
Plaud Note Pro: il nuovo registratore AI con display e riassunti automatici (mistergadget.tech)
Non solo trascrizioni: il nuovo modello introduce un design premium in alluminio, un’autonomia potenziata e una funzione “Press to highlight” per dialogare con l’AI durante le riunioni e trasformare le conversazioni in azioni concrete.
Plaud.ai, uno dei marchi leader nel settore dei dispositivi per la produttività basati su AI, ha alzato ufficialmente il sipario sul suo nuovo prodotto di punta: il Plaud Note Pro. Presentato come il registratore intelligente più avanzato del suo catalogo, questo dispositivo non è un semplice “prendi appunti”, ma un vero assistente tascabile progettato per raggiungere un allineamento in tempo reale tra uomo e intelligenza artificiale, trasformando ogni conversazione in azioni immediate.
Il Plaud Note Pro promette di catturare, analizzare e rielaborare informazioni audio con una precisione senza precedenti, eliminando il lavoro manuale e consentendo ai professionisti di restare concentrati su ciò che conta davvero.
Design e Hardware: un salto di qualità con display e super batteria
La prima novità che salta all’occhio è il design. Il Plaud Note Pro abbandona la plastica per un elegante e sottile guscio in alluminio ondulato, con uno spessore di appena 2,8 mm e un peso di soli 30 grammi. Il cambiamento più significativo è l’introduzione di un display con la nuova interfaccia “InstantView”, che permette di avere un controllo visivo immediato sulle registrazioni e sullo stato del dispositivo.

Il comparto audio è stato potenziato con quattro microfoni MEMS di precisione con tecnologia di beamforming, in grado di garantire una cattura vocale chiara fino a 5 metri di distanza. La tecnologia Smart Dual Mode Recording ora rileva automaticamente se si sta registrando una telefonata o una riunione di persona, adattandosi allo scenario. Un’altra novità pratica è l’integrazione con la rete Dov’è (Apple Find My) per localizzare il dispositivo in caso di smarrimento. Notevole anche l’upgrade della batteria: Plaud dichiara fino a 50 ore di registrazione continua, sufficienti per coprire un’intera settimana di riunioni con una sola ricarica.
L’intelligenza di Plaud App 3.0: non solo trascrizioni, ma azioni
Il vero cuore del nuovo ecosistema è il software. Con il lancio della Plaud App 3.0, l’intelligenza artificiale del dispositivo, battezzata “Plaud Intelligence Core”, fa un enorme passo avanti. La novità assoluta è la funzione “Press to highlight” (Premi per evidenziare): durante una registrazione, l’utente può premere un pulsante per segnalare in tempo reale all’AI i momenti salienti, le idee chiave e le decisioni importanti.

“Per la prima volta, questa funzione consente alle persone di segnalare all’AI ciò che conta di più in tempo reale, raggiungendo un vero allineamento uomo–AI”, ha dichiarato Nathan XU, Co-fondatore & CEO di Plaud.
Il motore AI, che sfrutta dinamicamente i più avanzati LLM di OpenAI, Anthropic e Google, non si limita più a trascrivere. Ora supporta un input multimodale (audio, testo, immagini e “highlight”) per generare output più ricchi e contestualizzati, come:
- Riassunti multidimensionali e mappe mentali.
- Assegnazione automatica di compiti (to-do list) ai partecipanti.
- Bozze di email di follow-up.
- Ask Plaud: una funzione di domanda e risposta che permette di interrogare le registrazioni, ottenendo risposte precise con riferimenti diretti all’audio originale e la possibilità di effettuare ricerche su tutti i file salvati.
Prezzo e Disponibilità in Italia
Il Plaud Note Pro è disponibile per il pre-ordine a partire da oggi, 27 agosto 2025, sul sito ufficiale del produttore al prezzo di 189 €. Il lancio è confermato anche per l’Unione Europea, Italia inclusa, con le prime spedizioni previste per ottobre 2025.
L’aggiornamento alla Plaud App 3.0, che porterà tutte le nuove funzionalità software, sarà distribuito a livello globale a inizio ottobre per tutti gli utenti Plaud su iOS e Android.