
Xiaomi Mix Flip 3 comunicazione satellitare
Xiaomi Mix Flip 3 avrà una versione con messaggistica satellitare, come già accade per il nuovo Redmi Note 15 Pro+.
Xiaomi si prepara a introdurre la comunicazione satellitare anche nei dispositivi pieghevoli. Secondo quanto trapelato, il prossimo Mix Flip 3 sarà uno dei primi foldable del brand a supportare la messaggistica satellitare, funzione finora riservata ai top di gamma più costosi.
Xiaomi Mix Flip 3: comunicazione satellitare in arrivo sul pieghevole
Una nuova indiscrezione proveniente dal social cinese Weibo indica che Xiaomi sta integrando la comunicazione satellitare nei suoi smartphone, partendo dal nuovo Redmi Note 15 Pro+ Satellite Edition e, a seguire, dal Mix Flip 3. Il dispositivo pieghevole, identificato con i codici 2603APX0AC (versione con satellite) e 2603EPX2DC (versione standard), è internamente noto con il nome in codice “Pixiu”.
L’aggiunta della comunicazione satellitare a questa gamma rappresenta un cambio di rotta significativo: una tecnologia solitamente confinata ai flagship premium entra ora in un contesto più accessibile, soprattutto grazie alla presenza anche nella linea Redmi.
Le ambizioni satellitari di Xiaomi sono emerse a luglio, quando un dispositivo con codice 25104RADAC ha ottenuto l’approvazione radio per il supporto ai messaggi satellitari tramite BeiDou, il sistema di navigazione cinese. Questo modello è stato identificato come la versione Satellite Edition del Redmi Note 15 Pro+: il primo dispositivo Redmi ad offrire questa funzionalità, superando anche le serie K e K Ultra in termini di innovazione hardware.
Secondo il noto leaker Digital Chat Station, non tutte le varianti dei nuovi dispositivi supporteranno la messaggistica satellitare. Xiaomi avrebbe infatti in programma di riservare questa funzione a modelli specifici, destinati a utenti che necessitano realmente di comunicazioni fuori rete, come viaggiatori, alpinisti o professionisti in zone isolate.
Satellite messaging: una funzione finora esclusiva
La messaggistica satellitare consente di inviare e ricevere brevi messaggi anche in assenza di copertura cellulare. Si tratta di una funzionalità pensata per situazioni di emergenza o per garantire un canale di comunicazione in zone remote, inaccessibili alle reti tradizionali.
Finora, questa tecnologia è apparsa soltanto su smartphone di fascia alta, come alcuni modelli Apple, Huawei e Samsung. Il fatto che Xiaomi la stia integrando anche nel Mix Flip 3 e nei dispositivi Redmi suggerisce un tentativo di democratizzare l’accesso a strumenti critici per la sicurezza e la comunicazione.
Il Mix Flip 2 è stato lanciato da poco in Cina, quindi i dettagli sul Mix Flip 3 sono ancora limitati. Tuttavia, i codici di produzione suggeriscono che Xiaomi abbia già pronte due varianti, di cui solo una abilitata per la comunicazione satellitare. Il lancio potrebbe avvenire nei prossimi mesi, anche se non ci sono ancora date ufficiali.
Non è chiaro se questa funzione sarà disponibile anche nei mercati internazionali o se Xiaomi manterrà la tecnologia satellitare legata al sistema BeiDou, attualmente operativo principalmente in Cina.