
Perché nel 2025 molti giocatori PC preferiscono ancora i monitor Full HD al 4K (mistergadget.tech)
Non è solo una questione di prezzo. Fluidità, reattività e qualità del pannello sono spesso più importanti della risoluzione. Scopriamo perché il 1080p è ancora, a sorpresa, il re del gaming su PC.
Sebbene i monitor da gioco in 4K siano sul mercato da quella che sembra un’eternità, la risoluzione 1080p – nota anche come Full HD – rimane ostinatamente la più diffusa. Secondo il sondaggio hardware di Steam di giugno 2025, che analizza i componenti utilizzati dai suoi utenti, oltre la metà di tutti i giocatori utilizza ancora oggi un display a 1080p. Anche tenendo conto dei laptop, è un dato sorprendente. I giocatori preferiscono davvero una risoluzione inferiore o c’è qualcos’altro in gioco?
La verità è che la risoluzione è solo una delle tante variabili che un giocatore esperto considera quando sceglie un monitor. Ottimizzare la propria esperienza per ottenere il frame rate più alto e stabile possibile è spesso molto più importante del numero di pixel, specialmente con schede grafiche di fascia media o bassa. Lo stesso vale per la tecnologia del pannello, la reattività e molte altre specifiche che hanno un impatto maggiore sulla percezione e sulla fluidità di un gioco. Analizziamo quindi perché così tanti giocatori PC scelgono ancora monitor Full HD nel 2025.
Indice
Il frame rate è il re: un equilibrio tra hardware e budget
C’è un dato cruciale che spiega quasi tutto. Le schede grafiche più popolari nel sondaggio di Steam sono modelli di fascia medio-bassa, come le NVIDIA GeForce RTX 3060, 4060 e le loro varianti. Persino una scheda come la GTX 1060, rilasciata nel lontano 2016, figura ancora tra le più utilizzate. Abbinare un monitor 4K a una di queste GPU sarebbe come montare le gomme di una Formula 1 su un’utilitaria: semplicemente non ha senso.

I giocatori scelgono monitor adatti al loro hardware e al loro budget. Se tutti potessero assemblare il PC dei sogni senza limiti di spesa, sceglierebbero senza dubbio una GPU di fascia estrema e un monitor 4K di altissima qualità. Ma nel mondo reale, bisogna fare dei compromessi. Per la maggior parte dei giocatori, la scelta è netta: è molto meglio giocare in Full HD con impostazioni grafiche elevate e un frame rate stabile, piuttosto che in 4K con una grafica castrata e continui scatti. A meno di non possedere una GPU di fascia alta, il 4K costringe a scegliere tra risoluzione e fluidità, e quasi tutti i giocatori, specialmente nei titoli competitivi, scelgono la seconda.
Oltre la risoluzione: le specifiche che contano davvero
Un monitor è molto più del suo numero di pixel. Quando si ha un budget definito, è molto più saggio investire in un pannello 1080p con ottime caratteristiche piuttosto che in un mediocre display 4K. Le specifiche che contano davvero per un’esperienza di gioco di qualità sono altre:
- Frequenza di aggiornamento (Hz): Un monitor a 144Hz o superiore offre una fluidità e una reattività visibilmente superiori rispetto a un 60Hz.
- Tempo di risposta (ms): Un tempo di risposta basso (idealmente 1ms) riduce l’effetto “ghosting” e le scie nelle scene più veloci.
- Tecnologia del pannello: Un pannello OLED o IPS di alta qualità offre colori, contrasto e angoli di visione nettamente superiori a un pannello LCD economico.
- Sincronizzazione Adattiva: La presenza di G-Sync o FreeSync è fondamentale per eliminare il “tearing” (l’effetto dell’immagine “spezzata”) e garantire una fluidità perfetta.

Quando ha senso passare al QHD (1440p) o al 4K?
Sebbene il 1080p sia la scelta ideale per molti, ci sono ovviamente casi in cui un upgrade è consigliato.
- Il candidato al QHD (1440p): Se possiedi una scheda grafica di fascia medio-alta (ad esempio, una NVIDIA GeForce RTX 4070/4080 o equivalente AMD) e riesci a far girare i tuoi giochi preferiti in 1080p con impostazioni al massimo e un frame rate ben superiore ai 100fps, allora hai il margine di prestazioni necessario per passare a una risoluzione più alta. Il QHD (2560x1440p) è considerato da molti il “sweet spot” del gaming moderno: offre un notevole aumento della nitidezza rispetto al Full HD senza richiedere la potenza esorbitante del 4K.
- Il candidato al 4K: Se un monitor 4K è la scelta giusta per te, probabilmente lo sai già. Hai investito diverse migliaia di euro nel tuo PC, montando una GPU top di gamma come una RTX 4090, 5080 o 5090, un processore velocissimo e componenti di altissimo livello. In questo caso, il monitor 4K è il tassello finale per completare una configurazione senza compromessi.
Il QHD (1440p) è oggi il punto di arrivo ideale per chi ha un PC di fascia medio-alta, mentre il 4K rimane il territorio degli appassionati con hardware e budget di fascia estrema. Per la stragrande maggioranza della community, il Full HD continua a essere un’opzione eccellente, che garantisce il miglior equilibrio tra qualità visiva e prestazioni.