
Android Auto novità (mistergadget.tech)
Android Auto introduce un nuovo layout del drawer con sette colonne di app e comandi rapidi, pensato per ridurre le distrazioni alla guida.
Google sta lavorando a una modifica importante per Android Auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza d’uso e ridurre le possibili distrazioni alla guida. La novità riguarda la griglia delle applicazioni (drawer), che è stata ridisegnata per adattarsi meglio agli schermi più grandi e consentire un accesso più rapido alle funzioni.
Android Auto: più colonne per un accesso immediato
Finora, il drawer di Android Auto mostrava un numero limitato di colonne, generalmente quattro o cinque, anche sui display di grandi dimensioni presenti nelle vetture più moderne. Questa impostazione comportava uno spreco di spazio e costringeva spesso l’utente a scorrere tra più pagine per trovare l’app desiderata. Una procedura che, se effettuata durante la guida, aumentava i rischi di distrazione.
Con l’aggiornamento individuato nella versione 15.0.653204, Google ha introdotto un nuovo layout capace di ospitare fino a sette colonne di applicazioni. L’implementazione, osservata in anteprima, mostra un uso più efficiente dello spazio, con icone ben visibili e disposte in modo da ridurre il numero di interazioni necessarie per avviare un’app.

Oltre all’aumento delle colonne, il nuovo layout di Android Auto integra anche una colonna aggiuntiva di destradedicata ai comandi rapidi. Qui si trovano funzioni utili come il controllo della riproduzione musicale o la gestione delle chiamate. Questo approccio consente di accedere alle operazioni più frequenti senza dover uscire dalla schermata principale o cercare l’applicazione relativa.
Al momento non è chiaro se sette colonne più la sezione extra dei comandi rapidi rappresentino il limite massimo, o se sui display più ampi sarà possibile aggiungere ulteriori file di icone. La conferma definitiva arriverà solo con il rilascio pubblico della novità.
Vantaggi e possibili svantaggi
Il nuovo design del drawer promette di ridurre il tempo necessario per avviare un’app, evitando lo scorrimento tra più schermate e, di conseguenza, diminuendo il rischio di distrazioni. Tuttavia, c’è anche chi potrebbe trovare scomoda questa soluzione: la presenza di più icone in un’unica schermata aumenta la possibilità di tocchi accidentali, soprattutto in movimento. Questo potrebbe portare all’apertura indesiderata di applicazioni non necessarie.
Il bilancio tra rapidità d’uso e precisione dell’interazione sarà quindi un aspetto cruciale per valutare l’efficacia della nuova interfaccia.
La modifica alla griglia arriva in un momento in cui Android Auto è oggetto di varie segnalazioni da parte degli utenti. Tra le problematiche più comuni figurano notifiche mancanti sul display, incoerenze nei limiti di velocità visualizzati e una scarsa disponibilità di app meteo compatibili.
Il layout del drawer non è stato storicamente tra i punti più criticati, ma il cambiamento potrebbe comunque incidere positivamente sull’esperienza generale. Resta da vedere se Google approfitterà dei prossimi aggiornamenti per affrontare anche le altre segnalazioni.
Tempistiche e disponibilità
Non sono ancora disponibili informazioni ufficiali sulla data di rilascio della nuova griglia di Android Auto. È probabile che Google proceda con un rollout graduale, come avviene spesso per le modifiche dell’interfaccia, testando la stabilità e la compatibilità con i diversi modelli di infotainment.
Gli utenti interessati dovranno quindi attendere ulteriori comunicazioni o aggiornamenti per poter provare il nuovo layout a sette colonne.