
Samsung Galaxy A17 5G ufficiale il nuovo budget phone (mistergadget.tech)
Samsung annuncia Galaxy A17 5G con display AMOLED da 6,7 pollici, batteria da 5.000 mAh e 6 anni di aggiornamenti. Ecco prezzi, funzioni e dettagli.
Samsung continua a rafforzare la propria gamma di smartphone di fascia media e bassa con l’arrivo del nuovo Galaxy A17 5G, appena annunciato insieme al laptop premium Galaxy Book 5. Si tratta di un dispositivo che si posiziona un gradino sopra il Galaxy A07, portando con sé caratteristiche tecniche più avanzate e un pacchetto software che punta a garantire longevità e affidabilità anche per gli utenti più attenti al budget.
Con un design moderno, un display AMOLED ampio e la promessa di sei anni di aggiornamenti Android, il nuovo modello vuole rispondere a chi cerca uno smartphone accessibile ma completo, senza sacrificare troppo in termini di prestazioni e funzioni.
Display AMOLED da 6,7 pollici: un salto di qualità
Il primo elemento che differenzia il Galaxy A17 5G dal fratello più economico è senza dubbio lo schermo. Samsung ha scelto un pannello Super AMOLED da 6,7 pollici, una soluzione che porta colori più vividi e neri profondi rispetto ai classici LCD della fascia bassa.
La risoluzione è FHD+, sufficiente per garantire un buon livello di dettaglio, mentre il refresh rate a 90 Hz assicura una fluidità superiore nelle animazioni e nella navigazione. Non manca una protezione avanzata con Corning Gorilla Glass Victus, un elemento non scontato su questa fascia di prezzo, che migliora la resistenza ai graffi e agli urti accidentali.
La parte frontale ospita anche una fotocamera selfie da 13 megapixel, inserita in un piccolo notch a goccia, una scelta che mantiene il design semplice e familiare agli utenti della serie A.
Tripla fotocamera posteriore
Sul retro, il Galaxy A17 5G integra un setup a tre fotocamere, che riflette la filosofia di Samsung di offrire versatilità anche nei modelli economici. Il sensore principale è da 50 megapixel, affiancato da un ultra-grandangolare da 5 MP e da un sensore macro da 2 MP.
La combinazione consente di coprire diverse esigenze: dallo scatto dettagliato con il sensore principale, alle foto panoramiche con l’ultra-wide, fino agli scatti ravvicinati con il macro. Certo, i sensori secondari non puntano a prestazioni di fascia alta, ma permettono agli utenti di sperimentare più modalità fotografiche senza dover investire in un dispositivo più costoso.
Autonomia solida con batteria da 5.000 mAh
Come da tradizione per la serie Galaxy A, l’autonomia resta un punto chiave. Il nuovo A17 5G è equipaggiato con una batteria da 5.000 mAh, una capacità che consente di coprire facilmente una giornata intensa di utilizzo, con margini anche per arrivare a due giornate in caso di uso moderato.
A supporto troviamo la ricarica rapida cablata a 25W, sufficiente a garantire tempi contenuti di ricarica. Non siamo ai livelli dei 45W visti su modelli di fascia superiore, ma resta un passo avanti rispetto ad altri smartphone entry-level che spesso si fermano a 15 o 18W.
Software e aggiornamenti: 6 anni garantiti
Uno degli aspetti più interessanti del Galaxy A17 5G è la politica software adottata da Samsung. Il dispositivo debutta con Android 15 abbinato alla personalizzazione One UI 7, e la casa sudcoreana ha promesso ben sei anni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti di patch di sicurezza.
Si tratta di un impegno significativo, che raramente si trova in questa fascia di prezzo. Una scelta che consente al Galaxy A17 5G di diventare un investimento duraturo per chi non vuole cambiare smartphone troppo spesso e desidera un dispositivo sempre protetto e aggiornato.
Lato funzioni, non mancano Gemini Live e Cerchia e Cerca, due strumenti basati sull’intelligenza artificiale che stanno progressivamente diffondendosi su tutta la gamma Galaxy. A questi si aggiungono NFC, Bluetooth 5.3 e un lettore di impronte digitali integrato per garantire maggiore sicurezza.
Design e resistenza
Il Galaxy A17 5G è pensato per essere utilizzato senza troppe preoccupazioni anche nella vita quotidiana. Samsung lo ha dotato di una certificazione IP54, che assicura una protezione base contro polvere e schizzi d’acqua. Non siamo ai livelli di impermeabilità totale dei modelli premium, ma si tratta comunque di una garanzia importante per un telefono economico.
Le linee estetiche restano fedeli al linguaggio della serie A, con un design semplice e pulito e un modulo fotocamera che si inserisce armoniosamente nella scocca posteriore. Le colorazioni disponibili sono tre: Grigio, Nero e Blu, pensate per coprire sia chi preferisce tonalità sobrie sia chi cerca un tocco di freschezza.
Prestazioni e configurazioni di memoria
Sotto la scocca non sono stati resi noti tutti i dettagli tecnici del processore, ma è chiaro che si tratta di un chip pensato per bilanciare efficienza energetica e prestazioni adeguate alla fascia.
Il Galaxy A17 5G viene proposto in tre configurazioni di memoria:
- 6 GB RAM + 128 GB storage
- 8 GB RAM + 128 GB storage
- 8 GB RAM + 256 GB storage
La memoria interna è espandibile tramite microSD, una caratteristica sempre meno comune ma molto apprezzata da chi non vuole rinunciare a spazio extra per foto e video.
Il peso e lo spessore restano in linea con altri modelli della stessa categoria, segno che Samsung ha puntato più sulla funzionalità che sull’estetica estrema.
Prezzi e disponibilità
Il Galaxy A17 5G è stato annunciato inizialmente per il mercato indiano, con prezzi che partono da 18.999 INR (circa 210 euro) per la versione 6+128 GB. Le varianti superiori costano 20.499 INR (circa 230 euro) per la 8+128 GB e 23.499 INR (circa 265 euro) per la 8+256 GB.
È prevista anche una promozione al lancio con uno sconto immediato di 1.000 INR tramite banche partner, che porta la versione base a 17.999 INR. Non ci sono ancora conferme ufficiali sulla disponibilità europea, ma la serie Galaxy A è tradizionalmente diffusa in molti mercati, Italia inclusa, quindi è probabile che arrivi anche nel nostro Paese nelle prossime settimane.
Un budget phone con ambizioni
Il device di Samsung si colloca in una fascia di mercato affollata, ma porta con sé alcune caratteristiche che lo distinguono chiaramente dai rivali:
- Display AMOLED con refresh a 90 Hz e protezione Gorilla Glass Victus.
- Batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 25W.
- Sei anni di aggiornamenti software, un unicum nella fascia entry-to-mid range.
- Funzioni AI e sicurezza integrate con One UI 7.
In un contesto in cui molti smartphone economici sacrificano aggiornamenti e resistenza, il nuovo modello Samsung appare invece bilanciato, offrendo un’esperienza completa senza far rimpiangere troppo i dispositivi più costosi.