
dreame cyber x, una delle novità più curiose di IFA 2025 (mistergadget.tech)
Dreame a IFA 2025 presenta una gamma di prodotti che va oltre la semplice pulizia, mirando a un vero e proprio ecosistema smart.
Indice
L’IFA 2025 di Berlino è l’occasione perfetta per Dreame per mostrare al mondo intero la sua visione. Dedica infatti un intero padiglione a un ecosistema smart in continua espansione. Non più solo robot per la pulizia, ma un ventaglio di soluzioni che spaziano dalla pulizia alla cucina, al bucato e alla gestione dell’aria , tutti controllabili da un’unica app, Dreamehome.
La nostra missione è fornire agli utenti una tecnologia che risponda realmente alle esigenze quotidiane e migliori la vita domestica. Dalla pulizia intelligente alle soluzioni multilivello, ogni innovazione è progettata per rendere la vita più semplice, più efficiente e più piacevole.
Sean Chen, Managing Director di Dreame WEU
Dreame ed il suo successo europeo
Se c’è un nome che sta facendo parlare di sé nel mondo degli elettrodomestici smart, questo è sicuramente Dreame Technology. L’azienda, fondata nel 2017, sta ridefinendo le regole del gioco. I dati parlano chiaro: da gennaio a luglio 2025, Dreame ha registrato una crescita del fatturato in Europa del 139% su base annua. Un risultato impressionante che consolida la sua leadership in diversi paesi, tra cui l’Italia, dove detiene una quota di mercato del 37,5% nel settore dei robot aspirapolvere.
Il segreto di questo successo? Un mix di innovazione costante, un’attenzione maniacale alle esigenze degli utenti e una strategia multicanale solida. Non a caso, Dreame investe costantemente in ricerca e sviluppo. Oltre il 60% della sua forza lavoro è dedicata all’innovazione e sono più di 6.300 i brevetti depositati a livello globale. Questo impegno si traduce in tecnologie all’avanguardia, come il doppio braccio robotico flessibile per pulire angoli e fessure, o il sistema ProLeap, che permette ai robot di superare le soglie con facilità, pensati appositamente per le case europee.
La pulizia si fa bionica con Dreame a IFA 2025
Una delle novità più eclatanti presentate all’IFA è senza dubbio il Dreame Cyber X, un vero e proprio prototipo che sposta in avanti i confini della robotica domestica. La sfida? La pulizia su più piani, una delle più grandi seccature per chi vive in case a due o più livelli. Il Cyber X risolve il problema con una soluzione rivoluzionaria: il sistema di salita scale Bionic QuadTrack. Funziona come un mini-ascensore per il robot, agganciandosi a esso per trasportarlo al piano successivo in modo fluido e sicuro. Il sistema può superare gradini alti fino a 25 cm e si adatta dinamicamente a diverse larghezze e geometrie. Il tutto con una triplice protezione di frenata che assicura stabilità su ogni tipo di superficie, dal parquet al tappeto.

Ma il Cyber X non è l’unico esponente della robotica bionica di Dreame a IFA 2025. A farne parte c’è anche il Cyber10 Ultra, il primo robot aspirapolvere al mondo con un braccio robotico per afferrare oggetti e usare diversi strumenti di pulizia.

Questo braccio, chiamato Hyper-Flex Arm, imita il movimento di una mano umana con le sue quattro articolazioni e cinque gradi di libertà. Può estendersi fino a 33 cm per raggiungere punti inaccessibili e persino sollevare oggetti fino a 500g. In pratica, il robot non si limita a pulire, ma sposta in modo intelligente gli ostacoli per garantire una copertura completa, riordinando anche gli oggetti sparsi. Non è fantascienza, ma il futuro della pulizia domestica secondo Dreame.
Nuovi standard per la pulizia: dai pavimenti al giardino
Le innovazioni non si fermano alla robotica avanzata. Dreame ha lanciato anche la nuovissima Serie Aqua,con i modelli Aqua10 Ultra Roller Complete e Aqua10 Ultra Track Complete.Il Roller Complete è dotato di un rullo che ruota a 100 giri al minuto e si pulisce con acqua calda a 100°C, eliminando grasso, sporco e odori. Il Track Complete, invece, utilizza un sistema a vapore continuo a 45°C, ideale per pavimenti piastrellati, con una maggiore pressione verso il basso per affrontare macchie difficili e incrostazioni.

E per chi ha un giardino? Dreame a IFA 2025 ha pensato anche a loro con la serie A3 AWD, i suoi tosaerba robotizzati più avanzati di sempre. Questi guardiani del prato sono progettati per affrontare qualsiasi tipo di terreno, grazie alla potente trazione integrale (4WD) e al sistema di navigazione OmniSense 3.0. Quest’ultimo, combinando LiDAR 3D e visione binoculare AI, crea mappe in tempo reale del prato, navigando senza problemi anche in passaggi stretti o terreni irregolari. E rilevando oltre 300 oggetti, inclusi piccoli animali come i ricci. Il sistema EdgeMaster 2.0 garantisce una falciatura perfetta da bordo a bordo, eliminando la necessità di ritocchi manuali. E non è solo un tosaerba. La serie A3 AWD funge anche da guardiano, con monitoraggio video in tempo reale e una modalità di pattugliamento di sicurezza.
Dreame a IFA 2025 dice no ad angoli morti e grovigli
Infine, Dreame a IFA 2025 non ha dimenticato la sua linea di punta di aspirapolvere senza fili, presentando i nuovi modelli V30 e V20 Pro. Il braccio robotico GapFree AI e la soluzione intelligente che risolve un problema comune: gli angoli non puliti. Si abbassa automaticamente quando rileva pareti o mobili, eliminando gli spazi scoperti e garantendo una pulizia dei bordi impeccabile, fino a 0 mm di distanza. Addio briciole e polvere lungo i battiscopa.

Ma non è tutto: un’altra innovazione degna di nota è la tecnologia TangleCut Dual Scraper. I modelli V30 e V20 Pro sono dotati di due raschietti motorizzati che tagliano i capelli e i peli di animali mentre aspirano, prevenendo i fastidiosi grovigli e intasamenti sulla spazzola. Un design innovativo che rende la manutenzione molto più semplice e garantisce una pulizia continua ed efficiente. Inoltre, il tubo pieghevole a 90° ed estensibile in 4 posizioni permette di raggiungere facilmente gli spazi sotto i mobili bassi senza doversi chinare. Con una potenza di aspirazione di 330 AW per il V30 e 210 AW per il V20 Pro, e un’autonomia fino a 90 minuti, la pulizia della casa diventa davvero una passeggiata.
La presentazione all’IFA 2025 non è stata solo una vetrina di nuovi prodotti, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Dreame sta costruendo un ecosistema di dispositivi smart che non si limita a semplificare le pulizie, ma punta a trasformare l’intera gestione della casa. Attualmente disponibile in oltre 6.000 punti vendita in più di 100 paesi e regioni, la dimostrazione che questa visione sta già conquistando il cuore (e le case) dei consumatori. L’idea di un robot che non solo aspira, ma riordina, o di un tosaerba che sorveglia il giardino, fa capire che siamo solo all’inizio di una rivoluzione.