
WhatsApp cambia ancora: attenzione alle spunte (mistergadget.tech)
Le spunte blu di WhatsApp rappresentano uno degli elementi più riconoscibili e importanti dell’applicazione.
Tuttavia, nel corso del tempo hanno subito una serie di trasformazioni particolarmente rilevanti, perché di fatto hanno modificato alcuni dettagli a cui siamo sostanzialmente abituati.
Comprendere l’utilizzo delle spunte blu è essenziale, come lo è per tutti gli altri elementi che fanno parte dell’applicazione. Risulta importante capire il modo in cui andiamo a utilizzare l’app per non commettere errori di comunicazione.
WhatsApp cambia ancora: attenzione alle spunte
Nelle ultime settimane ci sono state delle variazioni molto interessanti per quello che riguarda i temi per le chat, e sono state apportate delle modifiche anche per i segni di spunta che indicano, appunto, in maniera univoca una determinata circostanza.

Nello specifico, fino ad oggi, siamo stati abituati alla spunta singola come messaggio inoltrato, alla doppia spunta grigia come messaggio inoltrato e ricevuto, e alla spunta blu per messaggio letto, quindi non soltanto ricevuto ma praticamente aperto da parte del destinatario. Questo ha aiutato a creare un sistema semplice e chiaro che permettesse a tutti di sapere non soltanto se i messaggi erano stati ricevuti o se magari una persona aveva il telefono spento, non prendeva in quel preciso istante o aveva bloccato addirittura il contatto, ma anche se lo aveva letto o meno. Chiaramente, poi sono intervenuti tutti gli elementi della privacy, quindi gli utenti possono di fatto sospendere questa eventualità. Nel momento in cui scelgono di attuare questa pratica, però, non potranno vedere le spunte degli altri, poiché il tutto si basa sulla reciprocità.
Nelle ultime versioni beta di WhatsApp, sia per Android che per iOS, le spunte blu sono state applicate in tutti i temi delle chat. Questo per aiutare l’accessibilità visiva e soprattutto per armonizzare il concetto stesso di comunicazione. Infatti, prima WhatsApp aveva deciso di trasformare le spunte blu in spunte bianche in alcuni contesti. Il problema è che questo tentativo ha soltanto creato una grande confusione, perché è chiaro che, tra spunte blu, spunte bianche e spunte grigie, gli utenti hanno iniziato a non comprendere bene come gestire il tutto, senza contare che a queste si uniscono poi le varietà previste per i gruppi, che differiscono nei colori e nelle tipologie rispetto alle chat singole. Una serie di diversificazioni che hanno reso il tutto più complicato e non sicuramente più comprensibile.
Proprio per questo WhatsApp ha deciso di fare un passo indietro e uniformare nuovamente la spunta blu, che adesso è uguale per tutte le chat singole. Quello che cambia, come visto già negli ultimi mesi, è soltanto per i gruppi, laddove le doppie punte blu compaiono solo se tutti i soggetti appartenenti a quel gruppo hanno visto il messaggio. È un sistema molto chiaro e preciso per comunicare l’avvenuta presa visione da parte degli utenti.