
Trasferire le playlist da Spotify ad Apple Music: arriva lo strumento ufficiale di Apple (mistergadget.tech)
Il passaggio tra i servizi di streaming diventa finalmente semplice grazie a una nuova funzione integrata. Al momento è disponibile solo in alcuni paesi, ma vi spieghiamo come funzionerà quando arriverà anche da noi.
Con quasi 700 milioni di utenti, Spotify è senza dubbio la piattaforma di streaming musicale più popolare al mondo, grazie a funzioni comode come Spotify Connect e le “Sessioni Jam” collaborative. Tuttavia, molti utenti guardano con interesse alla concorrenza, specialmente ad Apple Music, per un motivo su tutti: la qualità audio.
Mentre Spotify ha promesso l’arrivo dell’audio lossless nel 2021 senza mai lanciarlo, Apple Music offre da tempo ai suoi abbonati l’audio Hi-Res Lossless e il Dolby Atmos (Audio Spaziale) senza costi aggiuntivi. A questo si aggiungono funzioni come la modalità karaoke (Apple Music Sing) e SharePlay. Finora, però, il grande ostacolo per molti è sempre stato lo stesso: trasferire la propria libreria musicale, con playlist create in anni di ascolti. Un processo manuale lungo e frustrante, spesso affidato a servizi di terze parti non sempre affidabili. Ora, finalmente, le cose stanno per cambiare.
Apple ha iniziato a integrare uno strumento ufficiale e gratuito per la migrazione delle librerie musicali direttamente nell’app di Apple Music. La funzione, sviluppata in collaborazione con il noto servizio SongShift, promette di rendere il passaggio un’operazione semplice e indolore.
Come funzionerà il trasferimento (quando arriverà in Italia)
È importante sottolineare un aspetto fondamentale: al momento del lancio, questo strumento non è ancora disponibile in Italia. La funzione è attiva in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e altri. Tuttavia, è molto probabile che la disponibilità venga estesa in futuro. Quando arriverà, ecco i passaggi da seguire su iPhone e iPad:

Prima di iniziare, assicuratevi di avere l’ultima versione di iOS/iPadOS e che l’app Musica sia aggiornata. È necessario, ovviamente, un abbonamento attivo ad Apple Music.
- Aprite le Impostazioni del vostro iPhone o iPad.
- Scorrete verso il basso e selezionate l’app Musica.
- Cercate e toccate la nuova opzione “Trasferisci musica da altri servizi”.
- Dall’elenco che appare, selezionate Spotify (o un altro servizio che state utilizzando).
- Effettuate l’accesso al vostro account Spotify.
- Scegliete quali playlist, brani e album desiderate trasferire. Potete selezionare tutto con un solo tocco.
- Confermate toccando “Aggiungi alla libreria”.
A questo punto, il processo di migrazione inizierà in background. Potete aprire l’app Apple Music per monitorare l’avanzamento. Il tempo necessario dipenderà ovviamente dalle dimensioni della vostra libreria.
Quanto è efficace il nuovo strumento?
A differenza di molti servizi di terze parti, spesso a pagamento o con limitazioni, lo strumento integrato da Apple è completamente gratuito. Dai primi test effettuati all’estero, il processo sembra funzionare in modo quasi perfetto. Su una libreria di medie dimensioni (circa 400 brani e 33 playlist), non sono stati riscontrati problemi di brani non corrispondenti.
È importante notare che lo strumento trasferisce solo le playlist create dall’utente e la propria libreria personale, non le playlist algoritmiche di Spotify come i “Mix quotidiani” o i riepiloghi annuali. Nel caso in cui un brano non fosse disponibile su Apple Music, l’app suggerirà automaticamente delle versioni alternative e l’utente avrà 30 giorni per revisionare queste corrispondenze.
La funzione è disponibile non solo su iPhone e iPad, ma anche sull’app di Apple Music per Android (nelle impostazioni) e sulla versione web (cliccando sull’immagine del profilo), rendendola una soluzione davvero completa e accessibile a tutti.