
Nuovi canali sul digitale terrestre (mistergadget.tech)
È arrivata una novità che sta stravolgendo il nostro modo di guardare la TV, regalando una funzione incredibile con programmi gratuiti che fino a poco tempo fa sembravano impensabili senza un abbonamento.
È un vero e proprio cambio di struttura, qualcosa che scardina tutto ciò che sapevamo sul classico modo di vedere la televisione.
Addio ai soliti programmi, alle reti sempre uguali e alla sensazione di aver già visto tutto. Quella che una volta consideravamo “TV a pagamento” sta diventando accessibile a tutti, in modo completamente gratuito. Niente più limitazioni, costi aggiuntivi o nascosti, e nessuna complicazione tecnica. È un passo avanti enorme, considerando da dove veniamo, e il fatto che tutto sia offerto senza costi è davvero un cambiamento senza precedenti. Le funzioni disponibili stanno diventando sempre più numerose e innovative, aprendo scenari che fino a poco tempo fa potevamo solo sognare per un sistema completamente gratuito.
Nuovi canali sul digitale terrestre
Questa ventata di novità si riflette anche nella riorganizzazione dei canali, che ora offrono un’esperienza utente molto più ricca e variegata. Pensiamo, per esempio, ai canali RAI. Il MUX R RAI si distribuisce su diverse frequenze a seconda delle regioni (dal Canale 30 al 45), portando nelle case tutti i canali classici Rai, inclusi quelli regionali. È una vasta offerta che copre l’intero territorio.

Poi c’è il MUX A RAI, sul Canale 26, che arricchisce l’offerta con canali aggiuntivi come Rai Premium, Rai Gulp, Rai Movie, offrendo un ricco palinsesto di film, telefilm, documentari storici, programmi radiofonici e contenuti per bambini. E non finisce qui: il MUX B RAI DVB-T2, sul Canale 40, è un’ulteriore espansione dedicata a programmi educativi, informativi e per i più piccoli, con una qualità di trasmissione ancora superiore, grazie al DVB-T2.
Anche Mediaset ha ampliato la sua offerta. Il MUX MEDIASET 1, sul Canale 46, include molti programmi di intrattenimento con canali come Iris, La5 e altri simili. Si aggiunge il MUX MEDIASET 2, sul Canale 36, con una programmazione più orientata alla famiglia. E per chi vuole ancora di più, c’è il MUX MEDIASET 3, che varia su diverse frequenze a seconda delle regioni (dal Canale 24 al 38), dedicato ad alcuni contenuti extra Mediaset.
Infine, il MUX D-FREE, o MUX 3D-FREE, si trova prevalentemente sul Canale 24 in gran parte d’Italia (o sul Canale 23 in alcune zone della fascia Tirrenica). Questo mux è una vera miniera di reti extra e di canali locali, ampliando ulteriormente le possibilità di scelta.
Questi aggiornamenti non sono solo una riorganizzazione tecnica, ma portano con sé una vera e propria rivoluzione nell’offerta televisiva gratuita, rendendo disponibile una quantità e varietà di programmi che prima erano appannaggio solo dei servizi a pagamento.