
Samsung Galaxy S25 vs Galaxy S25 FE (mistergadget.tech)
Samsung Galaxy S25 FE e Galaxy S25 a confronto: design, prestazioni, batteria, fotocamere e prezzo. Ecco quale modello offre il miglior valore nel 2025.
Samsung ha presentato il nuovo Galaxy S25 FE, l’ultima proposta della serie “Fan Edition” pensata per offrire specifiche di fascia alta a un prezzo più accessibile. Tuttavia, il suo debutto arriva a mesi di distanza dai modelli principali della gamma S25, con un listino che si avvicina pericolosamente a quello del Galaxy S25 standard. La domanda quindi è inevitabile: quale dei due offre il miglior rapporto qualità-prezzo?
Design e display a confronto
Il Galaxy S25 punta sulla compattezza: misura 7,2 mm di spessore, pesa 162 grammi e monta un display LTPO Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici con risoluzione FHD+, refresh rate a 120 Hz e picco di luminosità fino a 2.600 nit. La protezione è garantita dal vetro Gorilla Glass Victus 2 su entrambi i lati, con un solido frame in metallo.

Il nuovo Galaxy S25 FE si avvicina invece al formato del Galaxy S25+, con uno schermo AMOLED da 6,7 pollici, sempre FHD+ e a 120 Hz, ma con luminosità massima ridotta a 1.900 nit. La protezione passa a Gorilla Glass Victus+, leggermente meno resistente. Dimensioni e peso aumentano: 7,4 mm e 190 grammi. Chi cerca un dispositivo compatto e più raffinato troverà quindi nel Galaxy S25 un’opzione più equilibrata, mentre l’S25 FE si rivolge a chi preferisce display ampi.
Prestazioni: Snapdragon contro Exynos
Sul fronte hardware le differenze sono marcate. Il Galaxy S25 integra lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, uno dei chip più veloci ed efficienti del mondo Android. Il Galaxy S25 FE monta invece l’Exynos 2400, lo stesso SoC che equipaggiava la gamma Galaxy S24. Nelle attività quotidiane la differenza può sembrare minima, ma con carichi pesanti o sessioni di gaming intensivo il vantaggio dello Snapdragon diventa evidente, grazie a consumi più contenuti e maggiore stabilità termica.
Autonomia e ricarica: vince la Fan Edition
Uno dei punti di forza del nuovo modello è la batteria. Il Galaxy S25 FE ospita un modulo da 4.900 mAh con ricarica cablata a 45 W e supporto wireless a 15 W. Il Galaxy S25 deve accontentarsi di una batteria da 4.000 mAh con ricarica rapida limitata a 25 W. La differenza si traduce in un’autonomia più lunga e in tempi di ricarica decisamente più rapidi per la Fan Edition, rendendola ideale per chi usa lo smartphone in modo intensivo.
Fotocamere: l’esperienza premium resta sull’S25
Entrambi i modelli offrono un sistema a tripla fotocamera con sensore principale, ultra grandangolare e teleobiettivo. Tuttavia, il Galaxy S25 dispone di sensori più grandi e di un ISP più avanzato, che garantiscono scatti di qualità superiore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Anche il teleobiettivo risulta più performante. L’unico punto di parità è la fotocamera frontale, identica su entrambi i dispositivi con risoluzione da 12 MP.
In definitiva?
Il Galaxy S25 FE debutta a 649 dollari negli Stati Uniti, posizionandosi come l’opzione più economica della famiglia S25. Tuttavia, il Galaxy S25, lanciato mesi fa, è già disponibile a prezzi inferiori rispetto al listino iniziale: in alcune occasioni può scendere fino a 680 dollari, rendendo il divario economico quasi irrilevante.
Con queste cifre, il Galaxy S25 appare come la scelta migliore per chi cerca un flagship compatto, con prestazioni superiori e un comparto fotografico di livello. Il Galaxy S25 FE si rivolge invece a chi desidera un display più ampio e una batteria più generosa con ricarica veloce, senza necessariamente puntare al massimo delle performance.