
La 82 Biennale del cinema 2025 di Venezia si conferma come un evento ricco di sorprese. Con un occhio rivolto ai grandi classici del passato e l’altro alle attesissime novità .
Indice
La 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia che si sta svolgendo proprio in questi giorni nella laguna, non si limita a celebrare il cinema in senso stretto. Si apre a tutte le forme di narrazione audiovisiva, rispondendo così alle nuove abitudini di consumo del pubblico. Tramite i dati di JustWatch, capiamo quali sono i film che riscuoteranno maggiore successo.
I film del Lido che hanno conquistato lo streaming
Il fascino dei film presentati alla 82 Biennale del cinema 2025 di Venezia non si esaurisce con la fine del festival, prevista per il 6 settembre. Anzi, molti di loro continuano a vivere e a riscuotere un successo straordinario sulle piattaforme di streaming. JustWatch, la popolare guida di streaming, ha analizzato il comportamento dei suoi utenti italiani. Ne è risultata una classifica dei film che, pur essendo passati per la laguna, sono ancora oggi tra i più visti e cercati.
In testa alla classifica, senza troppe sorprese, troviamo Povere Creature! di Yorgos Lanthimos. Il film, che ha vinto il Leone d’Oro e poi ha trionfato agli Oscar, ha conquistato il pubblico con la sua estetica unica e la magistrale interpretazione di Emma Stone. La sua popolarità in streaming dimostra come un film d’autore, se ben confezionato, possa diventare un fenomeno di massa.

Al secondo posto, un altro grande successo del passato, vincitore del Leone d’Oro nel 2019: Joker di Todd Phillips. La performance straordinaria di Joaquin Phoenix ha portato questo film ben oltre il genere dei cinecomics. Trasformandolo in un dramma psicologico che ha saputo toccare corde profonde nel pubblico. La sua continua popolarità su piattaforme come Netflix e Prime Video testimonia il suo impatto duraturo sulla cultura pop.
Il podio si completa con un grande classico che ha superato la prova del tempo: Anatomia di un omicidio. Nonostante sia stato presentato decenni fa, questo film continua a essere uno dei più cercati e visti. La sua presenza in classifica è il segnale del fatto che il pubblico italiano non cerca solo le ultime novità , ma apprezza la qualità cinematografica che non invecchia mai. Un buon film è per sempre.
I film più attesi dell’edizione 2025
Se da un lato la nostalgia per i grandi successi del passato è forte, altrettanto lo è la curiosità per le novità che verranno presentate alla 82 Biennale del cinema 2025 di Venezia. Il team di JustWatch ha analizzato anche le watchlist degli utenti italiani per capire quali sono i titoli che hanno già catturato l’attenzione del pubblico. Ancor prima della loro presentazione ufficiale. Che siano una sorta di termometro dell’attesa? Scopriamo quali sono i film destinati a fare rumore.
In cima alla classifica dei film più attesi troviamo Frankenstein di Guillermo del Toro. Il regista messicano, noto per la sua estetica visionaria e le sue storie che mescolano il fantasy con il dramma umano, ha un seguito fedelissimo in Italia. L’adattamento di un classico della letteratura come il romanzo di Mary Shelley, nelle sue mani, promette di essere qualcosa di unico e inaspettato. Il cinema di del Toro, come visto con La forma dell’acqua o Il labirinto del fauno, ha sempre saputo catturare l’immaginario collettivo, e l’attesa per Frankenstein ne è la conferma.
Al secondo posto, un altro film che vede il ritorno di un binomio di successo: Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons. Dopo il trionfo di Povere Creature! e l’attenzione mediatica che ha suscitato, è naturale che il pubblico italiano sia ansioso di vedere il nuovo progetto del regista greco. La presenza di Emma Stone, ormai una delle attrici più amate e rispettate, contribuisce a creare un’attesa smisurata.
Chiude il podio a sorpresa The Smashing Machine, un film che vede il “The Rock” Dwayne Johnson in un ruolo inaspettato e lontano dai suoi soliti blockbuster. La scelta di un attore principalmente legato al cinema d’azione per un ruolo drammatico è a dir poco curiosa. Il pubblico è alla ricerca non solo dei soliti generi, ma anche di storie che possano offrire qualcosa di nuovo e di diverso.
Il Festival del cinema 2025 si apre ai nuovi formati
La 82 Biennale del cinema 2025 di Venezia apre anche quest’anno le sue porte alle serie TV, riconoscendo il loro ruolo sempre più centrale. L’edizione 2025 non fa eccezione, e l’analisi di JustWatch mostra che l’attesa per le produzioni seriali presentate al Festival è alta quanto quella per i film.
Grande attesa per Portobello di Marco Bellocchio, una serie che si concentra sul controverso caso di Enzo Tortora. Il regista, uno dei maestri del cinema italiano, affronta una delle pagine più oscure e discusse della storia giudiziaria italiana. L’interesse per questa serie è alto perché Bellocchio ha sempre saputo raccontare l’Italia con uno sguardo profondo e critico. Il pubblico è ansioso di vedere come il regista interpreterà una vicenda così complessa e delicata, e la sua presenza a Venezia è un ulteriore sigillo di qualità .
Altrettanto attesa è la serie Il Mostro di Stefano Sollima, che racconta le inquietanti vicende sul Mostro di Firenze. Sollima, noto per il suo stile crudo e realistico, ha già dimostrato la sua capacità di narrare storie di cronaca nera in modo avvincente. Il caso del Mostro di Firenze è uno dei misteri più grandi e irrisolti della storia italiana, e la serie promette di svelare nuovi dettagli o di offrire una nuova prospettiva su una vicenda che ha ossessionato l’Italia per decenni.
82 Biennale del cinema 2025 di Venezia, fra storia e futuro
L’analisi dei dati di JustWatch ci offre uno spaccato affascinante e ricco di spunti di riflessione sulla 82 Biennale del cinema 2025 di Venezia. Se da un lato l’evento si configura come una vetrina per il cinema del futuro, dall’altro la sua storia e i film che ne hanno fatto parte continuano a dominare le classifiche di streaming. Povere Creature! e Joker non sono solo film, ma fenomeni culturali che hanno segnato il loro tempo, e la loro popolarità a distanza di anni ne è la prova. L’interesse per un classico come Anatomia di un omicidio dimostra che il pubblico italiano apprezza la qualità che resiste al tempo.
Allo stesso tempo, l’attesa per le novità è palpabile. Il ritorno di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, la visione di Guillermo del Toro su Frankenstein e la sorprendente virata drammatica di Dwayne Johnson sono tra gli argomenti di discussione più caldi tra gli appassionati di cinema. Il fatto che anche le serie TV come Portobello e Il Mostro siano tra le produzioni più attese sottolinea come il festival si stia evolvendo, abbracciando formati che fino a qualche anno fa erano considerati “minori”.
La 82 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, è un evento imperdibile.