
Google Pixel 10 cosa sappiamo ad oggi (mistergadget.tech)
La serie Google Pixel 10 è in arrivo: nuovo chip Tensor G5 prodotto da TSMC, design più squadrato, fotocamere rinnovate e IA potenziata.
La nuova serie Google Pixel 10 comincia a delinearsi con maggiore precisione. A distanza di pochi giorni dal debutto ufficiale, atteso per il 20 agosto, emergono dettagli consistenti sulle specifiche tecniche e il design dei due modelli previsti: Pixel 10 e Pixel 10 Pro. Entrambi i dispositivi adotteranno un nuovo processore realizzato in collaborazione con Samsung, ma le differenze tra le due versioni restano marcate, soprattutto per quanto riguarda il comparto fotografico.
Google Pixel 10: design rinnovato e frame in metallo
I render emersi finora confermano un design più compatto per entrambi i modelli, con linee più squadrate e una cornice in metallo lucido che sostituisce quella opaca delle generazioni precedenti. La parte posteriore mantiene la caratteristica fascia orizzontale dedicata al comparto fotografico, ma in una versione più raffinata. I bordi laterali del Pixel 10 Prosaranno piatti, mentre il modello base dovrebbe conservare profili leggermente curvi. I colori disponibili non sono ancora confermati, ma si ipotizza il ritorno di tonalità vivaci.
Il Pixel 10 Pro sarà dotato di un display da 6,7 pollici LTPO OLED, con risoluzione QHD+ e refresh rate dinamico fino a 120Hz. Google avrebbe lavorato per aumentare la luminosità massima, rendendo lo schermo più leggibile all’aperto. Il Pixel 10 standard monterà invece un display da 6,1 pollici FHD+, sempre OLED ma senza LTPO. Entrambi i pannelli avranno cornici simmetriche e un foro centrale per la fotocamera frontale.

Chip Tensor G5 prodotto da TSMC
Il cuore dei nuovi Pixel 10 sarà il Tensor G5, il primo SoC di Google completamente progettato in-house e realizzato da TSMC a 3nm, dopo anni di collaborazione con Samsung. Il passaggio a TSMC dovrebbe garantire migliori prestazioniin termini di potenza e consumi, oltre a una maggiore stabilità termica. Questo nuovo chip dovrebbe offrire anche miglioramenti nell’IA on-device, tema centrale per la strategia di Google.
Il comparto fotografico resterà uno degli elementi distintivi dei Pixel. Il Pixel 10 Pro includerà una fotocamera principale aggiornata da 50 MP, un ultragrandangolo migliorato e un teleobiettivo periscopico con zoom ottico fino a 5x. Il modello base si limiterà invece a una doppia fotocamera posteriore, con sensori meno avanzati ma supportati dal nuovo chip e dall’elaborazione computazionale potenziata. Anche la fotocamera frontale dovrebbe essere migliorata su entrambi i modelli, con un nuovo sensore e funzioni AI.
Google punta a fare dei nuovi Pixel il punto di riferimento per l’esperienza AI su smartphone. L’integrazione nativa con Gemini Nano e le funzioni di Google AI saranno potenziate dal Tensor G5. Si parla di riassunti automatici, suggerimenti contestuali migliorati, traduzioni istantanee e un assistente vocale più efficiente. Anche Circle to Searchriceverà un aggiornamento per funzionare in più app e contesti. Tutte le funzioni saranno gestite localmente, senza invio al cloud.

Secondo le indiscrezioni, Pixel 10 Pro avrà una batteria da circa 5.000 mAh, con ricarica rapida cablata da 30W e supporto alla ricarica wireless. Il Pixel 10 dovrebbe fermarsi a circa 4.600 mAh, con tempi di ricarica simili. Nessuna novità invece per quanto riguarda la ricarica inversa, che resterà limitata alla versione Pro.
Disponibilità e lancio
Google dovrebbe presentare la serie Pixel 10 nel mese di agosto 2025 (il 20, precisamente), seguendo la consueta finestra temporale. Il lancio globale comprenderà anche l’Italia, con disponibilità immediata tramite il Google Store. I prezzi non sono ancora stati confermati, ma si ipotizza una leggera crescita rispetto ai Pixel 9, giustificata dall’hardware potenziato e dal cambio di fornitore per il chip.
Il nuovo Google Pixel 10 Pro Fold si prepara a diventare il pieghevole più completo mai prodotto da Google. Con un’uscita prevista per il 20 agosto, il dispositivo rappresenta un passo avanti rispetto alla generazione precedente, grazie a miglioramenti mirati nel design, nel display e nell’hardware interno. Secondo le ultime anticipazioni, sarà anche il primo foldable Google con certificazione IP68, segnando un importante traguardo in termini di resistenza.
Google Pixel 10 Pro Fold: cosa sappiamo?
Il display esterno del Pixel 10 Pro Fold aumenta leggermente rispetto alla generazione passata: da 6,3 pollici a 6,4 pollici, mantenendo un formato compatto ma migliorando la fruibilità. Questo incremento è stato possibile grazie a cornici più sottili e a una cerniera ottimizzata, che migliora anche l’esperienza d’uso complessiva. Sul fronte della leggibilità, Google ha portato la luminosità massima a 3.000 nit, con un miglioramento del 10% rispetto al Pixel 9 Pro Fold, per garantire visibilità ottimale anche alla luce diretta del sole.
A livello fotografico, Pixel 10 Pro Fold conferma la stessa configurazione della generazione precedente, a partire dal sensore principale da 48 MP, affiancato da un ultragrandangolare da 10,5 MP e da un teleobiettivo da 10,8 MP con zoom ottico 5x. Il comparto frontale prevede due camere da 10 MP, una per lo schermo esterno e una per quello interno, pensate per offrire una buona qualità in selfie e videochiamate. Nonostante l’assenza di upgrade evidenti, Google continua a puntare sull’elaborazione computazionale e sul supporto dell’intelligenza artificiale.
Secondo le indiscrezioni più affidabili, Google prevede di commercializzare il Pixel 10 Pro Fold anche in Europa, segnando un cambio di rotta rispetto al Pixel 9 Pro Fold, che non era mai arrivato ufficialmente nel nostro continente. Il prezzo di partenza dovrebbe essere fissato a 1.899 euro, in linea con le proposte top di gamma del settore foldable. La distribuzione avverrà tramite il Google Store e alcuni rivenditori selezionati, probabilmente a ridosso della presentazione ufficiale.