
A cosa serve il piccolo foro vicino alla fotocamera dell'iPhone? (mistergadget.tech)
No, non è un difetto di fabbricazione né un pulsante di reset. È uno dei tanti microfoni del tuo telefono, e ha un ruolo fondamentale per la qualità dei tuoi video e delle tue chiamate. Scopriamo perché è così importante.
L’evoluzione del design dell’iPhone è stata un processo di affinamento costante. Sebbene l’hardware interno sia diventato esponenzialmente più potente dal 2007 a oggi, il linguaggio stilistico di Apple è rimasto fedele a un minimalismo riconoscibile. Uno degli elementi più iconici degli iPhone moderni è il blocco fotocamere posteriore, con i suoi obiettivi prominenti, il flash LED e, sui modelli Pro, il sensore LiDAR.
Osservando attentamente quest’area, però, potresti aver notato un piccolo foro, quasi invisibile, posizionato proprio vicino agli obiettivi. No, non è un difetto di produzione. Quel piccolo foro ha uno scopo ben preciso ed è parte integrante di un sistema molto più complesso di quanto si possa pensare.
Un sistema audio complesso: i tanti microfoni dell’iPhone
Quel piccolo foro è un microfono a tutti gli effetti. Un iPhone moderno non ne ha solo uno, ma un vero e proprio array di microfoni posizionati strategicamente per catturare l’audio nel modo migliore possibile a seconda della situazione. Generalmente, su un modello recente, se ne trovano almeno tre o quattro:
- Due in basso, integrati nella griglia vicino alla porta di ricarica, ideali per catturare la nostra voce durante le telefonate.
- Uno in alto, nascosto nella zona della capsula auricolare/Dynamic Island, utile per le chiamate in vivavoce e per i video selfie.
- Uno sul retro, proprio il piccolo foro in questione.

Quel microfono posteriore ha due compiti fondamentali: migliorare la qualità audio durante la registrazione dei video e contribuire alla cancellazione attiva del rumore di fondo durante le chiamate. Quando registri un video, lavora per catturare un audio più direzionale, focalizzandosi sui suoni che provengono dalla scena che stai inquadrando. Durante una telefonata, invece, “ascolta” i rumori ambientali intorno a te e aiuta il software a isolarli e a sopprimerli, rendendo la tua voce molto più chiara per l’interlocutore. Con la serie iPhone 16, Apple ha ulteriormente evoluto questo sistema, introducendo la capacità di registrare audio spaziale per un suono più immersivo.
Problemi con l’audio? Guida alla risoluzione dei problemi
Sapere dove si trovano i microfoni è utile, soprattutto se si riscontrano problemi di qualità audio durante chiamate o registrazioni. Prima di contattare l’assistenza, ecco alcuni semplici controlli che puoi effettuare.
- Controlla la presenza di ostruzioni fisiche: Polvere, lanugine o altri detriti possono accumularsi nei piccoli fori dei microfoni (in basso, in alto e sul retro). Prova a pulirli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide e asciutte.
- Rimuovi custodie e pellicole: Una custodia mal progettata o una pellicola protettiva applicata in modo errato possono coprire uno o più microfoni. Prova a rimuovere tutti gli accessori e a effettuare una nuova registrazione per vedere se la qualità migliora.
- Verifica i permessi delle app: Se il problema si verifica solo con un’applicazione specifica (ad esempio, WhatsApp o Instagram), è possibile che non abbia l’autorizzazione per accedere al microfono.

Per controllare i permessi, segui questi passaggi:
- Vai su Impostazioni > Privacy e Sicurezza.
- Tocca la voce Microfono.
- Nella lista che appare, assicurati che l’interruttore accanto all’app che ti dà problemi sia attivato (verde).
Se, nonostante questi controlli, la qualità audio del tuo iPhone rimane scarsa, potrebbe trattarsi di un problema hardware. In questo caso, la soluzione migliore è contattare il supporto Apple o prenotare un appuntamento presso un Genius Bar.