
Samsung Galaxy Tab S11 e Tab S11 Ultra ufficiali (mistergadget.tech)
Samsung lancia Galaxy Tab S11 e S11 Ultra con Galaxy AI, S Pen riprogettata, DeX potenziato e processore a 3 nm. Prezzi da 899 euro.
Samsung ha annunciato i nuovi Galaxy Tab S11 e Tab S11 Ultra, dispositivi progettati per offrire un equilibrio tra produttività, creatività e portabilità. La serie introduce miglioramenti significativi grazie all’integrazione di Galaxy AI, alla nuova One UI 8 e a un design ancora più sottile, senza sacrificare le prestazioni.
Samsung Galaxy Tab S11: Galaxy AI e interazioni multimodali
La novità più rilevante dei Galaxy Tab S11 riguarda l’adozione estesa della Galaxy AI, ottimizzata per sfruttare al meglio i grandi display. Con One UI 8, l’AI multimodale interpreta ciò che l’utente scrive, dice o vede, offrendo risposte e suggerimenti in tempo reale.
Tra le funzioni integrate spicca Gemini Live, che consente di condividere lo schermo o ciò che viene inquadrato dalla fotocamera, permettendo interazioni contestuali. Ad esempio, uno studente può chiedere spiegazioni su un grafico mostrato a video o sugli appunti scritti a mano. Con una sola richiesta vocale, è possibile riassumere un articolo e salvarlo direttamente in Samsung Notes, semplificando flussi di lavoro complessi.
Una S Pen riprogettata per la precisione
La S Pen è stata ridisegnata per migliorare comfort e precisione. La nuova punta conica supporta inclinazioni più ampie, mentre il corpo esagonale garantisce una presa più ergonomica. Funzioni come Promemoria adesivo e strumenti rapidi consentono di annotare idee o modificare documenti senza passare da un’app all’altra.
Queste soluzioni si affiancano a funzioni AI come Assistente alla scrittura, che ottimizza tono e stile dei testi, e Assistente al disegno, capace di trasformare schizzi in immagini nitide da riutilizzare in Samsung Notes.
Samsung DeX diventa più flessibile
Un’altra novità di rilievo è l’evoluzione di Samsung DeX, che ora supporta la modalità estesa. Con Tab S11 Ultra collegato a un monitor esterno è possibile ottenere un vero doppio schermo, con app trascinabili da un display all’altro e fino a quattro ambienti di lavoro personalizzabili.
Questa funzione è pensata per chi lavora su progetti complessi e ha bisogno di mantenere separati spazi dedicati a lavoro, creatività e organizzazione personale. La combinazione con la Book Cover Keyboard Slim trasforma il tablet in una postazione di lavoro completa, con tasto dedicato a Galaxy AI.
Prestazioni potenziate e design sottile
I nuovi tablet introducono per la prima volta un processore a 3 nm, con incrementi prestazionali del 33% per l’NPU, del 24% per la CPU e del 27% per la GPU. A questo si affianca una gestione termica più efficiente e una batteria fino a 11.600 mAh con ricarica rapida a 45W.
Il design risulta il più sottile mai realizzato da Samsung: 5,1 mm di spessore per Tab S11 Ultra, con cornici ridotte a 5,2 mm. I display Dynamic AMOLED 2X offrono refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco fino a 1.600 nit, ottimizzati anche per l’uso all’aperto.
Oltre alle app proprietarie, Galaxy Tab S11 supporta soluzioni di terze parti come Goodnotes, Clip Studio Paint, LumaFusion e Notion, con offerte dedicate agli utenti Galaxy. Sono disponibili anche Noteshelf 3, ArcSite, Sketchbook e Picsart, che coprono un ampio spettro di attività, dall’illustrazione al design CAD.
Queste integrazioni rendono i tablet strumenti versatili non solo per la produttività, ma anche per la creazione artistica e l’organizzazione dei progetti.
Prezzi e disponibilità
I nuovi Galaxy Tab S11 saranno disponibili in Italia dal 4 settembre 2025 nella colorazione Gray. I prezzi partono da 899 euro per Tab S11 Wi-Fi da 128 GB, fino a 1.759 euro per Tab S11 Ultra Wi-Fi da 1 TB. Sono previste varianti 5G e promozioni di lancio valide fino al 1 ottobre, che consentono l’upgrade di memoria o connettività allo stesso prezzo del modello inferiore.
Le configurazioni includono anche supporto a microSD fino a 2 TB, certificazione IP68 e materiali Armor Aluminum, che garantiscono resistenza e durabilità.