
LEGO, addio nel 2025: 5 set da collezione da comprare prima che sia tardi (mistergadget.tech)
Dal Castello Disney alla Razor Crest di Star Wars, una selezione di set imperdibili che a fine anno usciranno di produzione. Una guida per collezionisti, appassionati e anche per chi cerca un investimento.
LEGO è molto più di un semplice giocattolo per bambini. Sempre più adulti trovano gioia nel costruire ed esporre set complessi, riscoprendo un passatempo capace di alleviare lo stress e di stimolare la creatività. E mentre per i più piccoli i mattoncini sono uno strumento per sviluppare capacità motorie e di problem-solving, per i grandi diventano un hobby, una passione e, in alcuni casi, un vero e proprio investimento.
Ma perché su alcune scatole compare l’etichetta 18+? Non si tratta di sicurezza o di difficoltà, ma di un modo per segnalare che quel set è stato pensato con un pubblico adulto in mente, spesso per il suo valore collezionistico. I set che vengono ritirati dal mercato, infatti, spesso aumentano drasticamente di valore nel tempo, trasformando una semplice scatola di mattoncini in un piccolo tesoro. Con molti set importanti destinati a uscire di produzione nel 2025, abbiamo selezionato cinque modelli che vale la pena acquistare, sia per il piacere di costruirli che per il loro potenziale futuro.
Indice
1. Star Wars: The Razor Crest (75331)
Uno dei set più ambiziosi della serie LEGO Star Wars Ultimate Collector Series (UCS), la Razor Crest del Mandaloriano è un modello epico da 6.187 pezzi. Con i suoi 72 cm di lunghezza, è una costruzione imponente, ricca di dettagli fedeli alla serie TV. Le sezioni rimovibili permettono di accedere a interni dettagliati, tra cui la stiva, l’armeria e una camera di congelamento in carbonite a misura di minifigure.

Il set include quattro minifigure, di cui tre esclusive (il Mandaloriano, Mythrol e Kuiil), oltre a Grogu nel suo passeggino fluttuante e un Blurrg costruibile. Con un prezzo di listino di 599,99 €, le previsioni indicano che il suo valore potrebbe salire fino a 850-900 € entro cinque anni dal ritiro, rendendolo un pezzo pregiato sia per i costruttori che per gli investitori.
2. Disney: Castello Disney (43222)
Rilasciata nel 2023, questa versione aggiornata del Castello Disney è un vero incanto da 4.837 pezzi. Con colori più brillanti e tecniche di costruzione avanzate (come la SNOT – Studs Not On Top), il modello è ancora più fedele all’originale e perfetto per essere esposto. Alto ben 81 cm, ha un prezzo di listino di 399,99 €. Il suo ciclo di vita commerciale sarà piuttosto breve, il che lo rende particolarmente interessante per i collezionisti.

All’interno si nascondono riferimenti a numerosi film Disney, dalla sala da ballo di Cenerentola allo specchio magico di Biancaneve. Il set include otto minifigure iconiche, da Cenerentola e il Principe Azzurro a Rapunzel e Flynn Rider. Le proiezioni di mercato stimano una crescita di valore costante, sebbene più contenuta rispetto ad altri set.
3. Ideas: Faro Motorizzato (21335)
Nato da un progetto di un fan, questo set da 2.065 pezzi è uno dei più affascinanti e realistici mai prodotti. La sua caratteristica distintiva è una luce funzionante alimentata da un motore LEGO, che fa ruotare una lente di Fresnel e proietta un vero fascio luminoso. Il motore anima anche il caminetto incandescente all’interno del cottage del guardiano del faro.

Con un prezzo di 300 €, questo set cattura perfettamente l’atmosfera isolata di un faro, con dettagli come una grotta del tesoro nascosta e una barca a remi. Il suo potenziale di investimento è molto alto, con previsioni di crescita che superano i 400 € entro cinque anni dal ritiro.
4. Icons: Castello dei Cavalieri del Leone (10305)
Creato per celebrare il 90° anniversario di LEGO, questo set è un omaggio ai classici set “Castle” degli anni ’80. Con 4.514 pezzi, è uno dei castelli più grandi e dettagliati mai realizzati, con tanto di ponte levatoio funzionante, passaggi segreti e segrete. È un pezzo carico di nostalgia, considerato dalla comunità AFOL (Adult Fan of LEGO) come il “modello di castello definitivo”.

Include ben 22 minifigure, tra cui cavalieri, civili e fuorilegge della foresta. Con un prezzo di 400 €, la sua combinazione di giocabilità, valore espositivo e significato storico lo posiziona per un notevole aumento di valore, con proiezioni che raggiungono i 565 € entro cinque anni dal ritiro.
5. Marvel: Daily Bugle (76178)
Con i suoi 3.789 pezzi e un’altezza di 82 cm, il Daily Bugle è stato il set LEGO Marvel più grande mai prodotto al momento del suo lancio. Questo grattacielo newyorkese è un pezzo da esposizione incredibile, ma anche estremamente giocabile grazie alla sua struttura modulare che permette di accedere ai vari piani, inclusi gli uffici di J. Jonah Jameson e Peter Parker.

Il suo punto di forza è l’incredibile assortimento di 25 minifigure, il più ricco di sempre per un set Marvel, che include eroi e criminali amatissimi come Spider-Man, Doctor Octopus, Venom, e le prime apparizioni in assoluto di Daredevil, Punisher e Blade. Con un prezzo di 350 €, si prevede che il suo valore possa superare i 500 € entro cinque anni dal ritiro, rendendolo un acquisto obbligato per i fan Marvel.
Nota sulla metodologia: Le date di ritiro e le proiezioni di valore si basano sulle analisi del portale specializzato BrickEconomy, una fonte autorevole nel settore del collezionismo LEGO. La nostra selezione mira a bilanciare il potenziale di investimento con il valore ludico ed espositivo dei set.