
Quanta salute perde la batteria del tuo iPhone ogni anno? (mistergadget.tech)
Dal Batterygate ai dati reali: ecco quanto si degrada la batteria del tuo iPhone e quali abitudini possono farla durare molto di più, secondo Apple e i test sul campo
Le batterie agli ioni di litio sono il cuore pulsante dei dispositivi tecnologici che usiamo ogni giorno: alimentano smartwatch, smartphone, laptop e persino auto elettriche. Ma, come ogni tecnologia chimica, anche queste batterie si degradano col tempo. L’usura è inevitabile, e può essere accelerata da fattori come la frequenza di ricarica e l’esposizione al calore.
Apple ha introdotto la funzione “Stato Batteria” sugli iPhone dal modello 6 in poi, dopo il famoso caso Batterygate, per permettere agli utenti di monitorare in tempo reale la capacità residua della batteria. Da allora, controllare questo dato è diventata un’abitudine per molti, soprattutto per chi teme un calo troppo rapido delle prestazioni.
Quanto si degrada la batteria di un iPhone in un anno?
Il fattore principale che determina la longevità di una batteria è il numero di cicli di carica: un ciclo equivale a scaricare e ricaricare completamente il dispositivo.
- iPhone 14 e precedenti: mantengono circa l’80% della capacità dopo 500 cicli di ricarica.
- iPhone 15 e successivi: raggiungono lo stesso traguardo dopo 1.000 cicli.
Questi valori, però, si riferiscono a condizioni ideali (temperatura costante tra 16 e 22 °C, niente surriscaldamenti). Nel mondo reale è difficile mantenere queste condizioni, e i dati pratici lo confermano: un iPhone 15 di 15 mesi con 406 cicli è sceso all’88% di salute, mentre un iPhone 13 usato in modo più blando ha lo stesso valore dopo 20 mesi.

In media:
- Utente medio (ricarica 1-2 volte al giorno): 365-400 cicli annui → 90-95% di salute su modelli recenti, 80-85%sui più vecchi.
- Utente intensivo (oltre 500 cicli l’anno): usura più rapida.
Apple raccomanda di evitare il calore e la luce diretta del sole durante la ricarica, e in alcuni casi persino di rimuovere la custodia se tende a trattenere calore.
Perché le batterie agli ioni di litio invecchiano
Il degrado è causato da reazioni chimiche interne che modificano la struttura della batteria. Uno dei fenomeni principali è la formazione dello strato SEI (Solid Electrolyte Interphase), che inizialmente protegge l’anodo ma, col tempo, si ispessisce e aumenta la resistenza interna.
Fattori che accelerano questo processo:
- Temperature elevate → peggiorano la crescita dello strato SEI.
- Cicli di carica completi (0%-100%) → stressano maggiormente la cella.
- Ricarica frequente sotto surriscaldamento.
Per contrastare questi effetti, gli iPhone integrano la ricarica ottimizzata, che adatta la carica alle tue abitudini e riduce la velocità in condizioni di calore estremo, aiutando la batteria a durare più a lungo rispetto ad altri dispositivi equivalenti.