,99 euro, con disponibilità immediata su Amazon.
Nano 45W: il minimalista
Per chi preferisce una soluzione più leggera e discreta, la gamma comprende l’Anker Nano 45W (A2692). Si tratta di un caricabatterie a porta singola USB-C PD, ideale per tablet e ultraportatili, con dimensioni ridotte al minimo per occupare poco spazio nello zaino. È disponibile in Italia a 29,99 euro.

L’alternativa per utenti avanzati
Gli utenti che necessitano di maggiore potenza e controllo possono orientarsi verso l’Anker 140W (A2697). Questo caricabatterie integra tre porte USB-C e una USB-A, accompagnate da un display intelligente che mostra in tempo reale i dati di ricarica. Funziona come hub da scrivania o da viaggio, fornendo energia a più dispositivi in contemporanea con la stabilità necessaria anche per laptop ad alte prestazioni. Il prezzo per il mercato italiano è di 89,99 euro.

Accanto ai caricabatterie, Anker porta a IFA 2025 una nuova generazione di power bank progettati per coprire diverse esigenze:
- Anker Magnetic Power Bank 5.000 mAh (A1665): si aggancia magneticamente per ricariche wireless a 15W e offre un’uscita USB-C da 20W. È pensata per la massima comodità d’uso, con un prezzo di 49,99 euro.
- Anker Power Bank 25.000 mAh (A1695): dedicata ai viaggi multi-dispositivo, dispone di un’uscita USB-C da 100W e di un cavo retrattile integrato per mantenere ordine nello zaino. Costa 99,99 euro.
- Anker Power Bank 10.000 mAh (A1638): più sottile e leggera, offre ricarica USB-C da 45W ed è disponibile a 49,99 euro.
Queste soluzioni confermano l’attenzione di Anker all’equilibrio tra portabilità e potenza, con capacità in grado di coprire sia l’uso quotidiano che i lunghi viaggi.

La gamma si arricchisce con prodotti pensati per ambienti fissi. La Anker Charging Station 130W (A2155) integra quattro porte USB-C e due USB-A, con la possibilità di erogare fino a 100W su una singola porta. È pensata per scrivanie di co-working, stanze d’hotel o postazioni domestiche ordinate. Il prezzo in Italia è di 59,99 euro.

Per chi desidera un accessorio ancora più versatile, l’Anker Compact Power Cube (A9215) offre una presa AC, due porte USB-C e due USB-A con potenza complessiva di 20W. È un cubo compatto, ideale da posizionare sul comodino o da portare in viaggio, disponibile a 25,99 euro.
Un ecosistema coerente
La Serie Nano non si limita a proporre singoli caricabatterie, ma compone un ecosistema di soluzioni che spaziano dal minimalismo del modello 45W alle prestazioni elevate del 140W, includendo power bank, stazioni di ricarica e accessori per la mobilità. Il filo conduttore è sempre lo stesso: compattezza, sicurezza e un design che riduce ingombri senza sacrificare la potenza.