
Insta360 lancia Antigravity, il primo drone a 360° da meno di 249 grammi (mistergadget.tech)
Nasce un nuovo brand che promette di rivoluzionare le riprese aeree: mai più inquadrature sbagliate e la possibilità di rendere il drone “invisibile”. Il primo prodotto, l’Antigravity A1, sarà svelato ad agosto. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il mercato dei droni consumer sta per essere scosso da un nuovo, ambizioso protagonista. Insta360, leader mondiale nel settore delle fotocamere a 360 gradi, ha annunciato oggi di aver scorporato la sua divisione droni in un nuovo brand indipendente: Antigravity. Questa nuova società si presenta al mondo con una promessa audace: lanciare una categoria di prodotti completamente nuova, a partire dal primo drone a 360° al mondo, con un peso inferiore ai 249 grammi e capace di registrare video in risoluzione 8K.
L’obiettivo non è solo competere con i giganti del settore, ma ridefinire il concetto stesso di volo e di storytelling aereo, rendendolo più semplice, creativo e immersivo, sia per i professionisti che per i principianti.
Mai più inquadrature sbagliate: la magia del 360°
Il cuore della filosofia di Antigravity risiede nella sua capacità di catturare video a 360 gradi. Questo approccio risolve uno dei problemi più grandi per chiunque piloti un drone: la paura di perdere l’inquadratura perfetta.
L’idea alla base è semplice ma rivoluzionaria: catturare tutto ciò che circonda il drone, per poi decidere l’inquadratura in fase di montaggio, senza più la paura di “mancare lo scatto”. Questo offre due vantaggi creativi enormi:
- Reframing in post-produzione: Si può volare liberamente, sapendo che la doppia lente sta registrando in ogni direzione. Successivamente, tramite software, sarà possibile scegliere l’angolazione, creare movimenti di camera fluidi e seguire soggetti, come se si avesse un operatore di ripresa virtuale.
- Effetto “Drone Invisibile”: Sfruttando la tecnologia già perfezionata nelle sue action cam, il software di Insta360 è in grado di “cucire” insieme le immagini delle due lenti, cancellando completamente il drone stesso dal filmato finale. Il risultato sono riprese aeree mozzafiato che sembrano girate da una telecamera fluttuante e invisibile.
Un progetto nato dall’esperienza e pensato per tutti
Questa non è la prima incursione di Insta360 nel mondo dei droni. Anni fa, l’azienda aveva lanciato la Insta360 Sphere, un accessorio che montava due fotocamere a 360 gradi su droni DJI esistenti. Quel prodotto, oggi esaurito, è stato un successo e ha dimostrato l’esistenza di una forte domanda per questo tipo di riprese.
Tuttavia, come spiegato dal team, la produzione di un drone è un’impresa molto più complessa rispetto a quella di una action cam, con sfide tecniche, normative e di sicurezza che richiedono un team dedicato. Da qui la decisione di creare Antigravity, una società agile e focalizzata. Il brand si rivolge non solo ai piloti esperti in cerca di nuove possibilità creative, ma anche ai principianti, spesso intimiditi dalla complessità dei droni tradizionali, promettendo un’esperienza di volo intuitiva e spontanea.
Il primo prodotto ufficiale, il drone Antigravity A1, verrà presentato ad agosto 2025. Secondo l’azienda, sarà un punto di svolta per l’intero settore, grazie a un hardware e un software sviluppati per anni e ora pronti a offrire un’esperienza di volo senza precedenti, completa di funzioni di sicurezza intelligenti per evitare utilizzi impropri.