
Polar Loop è ufficiale: il fitness tracker senza display che sfida WHOOP, senza abbonamento (mistergadget.tech)
L’azienda finlandese lancia il suo primo braccialetto smart privo di schermo, puntando su monitoraggio 24/7, design discreto e un modello di business con pagamento unico. Ecco tutti i dettagli, le specifiche e il prezzo per l’Italia.
Polar, azienda finlandese leader nel settore degli indossabili per lo sport, ha ufficialmente presentato il suo primo fitness tracker senza display: il nuovo Polar Loop. Si tratta di un dispositivo che inaugura una nuova famiglia di prodotti per il brand, richiesta a gran voce dagli utenti, e che lancia una sfida diretta al leader di questo segmento, WHOOP.
L’obiettivo di Polar è chiaro: offrire un’esperienza di monitoraggio continuo della salute e dell’attività fisica, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in un design minimale e privo di distrazioni. Ma la differenza fondamentale, e la più attesa, sta nel modello di business: a differenza di WHOOP, il Polar Loop non richiede alcun abbonamento per accedere alle sue funzionalità. Con un unico pagamento si acquista il dispositivo e si ha accesso a tutto l’ecosistema Polar Flow.
Design, monitoraggio e privacy
A prima vista, il design del Polar Loop ricorda quello del suo principale concorrente: una fascia in morbido tessuto e una fibbia sottile che ospita i sensori. Con un peso di appena 29 grammi, è pensato per essere indossato costantemente senza arrecare fastidio. I cinturini sono intercambiabili e disponibili in diverse colorazioni.

Il cuore del monitoraggio è il sistema di sensori proprietario Polar Precision Prime, che misura la frequenza cardiaca, la qualità e la durata del sonno, e l’attività fisica durante tutto il giorno. Il tracker è in grado di rilevare automaticamente l’inizio di un allenamento, ma è anche possibile avviare sessioni specifiche dall’app companion Polar Flow, con accesso a opzioni avanzate come la guida vocale e la registrazione del percorso.
In un’epoca di grande attenzione alla privacy, Polar sottolinea un altro punto chiave. I dati degli utenti sono protetti dalle garanzie dell’Unione Europea, non vengono mai venduti a terzi e possono essere eliminati in qualsiasi momento. Le informazioni rimangono all’interno dell’ecosistema Polar, a completa disposizione dell’utente.
Specifiche tecniche e autonomia
Nonostante le dimensioni compatte, il Polar Loop integra una dotazione tecnica completa. La memoria interna da 16 MB è sufficiente a memorizzare fino a quattro settimane di dati prima di necessitare una sincronizzazione. La batteria da 170 mAh garantisce un’autonomia dichiarata di 8 giorni, un valore solido che, sebbene inferiore a quello di alcuni concorrenti, richiede al massimo una ricarica a settimana.
Ecco le specifiche tecniche complete:
- Dimensioni: 27 x 42 x 9 mm
- Peso: 29 grammi (con cinturino)
- Materiali: Cassa in acciaio
- Impermeabilità: 3 ATM (resistente all’acqua fino a 30 metri)
- Display: Assente
- Memoria: 16 MB (per 4 settimane di dati)
- Connettività: Bluetooth 5.1
- Sensori: Accelerometro, sistema Polar Precision Prime per la frequenza cardiaca
- Batteria: 170 mAh (autonomia di 8 giorni)

Prezzo e disponibilità in Italia
Il nuovo Polar Loop è la mossa con cui Polar intende aggredire un mercato in crescita, ascoltando le richieste dei propri utenti. Solo il tempo dirà se questa strategia basata sull’assenza di abbonamento si rivelerà vincente.
Il dispositivo è già disponibile in pre-ordine sul sito ufficiale, anche in Italia, con le prime consegne previste per il 10 settembre 2025.
- Prezzo Polar Loop: 179,90 €
- Colorazioni disponibili: Brown Copper, Greige Sand e Night Black.
- Cinturini extra: 19,90 € ciascuno (disponibili anche nei colori Orange Flame, Forest Green e Ocean Blue).