
Con milioni di app disponibili e una quantità crescente di minacce online, è fondamentale spendere soldi per un software che protegga il tuo smartphone? Scopri quali sono gli antivirus gratis che puoi scaricare su android.
Indice
Quando si parla di protezione per qualunque dispositivo elettronico che si colleghi ad internet, la prima cosa che ci viene in mente è antivirus. E d’altro canto è vero, il panorama delle minacce digitali è in continua evoluzione. Avere una difesa solida quindi è più che consigliabile. Per fortuna, il mercato offre una pletora di antivirus gratis su android, che non hanno nulla da invidiare a molte delle loro controparti a pagamento in termini di funzionalità di base. Ma quali sono le migliori?
Le migliori app antivirus gratuite per Android
Avast e AVG: due facce della stessa azienda
Partiamo subito da un gigante del settore, Avast Antivirus & Sicurezza (ex Avast Mobile Security). Avast è un nome che risuona forte nel mondo della cybersecurity da anni, e la sua versione mobile non delude affatto. La versione gratuita offre una protezione in tempo reale contro malware, virus e spyware, scansionando app e file ogni volta che li scarichi o li apri. Una delle sue funzionalità più apprezzate è l’Anti-Theft, che ti permette di localizzare il tuo telefono smarrito o rubato, bloccarlo e persino cancellare i dati da remoto. Inoltre, Avast include un blocco app tramite PIN o impronta digitale per le tue applicazioni più sensibili e un Photo Vault per proteggere le tue foto private. A volte, Avast tende a mostrare un po’ troppe pubblicità nella versione gratuita, ma è un piccolo prezzo da pagare per la tranquillità che offre.

Un altro contendente di peso nel panorama degli antivirus gratis per android è AVG Antivirus & Sicurezza. Molti potrebbero non saperlo, ma AVG è di proprietà di Avast, e le due app condividono molte delle stesse tecnologie di base. Questo significa che anche AVG offre un’ottima protezione contro malware e virus, scansioni in tempo reale e una robusta funzionalità anti rapina. La sua interfaccia utente è conosciuta per essere intuitiva e facile da usare. Un’ottima scelta anche per chi non è un esperto di tecnologia. AVG include un performance booster che ti aiuta a liberare spazio di archiviazione e a migliorare le prestazioni del tuo dispositivo, rimuovendo file spazzatura e chiudendo app in background che consumano troppe risorse. Se sei alla ricerca di un’esperienza utente pulita e prestazioni solide, AVG è sicuramente da considerare.
Norton e Bitdefender: non chiamateli secondi
Passando a Bitdefender Mobile Security, ci troviamo di fronte a un altro pilastro della sicurezza informatica. Sebbene la versione completamente gratuita sia più limitata rispetto ad Avast o AVG, Bitdefender offre una delle migliori percentuali di rilevamento di malware sul mercato. La sua versione gratuita si concentra principalmente sulla protezione antivirus essenziale con scansioni on-demand e in tempo reale. È leggero e non incide significativamente sulle prestazioni del dispositivo, il che è un grande vantaggio per gli smartphone meno recenti o con risorse limitate. Sebbene manchi di alcune delle funzionalità extra presenti nelle versioni gratuite dei concorrenti, la sua efficacia nel rilevamento delle minacce lo rende un’ottima alternativa. Per funzionalità più avanzate come il blocco app o la VPN, sarà necessario passare alla versione a pagamento, ma la protezione antivirus gratis su android è eccellente.
Impossibile non citare Norton 360 Mobile Security, la soluzione di un altro colosso della cybersecurity, NortonLifeLock. Offre una suite di protezione completa, principalmente orientata verso un modello a pagamento. Norton 360 va ben oltre il classico antivirus, integrando funzionalità avanzate come la protezione web che ti avvisa di siti fraudolenti o dannosi, un’analisi Wi-Fi che ti allerta su reti non sicure e, in molte delle sue versioni, una VPN illimitata per una navigazione privata e sicura su qualsiasi rete. Feature interessante l’App Advisor per Google Play, che analizza le app per rilevare rischi per la privacy o malware prima ancora che tu le scarichi. Norton 360 include anche il monitoraggio del Dark Web. Sebbene la sua versione più completa sia a pagamento, l’ampio ventaglio di funzionalità e la reputazione di Norton la rendono una scelta eccellente per chi cerca una protezione premium a tutto tondo per il proprio dispositivo Android.
Avira e Malwarebytes: le perle nascoste
Quando si parla di protezione mobile e di antivirus gratis su android, Avira Mobile Security si è ritagliata una fetta importante di utenti.Specie per la sua caratteristica di impatto minimo sulle prestazioni del dispositivo. La versione gratuita di Avira offre un robusto scanner antivirus per rilevare e bloccare malware, ransomware e altre minacce in tempo reale. Include anche una VPN (Virtual Private Network) gratuita, sebbene con un limite di dati giornaliero. Apprezzerai anche il suo Privacy Advisor, che ti mostra quali app accedono a dati sensibili, e l’utile funzione Identity Protection che ti avvisa se il tuo indirizzo email è stato compromesso in una violazione di dati.
Infine, un’altra opzione da tenere d’occhio è Malwarebytes Mobile Security. La sua versione gratuita è un po’ più focalizzata sulla rimozione di malware esistente piuttosto che sulla prevenzione in tempo reale (che è una funzione premium). Malwarebytes è eccezionale nel rilevare e rimuovere anche le minacce più ostinate che altri antivirus potrebbero non rilevare. È particolarmente utile come seconda opinione se sospetti che il tuo telefono sia già infetto. La sua forza risiede nella capacità di scovare adware e programmi potenzialmente indesiderati (PUPs) che spesso sfuggono ai rilevatori tradizionali.
Funzionalità extra offerte dagli antivirus
Continuando sugli antivirus gratis per android, spesso ci si ferma all’idea di un software che scansiona e rimuove virus. Ma nell’ecosistema Android, le app di sicurezza gratuite si sono evolute, offrendo una gamma di funzionalità che vanno ben oltre la semplice protezione dal malware.
- Prendiamo ad esempio il blocco delle app e/o l’Anti-Theft. Queste funzionalità , presenti ad esempio in Avast e AVG, ti permettono di proteggere specifiche applicazioni con un PIN, una password o la tua impronta digitale. E di bloccare il dispositivo da remoto, visualizzare la sua posizione su una mappa e persino attivare un allarme sonoro per aiutarti a individuarlo se è nelle vicinanze. Con questo tipo di protezione, anche se qualcuno dovesse accedere al tuo telefono sbloccato, non potrebbe aprire quelle app senza il tuo permesso. Le opzioni avanzate permettono di scattare una foto con la fotocamera frontale del ladro e inviartela via email, o di cancellare tutti i dati personali dal telefono in caso di furto, per evitare che finiscano nelle mani sbagliate.
- Molti antivirus gratis su android includono anche un ottimizzatore di sistema. Anche se non direttamente legato alla sicurezza, contribuisce a mantenere il tuo telefono efficiente, il che può indirettamente migliorare aspetti correlati la sicurezza. Queste funzionalità puliscono la cache, eliminano i file spazzatura e chiudono le app in background che consumano troppe risorse. Il risultato? Un telefono più veloce e reattivo, con più spazio di archiviazione disponibile.
- Alcune app offrono anche un VPN (Virtual Private Network), seppur con limitazioni nella versione gratuita (spesso limitata a un certo quantitativo di dati al giorno o a un numero limitato di server). Una VPN cripta la tua connessione internet, rendendo molto più difficile per terzi intercettare i tuoi dati, specialmente quando sei connesso a reti Wi-Fi pubbliche non sicure. Immagina di navigare su Internet in un bar o in aeroporto: una VPN ti offre un livello di privacy e sicurezza aggiuntivo, proteggendo le tue password, i dati bancari e altre informazioni sensibili.
- Un’altra caratteristica interessante è il Web Shield o la protezione anti-phishing. Questi strumenti bloccano l’accesso a siti web noti per distribuire malware, tentativi di phishing o altre minacce online. Se clicchi accidentalmente su un link sospetto in un’email o su un messaggio, il Web Shield ti avviserà e ti impedirà di accedere al sito dannoso, proteggendoti da truffe e frodi.
Infine, non dimentichiamo il controllo dei permessi delle app. Con questa funzione, potrai vedere quali permessi sono stati concessi a ciascuna app installata, evidenziando quelle che richiedono permessi rischiosi (come l’accesso alla tua posizione, ai contatti o alla fotocamera) e offrendoti la possibilità di revocarli.
Google Play Protect: serve un antivirus?
Una delle domande più frequenti, in relazione agli antivirus gratis per android è: ma se Google ha Play Protect, serve davvero un antivirus aggiuntivo sul mio Android? È una domanda legittima, e la risposta, come spesso accade nel mondo della tecnologia, non è un semplice sì o no, ma un “dipende”.
Partiamo da cos’è Google Play Protect. È il sistema di sicurezza integrato di Google per i dispositivi Android. Funziona in background, scansionando le app sul tuo dispositivo al momento dell’installazione e anche dopo, per verificare la presenza di malware, spyware o qualsiasi altro comportamento sospetto. Inoltre, esegue scansioni sul Google Play Store stesso, assicurandosi che le app che scarichi siano sicure prima ancora che tu le installi. Se Play Protect rileva un’app potenzialmente dannosa, ti avvisa e, in alcuni casi, può persino rimuoverla automaticamente dal tuo dispositivo.

Quindi, sembra che Play Protect faccia un buon lavoro, giusto? E in molti casi, è così. Per l’utente medio che scarica app solo dal Google Play Store, non clicca su link sospetti e non si avventura in siti web poco raccomandabili, Play Protect offre un livello di protezione di base decente. È un ottimo primo scudo contro le minacce più comuni e diffuse. Play Protect non è tuttavia una soluzione onnipotente. Fa il suo dovere di base, ma un malintenzionato particolarmente determinato o con strumenti più avanzati potrebbe comunque riuscire a entrare. Gli antivirus di terze parti, con i loro database di firme di malware costantemente aggiornati, i loro motori euristici avanzati e le loro funzionalità di analisi comportamentale, sono spesso in grado di identificare minacce che Play Protect potrebbe non riconoscere.
Antivirus gratis o a pagamento?
È la classica domanda da un milione di dollari, o in questo caso, da zero a pochi euro: meglio un antivirus gratuito o uno a pagamento? Abbiamo approfondito il tema, ma la risposta, come quasi sempre nel mondo della tecnologia, non è scolpita nella pietra.
Partiamo dagli antivirus gratuiti. Le soluzioni free non sono affatto “di serie B” quando si tratta della loro funzione primaria: rilevare e bloccare malware, virus e spyware. La maggior parte di esse offre una protezione in tempo reale, scansioni automatiche e un buon tasso di rilevamento delle minacce. Molte includono anche funzionalità aggiuntive come l’Anti-Theft di base, il blocco app e ottimizzatori di sistema. Il vantaggio principale è ovvio: costo zero. Puoi proteggere il tuo dispositivo senza spendere un centesimo. Il rovescio della medaglia? Occasionali banner o pop-up pubblicitari e una proposta di funzionalità extra essenziale.
Scegli un antivirus gratis su android se:
- Il tuo budget è limitato
- Usi il telefono principalmente per attività di base
- Scarichi app solo dal Google Play Store e sei attento ai permessi
- Non hai dati estremamente sensibili sul telefono
- Sei disposto a sopportare occasionali annunci pubblicitari
Passiamo agli antivirus a pagamento. Offrono un pacchetto di sicurezza più completo e senza compromessi, accesso a tutte le funzionalità premium, un’interfaccia utente priva di pubblicità e un supporto tecnico dedicato e rapido. Le suite a pagamento includono VPN illimitate, funzionalità avanzate di privacy, il monitoraggio dell’identità online, un controllo genitori e una protezione più robusta contro le minacce emergenti e gli attacchi “zero-day”. Il vantaggio principale è la massima tranquillità e un set di strumenti completo. Ma il lato negativo è il costo. Un abbonamento annuale per una suite di sicurezza mobile a pagamento può variare da pochi euro a diverse decine di euro, a seconda del fornitore e delle funzionalità incluse. Se hai più dispositivi, il costo può aumentare, anche se molti abbonamenti premium coprono più dispositivi con una singola licenza.
Scegli un antivirus a pagamento se:
- Hai dati sensibili sul telefono
- Navighi spesso su reti Wi-Fi pubbliche e vuoi la massima protezione della privacy
- Desideri tutte le funzionalità avanzate di sicurezza e privacy senza compromessi
- Hai più dispositivi da proteggere
- Vuoi un supporto tecnico prioritario in caso di problemi
Come riconoscere app dannose sul telefono
Anche con il miglior antivirus installato, la prima linea di difesa sei tu. Imparare a riconoscere i segnali d’allarme delle app dannose è veramente importante.

I nostri consigli sono:
- Controlla la fonte e lo sviluppatore: scarica le app solo dal Google Play Store ufficiale. Le app scaricate da fonti esterne (il cosiddetto “sideloading” da APK) sono molto più a rischio di contenere malware. Se un amico ti invia un link per scaricare un’app al di fuori del Play Store, o se la trovi su un sito web sconosciuto, pensa due volte prima di installarla. Spesso, queste sono esche per installare app infette. Inoltre, nel Google Play Store, clicca sul nome dello sviluppatore. Un buon sviluppatore avrà altre app pubblicate, un sito web ufficiale e una presenza online credibile. Se lo sviluppatore ha solo una o due app, o se il suo nome è generico o sembra falso, procedi con cautela. I truffatori spesso creano account di sviluppatore usa e getta.
- Leggi le recensioni degli utenti: le recensioni false sono spesso brevi, scritte male o ripetitive. Quelle negative che parlano di crash, comportamenti strani, pubblicità eccessive o richieste di permessi insoliti sono un segnale d’allarme rosso fuoco. Se un’app molto popolare ha pochissime recensioni, o recensioni strane, potrebbe essere un fake o una versione modificata.
- Valuta i permessi richiesti: ha davvero senso che un’app torcia chieda l’accesso ai tuoi contatti, alla tua posizione, o alla tua fotocamera? Una calcolatrice ha bisogno di accedere ai tuoi messaggi SMS? Se un’app chiede permessi che sembrano eccessivi o irrilevanti per la sua funzione dichiarata, è un gigantesco campanello d’allarme.
- Attenzione agli aggiornamenti insoliti: ae un’app ti chiede di aggiornarsi e l’aggiornamento richiede permessi completamente nuovi e non correlati alla sua funzione, sii sospettoso. Se poi l’app ti dovesse chiedere di scaricare un aggiornamento da una fonte esterna al Play Store, non farlo mai.