
Apple presenta gli AirPods Pro 3: cancellazione del rumore "doppia", sensore cardiaco e traduzione in tempo reale (mistergadget.tech)
A tre anni dal modello precedente, Apple rinnova i suoi auricolari di punta con un focus su salute, audio e nuove funzioni basate sull’IA. E per la prima volta arrivano i gommini in memory foam. Ecco tutti i dettagli, il prezzo e la data di uscita.
Direttamente dal palco del suo evento autunnale, Apple ha appena svelato i nuovi AirPods Pro 3, il primo, vero aggiornamento hardware per i suoi auricolari true wireless di punta da tre anni a questa parte. Le novità sono sostanziali e vanno a toccare tre aree chiave: cancellazione del rumore, monitoraggio della salute e funzionalità intelligenti, con l’obiettivo di ridefinire ancora una volta il mercato.
I nuovi AirPods Pro 3 introducono un sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca, una cancellazione attiva del rumore (ANC) che Apple definisce “la migliore al mondo” e un’incredibile funzione di traduzione dal vivo. I preordini partono da oggi, con spedizioni previste per il 19 settembre.
Indice
Cancellazione del rumore e qualità audio al vertice
La prima, grande promessa di Apple riguarda la cancellazione del rumore. L’azienda afferma senza mezzi termini che gli AirPods Pro 3 offriranno il doppio delle prestazioni ANC rispetto alla generazione precedente. Questo balzo in avanti è reso possibile da un nuovo processore audio e, per la prima volta, da nuovi gommini auricolari in memory foam, che garantiscono un isolamento acustico passivo superiore prima ancora che la tecnologia entri in gioco.

Oltre a un silenzio più profondo, Apple promette anche un “palcoscenico sonoro più ampio” e una qualità audio generale migliorata, per un’esperienza di ascolto ancora più immersiva.
La salute entra nelle orecchie: sensore cardiaco integrato
Forse la novità più rivoluzionaria è l’integrazione di un sensore per la salute. Per la prima volta, gli AirPods Pro 3 includono un cardiofrequenzimetro ottico miniaturizzato, simile a quello presente su Apple Watch.

Questo sensore, abbinato a un modello di intelligenza artificiale on-device, permetterà di monitorare la frequenza cardiaca durante l’attività fisica, calcolare le calorie bruciate e integrare tutti i dati direttamente nell’app Fitness di iPhone, offrendo una nuova esperienza di allenamento per chi non indossa un orologio.
Un traduttore personale in tempo reale
Sfruttando la potenza del nuovo chip e dell’ANC, Apple ha introdotto una funzione che sembra uscita da un film di fantascienza. Gli AirPods Pro 3 potranno funzionare come traduttori in tempo reale. La tecnologia di cancellazione del rumore isolerà e abbasserà il volume della voce dell’interlocutore, mentre l’intelligenza artificiale la tradurrà e la riprodurrà direttamente nell’orecchio dell’utente nella sua lingua.

Design, comfort e resistenza migliorati
Per migliorare ulteriormente il comfort, Apple ha riprogettato la forma degli auricolari, rendendoli leggermente più piccoli. L’azienda afferma di aver analizzato oltre 10.000 scansioni 3D di orecchie per creare un design che si adatti meglio al condotto uditivo.
Ora nella confezione saranno incluse cinque diverse taglie di gommini, per garantire a tutti una vestibilità perfetta. Anche la resistenza è stata migliorata, con una nuova certificazione IP57 che li rende più resistenti a sudore e acqua.

Prezzo, uscita e novità software per gli altri AirPods
I nuovi AirPods Pro 3 sono disponibili per il pre-ordine da oggi sul sito ufficiale Apple.
- Prezzo: 299 € in Italia.
- Disponibilità: Le spedizioni inizieranno venerdì 19 settembre.

Apple ha inoltre annunciato che, con il rilascio di iOS 26 questo autunno, arriveranno nuove funzionalità anche per i modelli precedenti. Gli AirPods potranno essere usati come telecomando per la fotocamera di iPhone, e gli AirPods 4 e AirPods Pro 2 supporteranno un “audio di qualità da studio”. Verranno inoltre migliorate la qualità delle chiamate e le notifiche per la ricarica.