Pc desktop o laptop, scheda video integrata o dedicata, mouse verticale o classico. Questi e tanti altri sono i dubbi che assalgono chi vuole creare la propria postazione, ma non si può iniziare senza scegliere la macchina. Abbiamo raccolto perciò i migliori PC da gaming del 2025.
Per approcciare il mondo del gaming, la scelta del PC giusto è la prima e più importante missione. Oramai il mercato offre una gamma sconfinata di opzioni, capaci di soddisfare ogni esigenza e budget. Ma come orientarsi? Scopri su MisterGadget.tech i segreti delle migliori macchine da gioco, le specifiche tecniche da valutare e gli accessori indispensabili per completare la tua nuova postazione.
La prima, fondamentale domanda che ogni giocatore si pone è senza dubbio: PC desktop o laptop? La risposta, come spesso accade nel mondo tech, dipende dalle tue esigenze specifiche. Analizziamo i pro e i contro di entrambe le soluzioni.
Re indiscusso del gaming, l’architettura modulare dei PC desktop offre una flessibilità e una potenza indubbiamente maggiore. Puoi selezionare ogni singolo componente, dalla scheda madre alla scheda video, dal processore alla RAM, creando una macchina su misura per le tue esigenze. Di conseguenza, l’upgrade. Se un giorno la tua scheda video non dovesse più reggere i titoli di nuova generazione, puoi semplicemente sostituirla con una più potente, senza dover cambiare l’intera macchina. Lo stesso vale per altre componenti. Si può quindi vedere come un investimento a lungo termine. In fine, le dimensioni maggiori permettono l’installazione di sistemi di raffreddamento più efficienti, come ventole extra, dissipatori a liquido.
Scegli quindi il PC desktop se:
Se invece la mobilità è la tua priorità, il laptop da gaming è la scelta obbligata. I notebook di oggi sono molto potenti e racchiudono tutta la tecnologia necessaria per giocare, oltre ad aver ridotto il divario tra prestazioni laptop e desktop. Perfetti per chi viaggia spesso, per gli studenti che si spostano tra casa e università o per chi semplicemente non ha lo spazio per una postazione fissa. Tuttavia, ci sono degli ovvi compromessi.
Per rendere un laptop sottile e leggero, i componenti sono compattati, il che rende difficile la dissipazione del calore. Mai sentito del fenomeno del thermal throttling? Si tratta della riduzione delle prestazioni per evitare il surriscaldamento. Un altro aspetto da considerare è il costo. A parità di prestazioni, un laptop da gaming costa significativamente di più rispetto a un PC desktop assemblato. Questo perché si paga la miniaturizzazione e la complessità dell’ingegneria necessaria per racchiudere tanta potenza in uno spazio così ridotto.
Scegli il laptop da gaming se:
Scheda Video (GPU)
Colei che renderizza la grafica dei giochi, gestisce gli effetti speciali e determina la fluidità del gameplay. I due giganti del settore sono NVIDIA e AMD. La prima domina il mercato con le sue schede GeForce RTX, note per la tecnologia DLSS (Deep Learning Super Sampling) che migliora le prestazioni e il Ray Tracing. AMD risponde con le sue schede Radeon RX, che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo e la tecnologia FSR (FidelityFX Super Resolution), un’alternativa open-source al DLSS. La scelta tra le due dipende dalle tue preferenze e dal budget.
Da considerare anche la VRAM (Video RAM), ovvero la memoria della scheda video. Più è alta, meglio è, soprattutto per le risoluzioni elevate come il 4K o per i giochi con texture ad alta risoluzione. Per il gaming 1080p, 8 GB sono sufficienti, per il 4K, punta a 16 GB o più.
Processore (CPU) e scheda madre
La prima responsabile del calcolo della fisica dei giochi, dell’AI e della gestione di tutti i processi del sistema operativo. L’altra il circuito principale che collega tutti i componenti. Una buona CPU è essenziale per evitare il bottleneck, ovvero quando la CPU non riesce a tenere il passo con la GPU, limitandone le prestazioni. Anche qui, i due principali protagonisti sono Intel e AMD, con quest’ultima che ha un leggero vantaggio in termini di rapporto qualità-prezzo e la prima che eccelle nelle prestazioni single-core.
La scelta della scheda madre dipende dal processore. Un chipset di fascia media, come un B650 per AMD o un B760 per Intel, è sufficiente per la maggior parte dei giocatori. Per gli overclocker o chi cerca il massimo delle funzionalità, è conveniente un chipset di fascia alta come un X670E o uno Z790.
RAM e archiviazione
Si tratta della memoria a breve termine del tuo PC. Serve per caricare i dati dei giochi e del sistema operativo, in modo che il processore possa accedervi rapidamente. Sono due le caratteristiche di cui tener conto: quantità e velocità. 16 GB di RAM sono lo standard minimo per il gaming nel 2025. Se vuoi fare anche streaming, editing video o multitasking intensivo, 32 GB sono una scelta consigliata. La velocità della RAM, espressa in MHz (megahertz), è importante per le prestazioni del sistema, anche se in misura minore rispetto a GPU e CPU. Cerca moduli con una velocità di almeno 3200 MHz, preferibilmente con un CL (CAS Latency) basso.
La velocità di caricamento dei giochi dipende poi dal tipo di archiviazione che scegli. Un hard disk con tecnologia SSD (Solid State Disk) è un must-have per un PC da gaming nel 2025. Gli SSD sono infinitamente più veloci dei vecchi HDD (Hard Disk Drive), garantendo tempi di caricamento quasi istantanei. Un SSD M.2 NVMe da 1 TB è un buon punto di partenza.
In fine, l’alimentatore (PSU). Si tratta del componente più sottovalutato, ma indispensabile per la stabilità del sistema. Assicurati di scegliere un PSU con una potenza sufficiente a sostenere tutti i tuoi componenti, con un margine di almeno 100-200W per futuri upgrade.
Il costo di un PC da gaming può variare enormemente, a seconda delle specifiche e della marca. Tuttavia, è possibile delineare tre fasce di prezzo che ti aiuteranno a capire quanto dovresti aspettarti di spendere per un’esperienza di gioco soddisfacente nel 2025.
Fascia bassa (600-900 €): PC da Gaming entry-level
In questa fascia di prezzo, non aspettarti di giocare in 4K o con il Ray Tracing attivo. L’obiettivo è il gaming a 1080p a 60 FPS o più. Un PC di questa categoria è l’ideale per chi si avvicina al mondo del gaming o per chi gioca a titoli eSport come Valorant, CS:GO, o League of Legends.
Fascia Media (1000-1600 €): il Sweet Spot del Gaming
Questa è la fascia più popolare e rappresenta il punto ottimale per la maggior parte dei gamer. Un PC di fascia media offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e ti permette di giocare a tutti i titoli AAA in 1080p o 1440p con impostazioni alte o ultra.
Fascia Alta (1700 € e oltre): zero compromessi
Se il tuo obiettivo è il gaming in 4K a 60+ FPS, lo streaming di alta qualità, o semplicemente vuoi la migliore esperienza possibile, questa è la fascia di prezzo per te.
Se non hai voglia di assemblare il tuo PC, il mercato offre diverse opzioni di PC pre-assemblati di ottima qualità. Per te, un elenco delle migliori aziende da considerare nel 2025:
Un PC da gaming, da solo, non basta. Per completare la tua postazione e massimizzare le tue prestazioni, hai bisogno degli accessori giusti. Un monitor da gaming se hai deciso di optare per un PC desktop, è indispensabile. In questo caso, nella tua configurazione non può mancare una tastiera meccanica, che offre un feedback tattile e uditivo superiore, oltre a una maggiore precisione e velocità di reazione.
Indispensabile invece sia nel caso di desktop che laptop, è un buon mouse da gaming. Deve essere preciso, ergonomico e personalizzabile. Cerca un mouse con un sensore ottico di alta qualità e almeno due pulsanti laterali programmabili. Anche un buon paio di cuffie sono un must-have, per sentire i passi dei nemici o la direzione degli spari. Cerca cuffie con un microfono di qualità per comunicare in modo chiaro con i tuoi compagni di squadra.
Che tu scelga un desktop assemblato o un laptop pre-assemblato, l’importante è che la tua nuova macchina sia in grado di soddisfare le tue esigenze e offrirti ore di divertimento senza limiti. Il mondo del gaming è vasto e in continua evoluzione, e la tua avventura è appena iniziata.
In questi mesi si è tornato a parlare della carta d'identità, in particolare della decisione…
Molti utenti non sono a conoscenza che la propria Smart TV potrebbe essere dotata di…
La questione sorta queste settimane ha sconvolto gli utenti per il funzionamento di WhatsApp e…
Un'origin story che unisce l'eleganza dello spionaggio alla libertà d'azione in stile Hitman. IO Interactive…
Le chiamate spam sono diventate un vero incubo per milioni di persone, trasformandosi da semplice…
Secondo Counterpoint, Huawei ha superato Apple nelle spedizioni globali di smartwatch per la prima volta.…