
Samsung Galaxy S25 Ultra bug (mistergadget.tech)
Alcuni tester di One UI 8 Beta segnalano un problema al Galaxy S25 Ultra: nelle foto alla luna compare una dominante viola. Un fix è atteso a settembre.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra, noto per le sue prestazioni fotografiche di alto livello, sta affrontando una segnalazione insolita da parte di alcuni utenti che partecipano al programma One UI 8 Beta. Dopo l’aggiornamento alla Beta 4, alcuni tester hanno riscontrato un problema inusuale negli scatti alla Luna: invece dei consueti toni bianchi o grigi, le immagini presentano una marcata dominante viola.
Samsung Galaxy S25: un’anomalia visibile solo dopo lo scatto
Le segnalazioni, apparse sia sulla piattaforma X che sul forum ufficiale di Samsung, descrivono un fenomeno che si manifesta a diversi livelli di zoom, tra cui 10x, 20x, 30x e fino al massimo di 100x. Curiosamente, la foto appare normale nella preview e sullo schermo della fotocamera durante l’inquadratura, ma il problema diventa evidente una volta visualizzata l’immagine nella Galleria.
Gli utenti che amano sperimentare le capacità di Space Zoom del Galaxy S25 Ultra si sono detti infastiditi dalla comparsa di questa dominante cromatica, soprattutto perché il dispositivo è stato promosso come un riferimento assoluto nella fotografia lunare.
Secondo le prime ipotesi, il malfunzionamento potrebbe essere legato a recenti modifiche apportate alla gestione della chiarezza dello zoom digitale nell’ultima versione beta. Il sensore principale da 200 MP, combinato con l’elaborazione AI, sembrerebbe interpretare in modo errato le tonalità della Luna, causando la comparsa del colore anomalo.
La disattivazione del Scene Optimizer, suggerita da alcuni utenti come possibile soluzione temporanea, non sembra avere alcun effetto nel risolvere il problema. Va inoltre sottolineato che l’anomalia non era presente nella precedente Beta 3.

Non tutti i possessori di Galaxy S25 Ultra che partecipano alla beta hanno riscontrato il difetto: alcuni riferiscono scatti perfetti anche al massimo ingrandimento di 100x. Questo suggerisce che il problema potrebbe non essere legato esclusivamente al software in sé, ma forse a una combinazione di impostazioni, condizioni di scatto o perfino varianti hardware.
L’assenza di una risposta ufficiale da parte di Samsung lascia per ora aperte diverse ipotesi, ma un moderatore della community beta ha invitato gli utenti colpiti a inviare rapporti di errore tramite l’app Samsung Members entro tre minuti dalla riproduzione del bug, allegando i log per facilitare l’analisi interna.
Tempistiche per la correzione
In base alle dichiarazioni della community, una patch correttiva dovrebbe arrivare in una delle prossime versioni beta o direttamente con l’aggiornamento stabile a One UI 8, previsto a settembre in concomitanza con il lancio del Galaxy S25 FE. La rapida risoluzione sarà importante per preservare la reputazione del Galaxy S25 Ultra in uno dei suoi ambiti di eccellenza.
Samsung ha già affrontato in passato discussioni sulle capacità di zoom della fotocamera, con particolare attenzione alla resa della Luna, diventata un elemento distintivo nelle campagne promozionali dei modelli Ultra.
In attesa di un aggiornamento ufficiale, gli utenti che riscontrano il problema possono tentare alcune modifiche alle impostazioni della fotocamera:
- Disattivare il Scene Optimizer nelle impostazioni.
- Regolare i parametri di ottimizzazione intelligente.
Nonostante le prove effettuate da diversi tester, nessuna di queste opzioni ha garantito una soluzione definitiva, ma possono aiutare a ridurre l’effetto in alcuni scenari di scatto.
Un episodio tipico delle versioni beta
Situazioni come questa non sono rare nei programmi beta, dove il software è ancora in fase di sviluppo e soggetto a bug o instabilità. Tuttavia, considerando il ruolo centrale che la fotografia ha nella strategia di marketing del Galaxy S25 Ultra, è prevedibile che Samsung ponga particolare attenzione a risolvere l’anomalia in tempi brevi.
Per gli appassionati di fotografia lunare, la comparsa di una dominante viola rappresenta non solo un difetto estetico ma anche un limite nell’uso creativo delle potenzialità di zoom estremo del dispositivo.
La soluzione di questo problema non solo ripristinerà le performance attese della fotocamera, ma potrà anche rafforzare la fiducia degli utenti nei processi di miglioramento continuo di Samsung. L’azienda, infatti, utilizza le versioni beta proprio per intercettare e correggere queste anomalie prima del rilascio pubblico.
Fino ad allora, chi desidera ottenere scatti lunari perfetti dovrà fare qualche prova per trovare la combinazione di impostazioni meno soggetta al difetto, oppure attendere la correzione ufficiale.