
LG a IFA 2025 di Berlino presenta la sua visione della casa intelligente, ribattezzata LG AI Home.
Indice
Quando parliamo di smart home, l’immaginario comune spesso si ferma al semplice controllo da remoto di luci o termostato tramite smartphone. LG a IFA 2025, con il suo concept LG AI Home, vuole spingersi ben oltre, presentando un ecosistema dove l’Intelligenza Artificiale non è un semplice strumento, ma un vero e proprio direttore d’orchestra, capace di far “suonare all’unisono” tutti gli elettrodomestici.
L’ispirazione, non a caso, è l’LG AI Appliances Orchestra, un’installazione che accoglie i visitatori allo stand di Berlino, con 21 elettrodomestici disposti a semicerchio e diretti dall’hub LG ThinQ ON.
LG AI Home: un’orchestra di elettrodomestici
Questo concetto di sinfonia domestica non è solo un’affascinante metafora. È il fulcro di una tecnologia che si evolve per offrire un’esperienza utente sempre più fluida e personalizzata. La piattaforma LG ThinQ AI è il cervello dietro questa orchestrazione, e a IFA 2025 si arricchisce di due nuove funzioni.
La prima è ThinQ UP, un servizio che permette di aggiornare gli elettrodomestici con nuove funzionalità tramite semplici update software. Finalmente una lavatrice che non diventa obsoleta dopo pochi anni, ma che continua a migliorare con il tempo, acquisendo nuove modalità di lavaggio o cicli ottimizzati per i tessuti di nuova generazione. Questa filosofia a prova di futuro è un passo avanti per l’elettronica di consumo, tradizionalmente basata sul ciclo di vita del prodotto.
La seconda novità è ThinQ Care, un servizio proattivo di monitoraggio e manutenzione che offre suggerimenti per garantire prestazioni affidabili a lungo termine. Un medico di famiglia per i propri elettrodomestici, che ci avvisa quando è il momento di pulire un filtro o di fare una piccola manutenzione per evitare guasti futuri. Non solo prolunga la vita utile degli apparecchi, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale, un tema sempre più sentito dai consumatori. Un sistema che anticipa i problemi e si adatta alle nostre abitudini, liberandoci dal pensiero di dover ricordare scadenze o manuali d’uso.
Frigoriferi e lavatrici smart LG a IFA 2025
La fiera di Berlino è l’occasione per LG di presentare soluzioni tecnologiche pensate specificamente per il mercato europeo, dove l’efficienza energetica e l’adattabilità degli spazi sono fattori determinanti nella scelta di un elettrodomestico. I frigoriferi, ad esempio, integrano l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i consumi in base alle abitudini d’uso. La funzione AI Fresh rileva i cambiamenti di temperatura dovuti alle frequenti aperture della porta e li compensa in tempo reale per mantenere costante il livello di freddo, per una corretta conservazione degli alimenti e riducendo la dispersione energetica.
Ma l’innovazione non si ferma alla tecnologia. Anche il design gioca un ruolo fondamentale. I nuovi frigoriferi presentano una cerniera chiamata LG Zero Clearance, che permette di aprire le porte fino a 110 gradi anche quando l’apparecchio è posizionato a filo muro, una soluzione che risponde perfettamente alle esigenze di ottimizzazione degli spazi che caratterizzano molte cucine europee.

Anche la nuova gamma di lavatrici e lavasciuga è un concentrato di intelligenza ed efficienza. L’AI è in grado di riconoscere il tipo di tessuto introdotto nel cestello e suggerire il programma di lavaggio più appropriato, garantendo prestazioni energetiche eccellenti. E qui LG segna un punto a suo favore: un nuovo modello di lavasciuga raggiunge la classe energetica A per l’intero ciclo di lavaggio e asciugatura, un traguardo notevole che fa onore all’impegno per la sostenibilità . Le nuove lavatrici, inoltre, offrono un design minimalista e un ampio display LCD intuitivo.
Aspirapolvere, robot e un’idea di mobilitÃ
L’evoluzione della smart home secondo LG non si limita agli elettrodomestici tradizionali. L’azienda coreana porta a Berlino anche una nuova linea di soluzioni per la pulizia della casa, che include robot aspirapolvere e aspirapolvere senza fili, il tutto condito con un pizzico di innovazione e design.
Tra le novità spicca un robot aspirapolvere con lavaggio a vapore, che promette una pulizia più profonda e igienica. Ma l’idea più geniale, pensata per chi cerca soluzioni che si integrino perfettamente con l’arredamento, è il robot aspirapolvere con una stazione di ricarica da incasso, che si mimetizza all’interno dei mobili, offrendo un’opzione salvaspazio ed efficiente. Non solo funzionalità , ma anche estetica, in una sintesi perfetta di tecnologia e design. Il nuovo aspirapolvere senza fili, disponibile anche in versione wet & dry, è progettato per essere leggero e ridurre l’affaticamento del polso durante l’uso.

Infine, una delle sorprese dello stand è la presenza di Spielraum, una concept car già presentata al Seoul Mobility Show 2025. Perché una concept car in una fiera di elettrodomestici? La risposta sta nella visione di LG di estendere il concetto di LG AI Home alla mobilità , creando un’integrazione fluida tra le tecnologie domestiche e quelle automobilistiche. Un’auto che “comunica” con la casa, preparando l’ambiente in base agli orari di rientro o suggerendo percorsi in base agli acquisti da fare. È un’idea che unisce due mondi apparentemente lontani, anticipando un futuro in cui la tecnologia ci seguirà in ogni momento della nostra vita, semplificandola.
LG a IFA 2025: la casa del futuro è già qui
La visione che LG presenta a IFA 2025 non è un semplice aggiornamento di prodotto, ma una vera e propria strategia a lungo termine che mette l’Intelligenza Artificiale al centro della vita domestica. Un’AI che non si limita a eseguire comandi, ma che apprende, si adatta e anticipa le nostre esigenze. L’azienda punta su un’integrazione sempre più profonda tra hardware e software, rendendo gli elettrodomestici “vivi” e capaci di evolversi nel tempo.
A IFA 2025, vogliamo presentare la nostra LG AI Home, che sfrutta le nostre tecnologie core basate sull’Intelligenza Artificiale per armonizzarsi in modo intelligente con gli stili di vita di tutti i nostri utenti. I nostri elettrodomestici sono progettati per adattarsi agli stili di vita e agli spazi abitativi europei, evolvendosi costantemente per offrire personalizzazione, semplicità d’uso ed efficienza energetica.
Lyu Jae-cheol, presidente della LG Home Appliance Solution Company