
Con gli strumenti giusti e una manciata di informazioni essenziali, puoi avere il controllo totale sulla tua spedizione e tracciare il tuo pacco DHL. Sapendo esattamente dove si trova, quando arriverà e come agire in caso di imprevisti, non avrai più preoccupazioni.
Indice
I giorni di attesa che precedono la ricezione di un pacco sono sempre ricchi di ansia e speranza che tutto vada a buon fine. Per fortuna esistono siti che aiutano a mantenere il controllo: vediamo in questo caso come tracciare unpacco DHL e ottenere le informazioni necessarie per farlo.
Numero di tracking DHL: dove trovarlo
Il numero di tracking è la chiave per sbloccare ogni informazione relativa alla tua spedizione. Senza di esso, tracciare il pacco DHL è impossibile. Ma dove si trova questo codice magico? La risposta è: dipende da chi ha spedito il pacco. Se sei tu il mittente, il numero di tracking ti viene fornito al momento della spedizione. Solitamente si trova sulla ricevuta o sulla conferma di spedizione che ti viene rilasciata dall’ufficio postale o dal centro spedizioni DHL. Il codice è stampato o riportato in maniera chiara, vicino a un codice a barre. È ovviamente importante conservare questa ricevuta, perchè oltre a contiene tutte le informazioni essenziali come il numero di tracking, contiene anche i dettagli della spedizione stessa.

Se invece sei il destinatario, il numero di tracking ti deve essere comunicato dal mittente. Avviene solitamente tramite l’e-mail di conferma spedizione, un SMS o, in alcuni casi, una notifica sull’app del negozio online da cui hai effettuato l’acquisto. È buona norma controllare anche la cartella spam, poiché talvolta queste comunicazioni automatiche possono finire lì. Il numero di tracking di DHL è composto da una combinazione di cifre e lettere, variabile in lunghezza a seconda del servizio utilizzato (ad esempio, DHL Express o DHL Parcel). Una volta ottenuto, sei pronto per il passo successivo.
Come controllare lo stato della spedizione
Con il numero di tracking a disposizione, sei pronto per tracciare il tuo pacco DHL. Il metodo più diretto è utilizzare il sito ufficiale di DHL. Basta andare sulla homepage, cercare la sezione dedicata al tracking delle spedizioni (spesso etichettata come “Traccia la tua spedizione” o “Tracking”) e inserire il numero di tracking nel campo apposito. Una volta premuto il pulsante di ricerca, il sistema elaborerà i dati e ti mostrerà in tempo reale lo stato attuale della tua spedizione. La piattaforma di tracciamento di DHL è progettata per essere essenziale e diretta, mostrando la posizione del pacco, gli orari di transito e la data di consegna stimata.
Un’altra opzione molto comoda è l’utilizzo dell’app mobile MyDHL+. Disponibile sia per Android che per iOS, permette di tracciare i tuoi pacchi direttamente dal tuo smartphone. Non solo puoi inserire manualmente il numero di tracking, ma puoi anche scansionare il codice a barre sulla ricevuta, risparmiando tempo e minimizzando il rischio di errori di battitura. L’app offre notifiche push in tempo reale, avvisandoti ogni volta che c’è un aggiornamento sullo stato del tuo pacco. È uno strumento indispensabile per chi effettua spedizioni o riceve pacchi frequentemente.
Cosa significano gli aggiornamenti di tracking
Capire gli aggiornamenti per tracciare il pacco DHL è fondamentale per non farsi prendere dal panico. Ogni singola dicitura ha un significato preciso e indica una fase ben specifica del viaggio del tuo pacco.
- Informazioni sulla spedizione ricevute: è il primo status che vedrai. Significa che il mittente ha creato l’etichetta di spedizione e DHL è a conoscenza dell’imminente consegna, ma il pacco non è ancora stato ritirato.
- Spedizione ritirata: vuol dire che il pacco è stato prelevato dal mittente da parte di un corriere DHL e sta iniziando il suo viaggio verso il centro di smistamento.
- In transito: indica che il pacco si sta spostando da un centro di smistamento all’altro, verso la sua destinazione finale. Non preoccuparti se vedi questo stato per diversi giorni, specialmente per spedizioni internazionali.
- Arrivato presso la struttura di smistamento: a questo punto, il pacco è arrivato in un centro di smistamento di DHL e verrà presto processato per la destinazione successiva.
- In consegna: è l’aggiornamento che tutti aspettano. Significa che il pacco è stato affidato a un corriere locale ed è in fase di consegna finale. La consegna è prevista entro la giornata.
- Consegnato: Consegna completata con successo. Il sistema di tracciamento mostrerà anche il nome del ricevente (se disponibile) o il punto di ritiro.
- Tentativo di consegna fallito: lo stato che nessuno vorrebbe vedere. Il corriere ha tentato di consegnare il pacco ma non è riuscito, magari perché non c’era nessuno in casa o l’indirizzo era incompleto. In questi casi, viene solitamente lasciato un avviso e viene tentata una seconda consegna il giorno lavorativo successivo.
Ritardi nelle consegne DHL: cosa fare
I ritardi nelle consegne del tuo pacco DHL, sebbene rari, possono capitare. Le cause possono essere molteplici: condizioni meteorologiche avverse, problemi logistici, indirizzo di consegna errato, o un picco di spedizioni durante le festività. Se il tuo pacco è in ritardo, la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico.
Il primo passo è tracciare il pacco DHL e seguire attentamente gli aggiornamenti. A volte un ritardo è già previsto e viene indicato come “in transito” con un’estensione dei tempi di consegna stimati. Se il pacco non si muove da diversi giorni o se l’ultimo aggiornamento non è chiaro, puoi agire.
Verifica l’indirizzo di consegna che hai fornito. Un errore di battitura, anche piccolo, può causare un ritardo significativo. Se l’indirizzo è corretto, la cosa migliore è attendere ancora un giorno lavorativo. Spesso i problemi si risolvono autonomamente. Se il ritardo persiste, è il momento di contattare l’assistenza clienti DHL, un passaggio che vedremo nel prossimo paragrafo.
Assistenza DHL in caso di problemi
Se hai esaurito tutte le opzioni e il tuo pacco è ancora bloccato o hai un problema specifico, non esitare a contattare l’assistenza clienti DHL. Il modo più rapido per ottenere aiuto è tramite il sito web di DHL, nella sezione Servizio Clienti. Qui dovrai selezionare il tuo caso: se non hai un numero di tracciamento, esiste un’opzione specifica.
Se il problema è particolarmente complesso, ad esempio se il pacco è stato danneggiato o smarrito, è utile preparare in anticipo tutti i dettagli: data di spedizione, indirizzo del mittente e del destinatario, e una descrizione del contenuto del pacco. Tramite quest’area puoi anche contattare Deutsche Post e