
Truffa Whatsapp è subdola e pericolosa (mistergadget.tech)
WhatsApp è nuovamente al centro dell’attenzione, ma questa volta non per un aggiornamento, bensì per una truffa che si sta diffondendo anche in Italia.
Il rientro dalle vacanze è un periodo particolarmente delicato, perché gli utenti, presi dal ritorno alla vita quotidiana, sono più facilmente individuabili come prede. Non è un caso, quindi, se si è registrato un vero e proprio picco in queste ultime due settimane. Al momento, su WhatsApp stanno circolando due truffe molto pericolose che possono rubare dati e soldi.
La più pericolosa delle due truffe è quella che prende il nome di “Flora”. Un utente viene contattato dai malviventi con una telefonata che serve a instaurare un rapporto di fiducia. Con l’uso di tecniche di coller e spoofing e di immagini probabilmente generate con l’intelligenza artificiale, i truffatori riescono a creare un legame, rendendo la vittima più vulnerabile.
Nuova truffa su WhatsApp
Questa truffa sfrutta l’ingegneria sociale e non si consuma nell’immediato. Una volta ottenuta l’attenzione dell’interlocutore, i malviventi iniziano a inviare una serie di immagini create con l’AI che servono a consolidare il rapporto. Purtroppo, le tecniche di intelligenza artificiale per creare trappole per gli utenti stanno raggiungendo livelli molto complessi che, se non vengono riconosciuti, possono avere un impatto significativo.

La seconda truffa, segnalata alla polizia, arriva con un SMS di tipo allarmistico e riguarda un presunto “account non verificato”. Non è del tutto nuova, poiché si è già vista lo scorso anno, ma continua a mietere vittime. Anche se tutti siamo convinti di non cadere in errore e di saper distinguere i video creati con l’intelligenza artificiale o le presunte trappole, purtroppo quando siamo colpiti in momenti particolari o su questioni delicate, cadiamo facilmente in errore.
La Polizia Postale ha messo in allarme gli utenti su entrambe le truffe, che purtroppo stanno creando parecchi problemi. È fondamentale ricordare che WhatsApp non invia comunicazioni di alcun tipo e che è necessario fidarsi esclusivamente dei propri contatti personali, come amici e parenti che si conoscono già. È consigliabile evitare di condividere informazioni come nome e cognome con utenti sconosciuti e, soprattutto, non cliccare mai su alcun tipo di contenuto inviato da contatti non attendibili.
Inoltre, non bisogna fornire mai codici di verifica a nessuno, anche se richiesti da una persona che si conosce, poiché potrebbe trattarsi di un truffatore che ha preso il controllo del suo account. Un semplice click può portare a un conto corrente svuotato, quindi la questione è molto più seria di quanto si possa immaginare e richiede la massima attenzione.