News

OpenAI accelera sull’IA: GPT-5 sarà lanciato a inizio agosto

OpenAI lancerà ChatGPT-5 ad agosto 2025: sarà in grado di unire linguaggio e ragionamento in un’unica architettura AI.

Il nuovo modello integrerà le capacità di ragionamento della serie o3 e sarà disponibile anche in versioni mini. Non si tratta ancora di AGI, ma segna un passaggio strategico per OpenAI.

GPT-5 in arrivo: il nuovo modello OpenAI sarà lanciato ad agosto

OpenAI ha annunciato che il suo prossimo modello di intelligenza artificiale generativaGPT-5, verrà rilasciato all’inizio di agosto 2025. Dopo alcuni ritardi, il lancio è stato confermato da Sam Altman, CEO dell’azienda, che ha dichiarato di aver già testato il sistema con risultati definiti sorprendenti. GPT-5 integrerà le funzionalità di ragionamento della serie o3, dando vita a un modello più coerenteversatile e potente rispetto alle versioni precedenti.

Il modello verrà integrato direttamente in ChatGPT e reso disponibile tramite API, in almeno due varianti ridotte: mini e nano. Sarà anche il primo della serie GPT a unire in modo nativo le capacità linguistiche con quelle logico-computazionali.

Con GPT-5, OpenAI punta a semplificare la propria offerta. A differenza delle versioni precedenti, non saranno più distribuiti modelli separati per compiti distinti. Il nuovo sistema ingloba tutte le funzionalità della serie GPT e le capacità di ragionamento della linea o3, sviluppata nei mesi scorsi per risolvere compiti più complessi.

ChatGPT-5 in arrivo ad agosto (mistergadget.tech)

Sam Altman ha descritto il modello come “un sistema che integra molte delle nostre tecnologie”. Durante un’intervista podcast con Theo Von, ha raccontato un episodio in cui GPT-5 ha risolto una domanda difficile con una risposta immediata e perfetta, definendo il momento un punto di svolta personale nel rapporto con l’IA.

Un rilascio parallelo per il primo modello open-weight dal 2019

Accanto al lancio di GPT-5, OpenAI si prepara a rilasciare un modello open-weight, ovvero con pesi accessibili pubblicamente, il primo dopo GPT-2 nel 2019. Il rilascio è atteso entro la fine di luglio e avverrà su piattaforme come Azure e Hugging Face. Secondo fonti interne, il modello sarà simile a o3 mini, con un’architettura leggera ma capace di ragionamento avanzato.

Questa mossa consente a OpenAI di partecipare più attivamente al panorama open source, offrendo strumenti accessibili a ricercatori, sviluppatori e aziende, pur mantenendo il controllo sui suoi modelli principali.

Il traguardo dell’intelligenza artificiale generale (AGI), ovvero un sistema in grado di svolgere compiti cognitivi pari o superiori a quelli umani, resta l’obiettivo dichiarato da OpenAI. Tuttavia, non è previsto che GPT-5 raggiunga già tale livello.

Una dichiarazione ufficiale di AGI avrebbe implicazioni legali rilevanti: Microsoft, principale investitore dell’azienda, dovrebbe rinunciare ai diritti sui ricavi futuri dei modelli AGI. Al momento, Sam Altman ha chiarito che saranno necessari “molti mesi” di valutazione post-lancio per stabilire se GPT-5 possa avvicinarsi a tale soglia.

Verso un modello più efficiente e scalabile

GPT-5 rappresenta una evoluzione tecnica e strategica per OpenAI. L’integrazione delle capacità della serie o3 riduce la dipendenza da modelli specializzati, semplifica l’architettura e punta a offrire prestazioni più elevate con minore complessità gestionale. Le varianti mini e nano aprono inoltre la strada a implementazioni su larga scala, anche in contesti con risorse limitate.

Il nuovo modello sarà un punto di riferimento nel settore dell’intelligenza artificiale applicata, sia per le aziende sia per il grande pubblico, che potrà accedervi attraverso la piattaforma ChatGPT.

Il lancio imminente di GPT-5 segna un passaggio cruciale nella strategia di OpenAI. Unendo linguaggio e ragionamento in un’unica architettura, l’azienda punta a consolidare la propria posizione nel settore dell’IA avanzata. L’obiettivo AGI resta sullo sfondo, ma l’evoluzione tecnica e l’apertura verso modelli open-weight indicano un cambio di passo. Ad agosto, l’intelligenza artificiale compirà un altro salto.

Massimo Colombo

Senior manager con una profonda conoscenza editoriale, del mondo della comunicazione tradizionale e digitale. Per quasi trent’anni ha lavora nei principali gruppi editoriali italiani occupandosi, per tutti i media, prevalentemente di marketing, comunicazione e pubblicità. E’ stato Advertising Director A. Mondadori Editore, Chief Marketing Officer del Gruppo Editoriale L’Espresso, CEO di Publikompass Spa, Revenue e Communication Manager di Itedi (Editrice de La Stampa e Il Secolo XIX), General Manager del Gruppo Sole 24 Ore e CEO di 24 Ore Cultura. Consapevole del valore e del potenziale delle startp innovative, è Mentor per l’incubatore online Startup Builder di Startup Geeks e Business Angel di Italian Angel for Growth – IAG.

Pubblicato da
Massimo Colombo

Articoli Recenti

Dopo l’intelligenza artificiale che spia le conversazioni c’è un altro problema su WhatsApp: non ti spaventare quando apri le chat

WhatsApp, si sta trasformando sempre più sicuramente anche per l'introduzione dell'intelligenza artificiale. Meta sta lavorando…

2 ore fa

Ti chiamano con anonimo o con un numero che non conosci? Con questo trucco sai sempre chi è prima di rispondere

Le chiamate anonime, con numeri sconosciuti, spam, di truffe sempre più diffuse sono una costante.…

4 ore fa

Condividere file grandi: strategie, soluzioni e strumenti

Le e-mail hanno limiti ridicoli, i social comprimono tutto e il cloud storage, a volte,…

7 ore fa

Quando accedi al conto bancario sul telefono non fare questo errore o te lo ritrovi azzerato in un attimo

Quando si accede al proprio conto, è necessario prestare attenzione, che si tratti della banca…

9 ore fa

Non scaricare questo aggiornamento sul telefono: lo schermo diventa nero e non puoi più usarlo

Ormai è chiaro a tutti, i dispositivi possono presentare dei bug con malfunzionamenti temporanei che…

10 ore fa

Moto 360 torna in scena: Motorola prepara un nuovo smartwatch, ma resta il dubbio su Wear OS

Il Moto 360 è pronto a tornare con un design in acciaio inox. Resta però…

20 ore fa